Denti della Vecchia - anello breve con Sasso Grande
|
||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
I Denti della Vecchia sono per me l'archetipo di montagna.
Fin da piccolo ne sono sempre stato attirato e intimorito.
La loro immagine fa da sfondo a molti miei ricordi.
Durante questo periodo di festività mi sono concesso un po' di riposo al di fuori del lavoro. Non ho più fatto gite. Ma per iniziare l'anno 2022 desideravo svolgere un'escursione nelle mie terre. Qualcosa che mi impegnasse mezza giornata. La scelta è così ricaduta sul Sasso Grande. Erano 20 anni che non ci andavo da sud, dal Pian di Scagn. Quel tratto di crinale è rivolto a sud. Avevo bisogno di sole.
Con la mia
debbee mi concedo di salire in auto alla Creda. Così possiamo partire a mezzogiorno con una thermos nello zaino e tornare per cena.
La giornata è calda. Sembra primavera. In maglietta seguiamo il sentiero per l'Alpe Bolla dove ci dirigiamo verso il Pian di Scagn. Da qui proseguiamo verso il Denti della Vecchia. Dapprima si incontra poco dislivello.
Dopo la Bocchetta di Brumea la salita si fa ripida e a quota 1300 m devio a sinistra fuori traccia per vedere un punto panoramico.
Ripresa la traccia raggiungiamo il Passo Streccione.
La cima la risaliamo dal canalino (c'è una parete da scalare, grado 3, non esposta) che verte in un punto sotto vetta che consente di vedere "di sotto". I pendii boschivi e i monti sono centinaia di metri sotto di noi.
Con pochi metri di ripido sentiero siamo in vetta. Ci viene offerto del vino e del panettone da un gruppo di ragazzi compaesani. Come loro anche noi scendiamo dalla "via normale" bollata. Essa ha un paio di passaggi da disarrampicare (max II) e un intaglio da saltare via.
Per il ritorno scegliamo quella che io chiamo la "direttissima". Ovvero il canalone. Da qui in poco tempo si è sul sentiero Murio-Pairolo. Giunti in fondo al canalone si percorre una breve mezzacosta e si raggiunge il sentiero, lo si percorre in direzione di Murio (a sinistra) e quindi in poco tempo si ritorna alla Creda.
Lungo il canalone c'è una scatoletta di legno con dentro grappa e bicchierini (vedi foto). Una gentile iniziativa.
Siamo alla macchina che oramai è notte. La passeggiata ci ha impegnato cinque ore e mezza, con calma e le pause incluse.

Il canalone al tramonto
Fin da piccolo ne sono sempre stato attirato e intimorito.
La loro immagine fa da sfondo a molti miei ricordi.
Durante questo periodo di festività mi sono concesso un po' di riposo al di fuori del lavoro. Non ho più fatto gite. Ma per iniziare l'anno 2022 desideravo svolgere un'escursione nelle mie terre. Qualcosa che mi impegnasse mezza giornata. La scelta è così ricaduta sul Sasso Grande. Erano 20 anni che non ci andavo da sud, dal Pian di Scagn. Quel tratto di crinale è rivolto a sud. Avevo bisogno di sole.
Con la mia

La giornata è calda. Sembra primavera. In maglietta seguiamo il sentiero per l'Alpe Bolla dove ci dirigiamo verso il Pian di Scagn. Da qui proseguiamo verso il Denti della Vecchia. Dapprima si incontra poco dislivello.
Dopo la Bocchetta di Brumea la salita si fa ripida e a quota 1300 m devio a sinistra fuori traccia per vedere un punto panoramico.
Ripresa la traccia raggiungiamo il Passo Streccione.
La cima la risaliamo dal canalino (c'è una parete da scalare, grado 3, non esposta) che verte in un punto sotto vetta che consente di vedere "di sotto". I pendii boschivi e i monti sono centinaia di metri sotto di noi.
Con pochi metri di ripido sentiero siamo in vetta. Ci viene offerto del vino e del panettone da un gruppo di ragazzi compaesani. Come loro anche noi scendiamo dalla "via normale" bollata. Essa ha un paio di passaggi da disarrampicare (max II) e un intaglio da saltare via.
Per il ritorno scegliamo quella che io chiamo la "direttissima". Ovvero il canalone. Da qui in poco tempo si è sul sentiero Murio-Pairolo. Giunti in fondo al canalone si percorre una breve mezzacosta e si raggiunge il sentiero, lo si percorre in direzione di Murio (a sinistra) e quindi in poco tempo si ritorna alla Creda.
Lungo il canalone c'è una scatoletta di legno con dentro grappa e bicchierini (vedi foto). Una gentile iniziativa.
Siamo alla macchina che oramai è notte. La passeggiata ci ha impegnato cinque ore e mezza, con calma e le pause incluse.

Il canalone al tramonto
Communities: Montagne di Casa, Hikr in italiano
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare (6)