Punta Valgrande 2856 m


Publiziert von Antonio59 ! , 19. Oktober 2021 um 15:07.

Region: Welt » Schweiz » Wallis » Oberwallis
Tour Datum:17 Oktober 2021
Wandern Schwierigkeit: T4 - Alpinwandern
Wegpunkte:
Geo-Tags: CH-VS   I 
Zeitbedarf: 9:00
Aufstieg: 1309 m
Abstieg: 1309 m
Strecke:12,9 km sentieri fino a Erblatte poi ripidi perndii cespugliosi , erbosi e pietraie
Zufahrt zum Ausgangspunkt:Da Domodossola strada per il Passo Sempione
Zufahrt zum Ankunftspunkt:Idem
Kartennummer:CNS 25.000 Simplon n.1309

Si parte da Alpje Stäg 1603. Proseguiamo sulla stradina fino a Innri Alpa 1626 m. Qui prendiamo il sentiero segnalato che sale sopra le baite e in breve arriviamo al bivio di quota 1694 m. Saliamo ora ripidamente col sentiero di sinistra lungo l'Alpjerwald ( Bosco di Alpjer ) arrivando alla baita di Erblatte 1951 m. 
Qui cè un sentiero trasversale, ma la nostra idea è di fare un anello e salire al Passo di Carnera prima.
Il pendio verso nord è impestato di cespugli di rododendri ginepri e mirtilli ( anche con frutti surgelati ), quando riusciamo a venire fuori da questa zona siamo in terreno libero ma ripido. Qui perdiamo la tramontana e senza consultare la cartina, puntiamo a un grande masso  di quota 2132 e poi a un costone ben definito su cui proseguiamo. Man mano che si sale cominciano a venire i dubbi e consultato la carta mi accorgo che stiamo puntando al Pizzo Fnè che da questo lato è un orrido castello di sfasciumi verticale che sembra voler cadere giù da un momento all'altro. Siamo già sui 2600 e si potrebbe proseguire sul costone sud del Fnè senza difficoltà ancora un pò, ma meglio iniziare la gran traversata verso il nostro vero obbiettivo. Scendiamo una decina di metri e attraversiamo un tratto di terriccio franoso, poi con traversata ascendente su pietraia, dove appoggio gli occhiali un attimo per sfilarmi il pile, e sul sasso resteranno. Infine raggiungiamo la cresta al Passo Carnera Est. Saliamo verso est e by-passiamo un gendarme a sinistra sul lato nord con neve, poi sul versante  sud svizzero aggiriamo il castello sommitale per salire alla Punta Valgrande. Segnale trigonometrico. Croce e gavetta  con libro di vetta appena messi, neanche 20 giorni prima. Discesa sul più tranquillo costone sud, che dopo la quota 2602 piega a sud-ovest, Döss sulla CNS. Puntiamo a 2 grandi ometti a mò di colonne con trave che li collega (2488), e qui un grande rapace ci dà spettacolo volteggiando molto vicino svariate volte, pensavamo a un aquila, ma l'esperta del gruppo (Hannelore) dirà che è un gipeto. Nell'ultimo tratto entriamo in un canaletto erboso puntando direttamente su Corvetsch 2026 m. Belle baite con drago in legno fuori. Un sentiero poco visibile va in discesa e poi traversa a ovest attraversando il vallone per giungere a Piäneza 1862, qualche buontempone ha messo su un larice il cartello "Rispetta la Natura" (la cosa strana era che il cartello diceva Regione  Autonoma Sardegna-Tempio Pausania), poco oltre a un bivio poco visibile, piegare a destra e in breve si va al bivio 1694 della mattina, e Innri Alpa. Quindi sulla stradina a Alpje-Stäg.
PS. Ovviamente la via più tranquilla è quella fatta in discesa su Corvetsch.

Tourengänger: Antonio59 !, Sam61
Communities: Hikr in italiano


Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden

Galerie


In einem neuen Fenster öffnen · Im gleichen Fenster öffnen

T6 WS II
T3 WT4
9 Dez 16
Punta Valgrande (2857 m) · ariasottile
S
T5
4 Aug 07
Chesselhorn (2981m) · Omega3
WS
30 Mär 14
Punta Valgrande · Andrea!
T4-
3 Jul 16
Punta Valgrande · duna
T4-
22 Jul 18
Punta Valgrande · jkuks

Kommentare (12)


Kommentar hinzufügen

ChristianR hat gesagt:
Gesendet am 19. Oktober 2021 um 16:16
Complimenti per questa variazione insolita e audace.

Hai avuto la fortuna di osservare un gipeto (sono più grandi delle aquile...fino a 3 metri). Di solito si trovano piuttosto nella valle di Saas. Forse è un giovane che sta cercando un nuovo campo.

Antonio59 ! hat gesagt: RE:
Gesendet am 19. Oktober 2021 um 21:51
Grazie Christian.
E' davvero un uccello maestoso.
Antonio.

Gesendet am 19. Oktober 2021 um 19:22
in teoria non potresti salire in auto fino a li ...
rischio calcolato?
AC

Antonio59 ! hat gesagt: RE:
Gesendet am 19. Oktober 2021 um 21:17
Autostop.

Michea82 hat gesagt:
Gesendet am 20. Oktober 2021 um 06:38
Complimenti per il giro e per la correzione di rotta; ho bene in mente come sono le traversate ascendenti su pietraia :)

Antonio59 ! hat gesagt: RE:
Gesendet am 20. Oktober 2021 um 13:05
In una giornata di bel tempo fotonico anche gli esperimenti e gli sbandamenti sono una bella esperienza.
Ciao. Antonio.

Serzo hat gesagt:
Gesendet am 21. Oktober 2021 um 13:04
Ok, complimenti doverosi.
Ma se avete tralasciato il mitico Dosso (sopra Corwetsch), e la vicina Punta Cornacchia, non so se il Gran Consiglio di Hikr ti omologherà la salita :-)

Antonio59 ! hat gesagt: RE:
Gesendet am 21. Oktober 2021 um 14:13
Eh no non scherziamo. Il Dosso lo abbiamo fatto in discesa, è quel costone con le 2 colonne. E invece della Cornacchia abbiamo ripreso un Gipeto. Meglio. O no ?

Serzo hat gesagt: RE:
Gesendet am 21. Oktober 2021 um 14:34
Sì, proprio lui col dolmen in coppa! Concordo, vince il gipeto

tignoelino hat gesagt:
Gesendet am 22. Oktober 2021 um 20:17
Bella pietraia finale, che culo vedere il gipeto.
roby

tignoelino hat gesagt:
Gesendet am 22. Oktober 2021 um 20:24
Già, la prima volta che ci sono stato, siamo saliti in auto fino ad Alpje con il Cappef poi l' ho fatta da Bugliaga.

Antonio59 ! hat gesagt: RE:
Gesendet am 24. Oktober 2021 um 11:09
Deve essere interessante anche da Bugliaga infatti.
Ciao. Antonio.


Kommentar hinzufügen»