Cima di Medeglia (1260 m)


Publiziert von siso , 24. April 2021 um 18:35.

Region: Welt » Schweiz » Tessin » Sottoceneri
Tour Datum:23 April 2021
Wandern Schwierigkeit: T2 - Bergwandern
Wegpunkte:
Geo-Tags: CH-TI   Gruppo Camoghè 
Zeitbedarf: 4:45
Aufstieg: 762 m
Strecke:Grotto al Ceneri (588 m) – Monte Ceneri (555 m) – Faradigo (566 m) – Monti di Carro (720 m) – Monti di Prato Grasso (777 m) – Alpe di Grumo – Alpe delle Lagonce (1166 m) – Cima di Medeglia (1260 m).
Zufahrt zum Ausgangspunkt:A2 – Uscita Rivera – Monte Ceneri.
Unterkunftmöglichkeiten:Alberghi a Rivera.
Kartennummer:C.N.S. No. 1313 – Bellinzona - 1:25000; C.N.S. No. 1333 – Tesserete - 1:25000.

Passeggiata alla scoperta del sentiero che dal Monte Ceneri conduce alla Cima di Medeglia.

 

Inizio dell’escursione: ore 7.40

Fine dell’escursione: ore 12.30

Pressione atmosferica, ore 9.00: 1023 hPa

Temperatura alla partenza: 8°C

Isoterma di 0°C, ore 9.00: 2300 m

Temperatura al rientro: 21°C

Velocità media del vento: 5 km/h

Sorgere del sole: 6.23

Tramonto del sole: 20.22

 

Sveglia alle 5:35, partenza da casa alla 6:42, arrivo al Grotto al Ceneri (588 m), dopo 37,7 km d’auto, alle 7:25.

A un mese di distanza desidero tornare alla Cima di Medeglia, anche questa volta con partenza dal Monte Ceneri, ma senza mountain bike e lungo un sentiero che non conosco per niente.

Alle 7:40 mi incammino dalla Piazza Ticino del Monte Ceneri in direzione della Piazza d’Armi. Al cancello della caserma mi accolgono due guardie con il classico saluto militare, con la mano tesa tenuta alla visiera. Non mi lasciano passare, tuttavia mi indicano molto gentilmente il percorso più breve per aggirare l’area recintata e raggiungere il sentiero per la Cima di Medeglia.

La prima parte del percorso si sviluppa su una bella strada asfaltata, che passando da un campo di calcio e dallo stand di tiro, mi porta in prossimità di una grande antenna, ubicata all’interno della Piazza d’Armi. Qui mi trovo ad un bivio: a sinistra si scende in direzione di Robasacco, a destra si sale verso i Monti di Prato Grasso e la Cima di Medeglia. Fino al monte In Car (717 m) la stradina è asfaltata, in seguito diventa sterrata e termina dopo ulteriori 200 m al parcheggio dei Monti di Prato Grasso (777 m). Si tratta di un alpeggio affacciato sul Piano di Magadino, con una dozzina di rustici riattati, in parte adibiti a residenze di vacanza. Il viandante è attratto da una panchina rossa ubicata sotto un grande ippocastano, che invita ad una sosta contemplativa.  

Non sfuggo all’invitante panchina. Nella breve pausa ho la fortuna di osservare una bella volpe a caccia di talpe. Con un balzo felino riesce a catturarne una ed io, con uno scatto altrettanto felino, riesco a catturare un’insolita fotografia.
 

                                     Questa volpe ha catturato una talpa

Ripreso il cammino, osservo con attenzione il fondo del sentiero, in previsione di una possibile discesa con il rampichino. Prima dell’Alpe di Grumo la mulattiera diventa acciottolata, con pietre grezze di grossa taglia: il transito con la mountain bike non sarà né facile né scorrevole.

Dopo circa 2 h di cammino, arrivato al segnavia dell’Alpe delle Lagonce (1166 m), faccio una breve deviazione per osservare i manufatti in sasso e calcestruzzo risalenti alla Prima Guerra Mondiale: una posizione a cielo aperto dell’artiglieria con postazioni per due cannoni da 12 cm, la cui gittata dello sparo poteva raggiungere il Motto di Taverne, ad oltre sette km di distanza.

Il bosco viene rimpiazzato dai cespugli di ontano verde. In ulteriori venti minuti raggiungo per la seconda volta in un mese la panoramica Cima di Medeglia (1260 m).

Si sta bene in vetta, la leggera brezza non infastidisce e finora non ci sono altri escursionisti. Ne approfitto per una sosta più lunga del solito, che mi permette di verificare le condizioni d’innevamento delle numerose cime visibili. La discesa, della durata di 1 h e 45 min, si svolge, salvo qualche deviazione, sul medesimo percorso di salita.

 

Interessante itinerario per raggiungere la panoramica Cima di Medeglia, con partenza e arrivo al Monte Ceneri. Il percorso è adatto anche alle famiglie e ai meno allenati, salendo eventualmente con l’auto fino alla località A Righignúsa (ca. 630 m) o ai Monti di Carro (720 m).

 

Tempo totale: 4 h 50 min

Tempo di salita: 2 h 30 min

Tempi parziali

Monte Ceneri (555 m) – Monti di Prato Grasso (777 m): 1 h

Monti di Prato Grasso (777 m) – Alpe delle Lagonce (1166 m): 1 h

Alpe delle Lagonce (1166 m) – Cima di Medeglia (1260 m): 20 min

Dislivello in salita: 762 m

Quota minima: 551 m

Quota massima: 1260 m

Sviluppo complessivo: 14,28 km

Difficoltà: T2

Coordinate Cima di Medeglia: 716'335 / 109'890

Copertura della rete cellulare: Swisscom buona

Libro di vetta: no

Tourengänger: siso


Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden

Galerie


In einem neuen Fenster öffnen · Im gleichen Fenster öffnen


Kommentar hinzufügen»