Anello relax in Valle di Muggio


Publiziert von paoloski , 20. Juli 2021 um 12:56.

Region: Welt » Schweiz » Tessin » Sottoceneri
Tour Datum:18 Juli 2021
Wandern Schwierigkeit: T2 - Bergwandern
Wegpunkte:
Geo-Tags: CH-TI   Gruppo Monte Generoso 
Zeitbedarf: 5:15
Aufstieg: 440 m
Abstieg: 440 m
Zufahrt zum Ausgangspunkt:Gaggiolo, Mendrisio, seguire le indicazioni per la Valle di Muggio, passare Caneggio, parcheggio ad inizio paese.
Zufahrt zum Ankunftspunkt:Gita ad anello
Kartennummer:Lario Comasco scala 1:30000 Cartografia di Novara, CNS 3328T Lugano - Mendrisiotto

Anna ha avuto una settimana decisamente impegnativa per cui pur volendo fare una gita non è propensa nè a fare grandi dislivelli nè ad affrontare difficoltà di sorta. Le propongo quindi una variante "soft" della gita fatta domenica scorsa da me e Francesca.
Raggiungiamo Bruzella, parcheggiamo in paese e, preparatici, saliamo a visitare la chiesa di San Siro risalente alla fine del 1500 ma molto rimaneggiata nel '700, oggi ha un aspetto rococò messo in risalto dal sapiente restauro, la pala d'altare raffigurante la Crocifissione risale alla metà del XVII secolo, nelle due cappelle laterali si trovano opere del XVIII secolo ma ciò che ammiriamo maggiormente sono i due magnifici paliotti in scagliola risalenti alla metà del '700, belli ed in ottimo stato di conservazione.
Riprendiamo il cammino percorrendo il breve tratto di Cantonale fino al bivio con la carrareccia che scende al Mulino di Bruzella, che seguiamo per un breve tratto, a differenza di domenica scorsa però deviamo a sinistra per prendere il sentiero che con una discesa molto ripida ci porta al ponte sulla Breggia da cui risaliamo il pendio fino a raggiungere Casima. Anche qui visitiamo la chiesa, con l'intento non secondario di rinfrescarci un po': il caldo si fa sentire. La chiesa ricostruita nella prima metà del 1800 è piccola e conserva un bellissimo paliotto che sembra opera dello stesso artista che eseguì quelli della chiesa di San Siro a Bruzella.
Seguendo le indicazioni attraversiamo il paese, raggiungiamo il cimitero, da cui si gode una magnifica vista sulla valle, ed imbocchiamo il sentiero che ci porterà a Tür dell'Alpe, il percorso è segnalato ed in piano ma non lo definirei banale: in alcuni punti è decisamente stretto, in altri gli eventi atmosferici l'hanno un po' disastrato e, spesso, corre su pendii estremamente ripidi. Ben presto però siamo in vista della chiesa di San Giovanni, prima però passiamo nei pressi di Tür dell'Alpe con la sua magnifica fattoria, siamo accolti da un Border Collie in vena di essere coccolato, subito seguito da un Pastore Bergamasco altrettanto affettuoso.
Il proprietario li richiama ben presto, noi ammiriamo con calma l'invidiabile magnifica vista che si ha dalla sua fattoria poi ci avviamo in direzione di San Giovanni e della sua chiesa.
È quasi mezzogiorno, decidiamo di fare la nostra sosta pranzo all'ombra del porticato di San Giovanni, breve riposino poi decidiamo di ripartire, Anna non se la sente di salire fino a Pianspessa per cui scendiamo al ponte sulla Breggia e risaliamo il versante opposto in direzione di Muggio.
Anche qui visitiamo la chiesa, dal cui sagrato si gode di un gran panorama. poi scendiamo sulla Cantonale per imboccare il sentiero che ci porterà a Cabbio stando al di sotto di questa. A Cabbio decidiamo di berci un caffè sulla terrazza del ristorante Posta. Seguiamo le indicazioni per Bruzella attraversando il paese in direzione della cappella di San Rocco da cui si scende ad attraversare la Strada cantonale per prendere l'ombreggiato sentiero che ci condurrà al Mulino di Bruzella.
Quando vi arriviamo sono le 13,30...il mulino aprirà solo fra mezz'ora, approfittiamo di una panchina per l'attesa, vicino a noi c'è un cespuglio di Buddleia circondato da nugoli di farfalle di varie specie, faccio qualche foto, vediamo il mugnaio che si avvia lungo la condotta per liberarla da foglie e rami cadutivi durante il recente temporale, apre poi la chiusa e l'acqua si dirige verso la pala che inizia a girare, quindi, con svizzera puntualità, alle 14 tutto è pronto per la visita al mulino.
Visitiamo la struttura perfettamente restaurata, compriamo un sacchetto di polenta rossa qui macinata, saliamo a visitare il vicino museo etnografico ed infine riprendiamo il cammino per raggiungere la nostra auto.

Magnifica gita, senza difficoltà ma estremamente piacevole, ogni tanto un po' di relax ci vuole, e la Valle di Muggio, verdissima e tranquilla è l'ideale per lasciarsi problemi e stress alle spalle.


Tourengänger: paoloski, annna
Communities: Hikr in italiano


Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden

Galerie


In einem neuen Fenster öffnen · Im gleichen Fenster öffnen


Kommentar hinzufügen»