Cresta OSA Moregallo (1276 m) da Limido Comasco
|
||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Con tutte queste regole, cerchiamo quelle che più ci interessano...alla ricerca della libertà!
Lasciamo Limido Comasco in sella alle nostre biciclette con il cambio nello zaino a spalle. Ad Appiano Gentile incontriamo Fabio ed insieme pedaliamo fino a Valmadrera, dove nascondiamo le biciclette dietro la piccola Cappella Vars all'imbocco del sentiero.
Dopo il cambio assetto, ci incamminiamo per il sentiero n.7. Giunti ad un bivio a Q 730 m circa, svoltiamo a destra per giungere alla base della cresta OSA.
Saliamo lungo il filo di cresta in conserva, alterando brevi tratti più verticali (2 passaggi di IV) e lunghi tratti di difficoltà inferiore (II/III). Al termine della cresta si supera un ponticello naturale in sasso, meraviglie della natura.
Ancora due passi e siamo alla cima del Moregallo.
Bellissima sensazione essere arrivati qui senza alcun mezzo a motore, che sia batteria o a gasolio.
Foto di rito e poi via per il sentiero di rientro.
Percorriamo la cresta ovest fino a raggiungere la Bocchetta di Moregge e, passando per il Rifugio SEV, risaliamo fino al Corno di Canzo Centrale, calpestando anche un pò di neve sul versante nord.
Scendiamo dal Corno Centrale prendendo una via meno diretta ritornando al Rifugio SEV.
Raggiunta nuovamente la Bocchetta di Moregge, iniziamo la discesa fino a Valmadrera sempre per il sentiero n.7.
Un nuovo cambio di scarpe e caschetto e via per il rientro in sella, senza farci mancare un meritato gelato a Lomazzo!!!
Lasciamo Limido Comasco in sella alle nostre biciclette con il cambio nello zaino a spalle. Ad Appiano Gentile incontriamo Fabio ed insieme pedaliamo fino a Valmadrera, dove nascondiamo le biciclette dietro la piccola Cappella Vars all'imbocco del sentiero.
Dopo il cambio assetto, ci incamminiamo per il sentiero n.7. Giunti ad un bivio a Q 730 m circa, svoltiamo a destra per giungere alla base della cresta OSA.
Saliamo lungo il filo di cresta in conserva, alterando brevi tratti più verticali (2 passaggi di IV) e lunghi tratti di difficoltà inferiore (II/III). Al termine della cresta si supera un ponticello naturale in sasso, meraviglie della natura.
Ancora due passi e siamo alla cima del Moregallo.
Bellissima sensazione essere arrivati qui senza alcun mezzo a motore, che sia batteria o a gasolio.
Foto di rito e poi via per il sentiero di rientro.
Percorriamo la cresta ovest fino a raggiungere la Bocchetta di Moregge e, passando per il Rifugio SEV, risaliamo fino al Corno di Canzo Centrale, calpestando anche un pò di neve sul versante nord.
Scendiamo dal Corno Centrale prendendo una via meno diretta ritornando al Rifugio SEV.
Raggiunta nuovamente la Bocchetta di Moregge, iniziamo la discesa fino a Valmadrera sempre per il sentiero n.7.
Un nuovo cambio di scarpe e caschetto e via per il rientro in sella, senza farci mancare un meritato gelato a Lomazzo!!!
Tourengänger:
martynred

Communities: Hikr in italiano, I and my Bike
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare (11)