Grop dul Faiè
|
||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Dopo il giro di stamane con Anna decido di fare una breve gita anche nel pomeriggio. Parto da casa, raggiungo il crinale dello Sgarbazz, non senza aver prima tentato, vanamente e per l'ennesima volta, di ritrovare il sentiero per la Grotta dell'Alabastro, lo risalgo, decido di non raggiungere il Chiusarella, visto l'ormai consueto assembramento domenicale, ma di scendere per il sentiero che prende avvio dalla Strada militare subito a Nord del versante settentrionale del Chiusarella.
Pensavo trattarsi del famoso "Sentiero degli Ometti" ma l'app di Viewranger me lo riporta più a Nord, al disotto della Costa di Cima Gallina, questo non ha un nome ma passa per una località denominata Grop dul Faiè. L'inizio della discesa prende avvio dalla Strada Militare, c'è un ometto formato da qualche pietra e subito sotto si vede la curva che il sentiero compie per abbassarsi e poi procedere verso Sud Ovest senza deviazioni. Nella parte alta il percorso, sebbene ricoperto da uno spesso strato di foglie, non presenta problemi e corre dentro una sorta di largo valloncello, più sotto aumentano i sassi franati dalle pendici settentrionali del Chiusarella, i rami ed i tronchi e vi è anche una zona estremamente fangosa che è però facilmente evitabile percorrendo il costone a destra del sentiero.
Infine, dopo aver attraversato una zona meno ripida si sbuca sul sentiero che collega la Cava Donati con la Val Buragona. Non resta che scendere, fare una visita al biotopo dell'ex cava e tornare a casa passando per la Cascina Montallegro e la Strada Militare.
Un bel sentiero senza difficoltà, almeno con il tempo asciutto: credo che in caso di pioggia il percorso, incassato in una sorta di canale, si trasformi in un torrente. Vi sono segni di passaggio e qualche ometto ma il tracciato è evidente. Difficoltà fra il T2 ed il T3, non è sicuramente il più battuto fra i sentieri del massiccio Martica - Chiusarella e specie nella parte inferiore vi sono parecchi ostacoli sul percorso.
Sulla Carta dei Sentieri del Parco del Campo dei Fiori il sentiero non è riportato ma lo si trova sull'app di Viewranger.
Pensavo trattarsi del famoso "Sentiero degli Ometti" ma l'app di Viewranger me lo riporta più a Nord, al disotto della Costa di Cima Gallina, questo non ha un nome ma passa per una località denominata Grop dul Faiè. L'inizio della discesa prende avvio dalla Strada Militare, c'è un ometto formato da qualche pietra e subito sotto si vede la curva che il sentiero compie per abbassarsi e poi procedere verso Sud Ovest senza deviazioni. Nella parte alta il percorso, sebbene ricoperto da uno spesso strato di foglie, non presenta problemi e corre dentro una sorta di largo valloncello, più sotto aumentano i sassi franati dalle pendici settentrionali del Chiusarella, i rami ed i tronchi e vi è anche una zona estremamente fangosa che è però facilmente evitabile percorrendo il costone a destra del sentiero.
Infine, dopo aver attraversato una zona meno ripida si sbuca sul sentiero che collega la Cava Donati con la Val Buragona. Non resta che scendere, fare una visita al biotopo dell'ex cava e tornare a casa passando per la Cascina Montallegro e la Strada Militare.
Un bel sentiero senza difficoltà, almeno con il tempo asciutto: credo che in caso di pioggia il percorso, incassato in una sorta di canale, si trasformi in un torrente. Vi sono segni di passaggio e qualche ometto ma il tracciato è evidente. Difficoltà fra il T2 ed il T3, non è sicuramente il più battuto fra i sentieri del massiccio Martica - Chiusarella e specie nella parte inferiore vi sono parecchi ostacoli sul percorso.
Sulla Carta dei Sentieri del Parco del Campo dei Fiori il sentiero non è riportato ma lo si trova sull'app di Viewranger.
Tourengänger:
paoloski

Communities: Hikr in italiano, Montagne di Casa
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare (3)