Monte Generoso (1701 m) – Skitour
|
||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Dopo la nevicata di tre giorni fa è giunto finalmente il momento opportuno per tentare la salita al Monte Generoso con gli sci, partendo da Camasciora.
Inizio dell’escursione: ore 8.55
Fine dell’escursione: ore 12.25
Temperatura alla partenza: -4°C
Isoterma di 0°C, ore 9.00: 1000 m
Pressione atmosferica, ore 9.00: 1011 hPa
Temperatura al rientro: 1,5°C
Velocità media del vento: 10 km/h
Sorgere del sole: 8.05
Tramonto del sole: 16.48
Sveglia alle 6:50, partenza da casa alle 8:00, arrivo a Camasciora alle 8:35, dopo 17,0 km d’auto.
Dopo il sopralluogo di quattro giorni fa, torno al Monte Generoso dalla Valle di Muggio, per la prima volta con le pelli di foca.
La giornata inizia con un bel sole splendente; mentre percorro la strada della valle, il colpo d’occhio sul versante meridionale del Generoso, indorato dal sole, è incantevole. La temperatura alla partenza è di -4°C, tuttavia, il portage iniziale mi riscalda in pochi minuti, fatta eccezione per le mani, che hanno subito lo choc introduttivo.
All’altezza delle prime case di Camasciora sento il tipico forte richiamo gutturale indirizzato alle capre, ripetuto per alcuni minuti. Mi informano che da alcuni giorni tre capre sono disperse, hanno abbandonato il gregge.
Dal nucleo di Roncapiano imbocco il sentiero, che alla destra sale in direzione di Costa e degli alpeggi sul versante meridionale del Monte Generoso.
La neve è battuta dai numerosi passaggi di escursionisti a piedi, con le racchette da neve o con gli sci.
I numerosi sassi affioranti mi consigliano di portare gli sci fino a circa 1140 m di quota. Il paesaggio, già bello in estate, con la neve diventa mirabile. Le fresche tracce degli sciatori che mi precedono puntano all’Alpe Nadigh; io decido di passare dall’Alpe Génor.
Alpe Nadigh (1295 m)
Anche oggi vedo un camoscio che si ciba dei cespi d’erba secca che emergono dalla neve. Aggirate le baite di Génor, continuo sulla ripida dorsale caratterizzata dalle torri di spietramento e dalla Sostra Generoso (1380 m). Ad oriente, a circa 500 m di distanza, vedo sei sciatori in salita verso il Mottone della Piana (1590 m). Devo battere la traccia fino a 1530 m di quota, quindi sfrutto quella fresca di chi mi ha preceduto. Nel frattempo una nuvola stratificata mi nega la soddisfazione di arrivare in cima con il sole splendente. Poco male, in 2 h e 13 min di tranquilla salita, senza faticare più del dovuto, raggiungo per la prima volta la vetta del Monte Generoso con gli sci.
Il tratto più piacevole della discesa è la conca in prossimità dell’Alpe Piana, nonché il prato sotto Nadigh. Giunto a 1150 m di quota fisso gli sci allo zaino e scendo tranquillamente fino al punto di partenza della gita, poco sotto Camasciora.
Dopo aver raggiunto più volte il Sasso Bianco (1645 m) via Orimento, oggi, per la prima volta, ho conquistato la cima principale del Monte Generoso. Nelle condizioni odierne, la salita non è particolarmente faticosa; nella parte più bassa occorre tuttavia prestare attenzione ai sassi nascosti dalla neve.
Tempo totale: 3 h 30 min
Tempo di salita: 2 h 13 min
Tempi parziali
Camasciora (941 m) – Alpe Génor (1276 m): 1 h
Alpe Génor (1276 m) – Monte Generoso (1701 m): 1 h 13 min
Monte Generoso (1701 m) – Camasciora (941 m): 1 h
Dislivello in salita: 756 m
Sviluppo complessivo: 7,6 km
Quota massima: 1701 m
Quota minima: 941 m
Difficoltà: F
SLF: 2 (moderato)
Copertura della rete cellulare: Swisscom buona
Libro di vetta: no.
Siamo ormai alla fine dell’anno: è tempo di bilanci.
Il bilancio annuale delle gite compiute, malgrado le limitazioni della pandemia, è molto soddisfacente.
Escursioni effettuate nel 2020 con un rapporto in Hikr.org: 74 (16 su terreno, 22 con le pelli di foca, 2 con le racchette da neve, 22 in e-mtb, 12 di Bike & Hike).
Escursioni in e-mtb senza rapporto: 32
Giorni con sci su pista: 3
Vette oltre i tremila metri: 7
La più bella escursione su terreno: Fanellhorn (3124 m) (Grigioni).
La più bella escursione con le pelli di foca: K2 (3253 m) (Pitztal, Tirolo).
La più bella escursione con le racchette da neve: Capanna Poncione di Braga (2003 m) (Ticino).
La più bella sciata su pista: Pitztaler Gletscher (Tirolo).
La più bella escursione in e-mtb: Bündner Rigi (1608 m) (Grigioni).
La più bella escursione Bike & Hike: Piz Curvér (2972 m) (Grigioni).
Capanne e rifugi visitati: 25 (pernottamenti: 0).
La capanna più accogliente: Cufercalhütte (Grigioni).
Il ghiacciaio che ho apprezzato di più: Löcherferner (Tirolo).
Il rapporto più cliccato: Capanna Poncione di Braga.
Giorni passati in montagna nel 2020: 109, di cui 25 sulla neve.
Kommentare (4)