Anello al Moregallo
|
||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Anello mattutino al Moregallo, per riprendere un pò di allenamento dopo due mesi in cui ho fatto tante piccole passeggiate ma nessuna vera escursione.
Dall'anno scorso mi era rimasta la curiosità di affrontare la salita a questo monte dalla Bocchetta di Moregge, per cimentarmi con le brevi catene finali.
Dal municipio di Valmadrera raggiungo la località Belvedere e quindi la Cappelletta Vars, dove inizia il sentiero.
Per maggiori informazioni su questo primo tratto rimando alla mia relazione dello scorso anno (http://www.hikr.org/tour/post78867.html).
Alla Fonte di Sambrosera (1 h 00) prendo il sentiero che sale a sinistra della fonte (n°7) e raggiungo la Bocchetta di Moregge (1 h 35), dove finalmente si esce dal bosco.
Alla Bocchetta svolto a destra e inizio a salire seguendo la panoramica cresta.
Dopo qualche minuto la traccia si biforca, io scelgo quella di destra che traversa in piano poco sotto la cresta.
Superato il bivio per il Canalone Belasa il sentiero torna a salire ripidamente, fino a raggiungere le catene finali.
Fin qui nessuna difficoltà, questo tratto conclusivo invece è un pò più ostico di quanto pensassi. In totale saranno una decina di metri non di più, in un paio di punti però non è semplicissimo (per chi non è abituato ad arrampicare) trovare dove mettere le mani, e quindi mi tiro su attaccato alla catena.
Nulla di terribile comunque, in pochi minuti supero questo divertente tratto e raggiungo la spianata sommitale del Monte Moregallo (2 h 05).
Mi concedo una bella sosta relax di quasi tre quarti d'ora, per buona parte del tempo in perfetta solitudine, quindi riparto seguendo le cresta opposta a quella di salita.
In pochi minuti raggiungo la Bocchetta di Sambrosera, dove svolto a destra e inizio la picchiata spaccagambe per tornare alla Fonte di Sambrosera, dove termina la parte ad anello della mia escursione.
Seguendo il medesimo sentiero di salita torno quindi a Valmadrera (3 h 55).
Bella cima e bel giro, anche se è un pò monotona la lunga parte nel bosco iniziale (in solitudine non passa mai, l'anno scorso in compagnia mi era sembrata molto più breve!).
Sono molto soddisfatto invece della risposta avuta dal mio allenamento, che pensavo pessimo. Dopo un pò di fatica nella parte iniziale, sono arrivato su ancora abbastanza fresco ed in netto anticipo rispetto ai tempi che avevo previsto.
Dall'anno scorso mi era rimasta la curiosità di affrontare la salita a questo monte dalla Bocchetta di Moregge, per cimentarmi con le brevi catene finali.
Dal municipio di Valmadrera raggiungo la località Belvedere e quindi la Cappelletta Vars, dove inizia il sentiero.
Per maggiori informazioni su questo primo tratto rimando alla mia relazione dello scorso anno (http://www.hikr.org/tour/post78867.html).
Alla Fonte di Sambrosera (1 h 00) prendo il sentiero che sale a sinistra della fonte (n°7) e raggiungo la Bocchetta di Moregge (1 h 35), dove finalmente si esce dal bosco.
Alla Bocchetta svolto a destra e inizio a salire seguendo la panoramica cresta.
Dopo qualche minuto la traccia si biforca, io scelgo quella di destra che traversa in piano poco sotto la cresta.
Superato il bivio per il Canalone Belasa il sentiero torna a salire ripidamente, fino a raggiungere le catene finali.
Fin qui nessuna difficoltà, questo tratto conclusivo invece è un pò più ostico di quanto pensassi. In totale saranno una decina di metri non di più, in un paio di punti però non è semplicissimo (per chi non è abituato ad arrampicare) trovare dove mettere le mani, e quindi mi tiro su attaccato alla catena.
Nulla di terribile comunque, in pochi minuti supero questo divertente tratto e raggiungo la spianata sommitale del Monte Moregallo (2 h 05).
Mi concedo una bella sosta relax di quasi tre quarti d'ora, per buona parte del tempo in perfetta solitudine, quindi riparto seguendo le cresta opposta a quella di salita.
In pochi minuti raggiungo la Bocchetta di Sambrosera, dove svolto a destra e inizio la picchiata spaccagambe per tornare alla Fonte di Sambrosera, dove termina la parte ad anello della mia escursione.
Seguendo il medesimo sentiero di salita torno quindi a Valmadrera (3 h 55).
Bella cima e bel giro, anche se è un pò monotona la lunga parte nel bosco iniziale (in solitudine non passa mai, l'anno scorso in compagnia mi era sembrata molto più breve!).
Sono molto soddisfatto invece della risposta avuta dal mio allenamento, che pensavo pessimo. Dopo un pò di fatica nella parte iniziale, sono arrivato su ancora abbastanza fresco ed in netto anticipo rispetto ai tempi che avevo previsto.
Tourengänger:
peter86

Communities: Hikr in italiano
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare (8)