Sasso Bianco - Monte Caldenno
|
||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Oggi ho proprio voglia di vedere un po di laghi e un po di larici, dopo qualche ricerca troviamo questo bel posto che sembra proprio promettente!
Partiamo da Pra Piasci alle 8 circa, seguiamo il sentiero un po labile in certi punti che sale verso il lago Arcoglio.
Tutt'intorno i larici iniziano a colorarsi di arancione, inoltre la vista sulla cime della testata della valmalenco, completa questa bellissima cartolina.
Ma non è finito anzi... raggiungiamo il bellissimo lago arcoglio, che forma uno specchio perfetto sulle montagne sopra di esso e su tutte le montagne intorno... wow... qui mi scateno a fare foto!
Proseguiamo ora su terreno con neve sempre seguendo il sentiero verso il sasso bianco, lo raggiungiamo con ampio giro in senso antiorario, arrivando ad un passo e poi arrivando in cima da sud.
Al Sasso Bianco (2 ore e 40 dall'auto) ci accoglie la vista del Monte disgrazia, da qui vicinissimo!
Dalla vetta proseguiamo in discesa dalla parte opposta verso la colma di zana che raggiungiamo poco dopo.
Qui decidiamo di proseguire seguendo delle tracce nella neve di qualcuno che ci ha preceduto e che sembrano proseguire sino al monte caldenno.
Vediamo sulla cresta un camoscio a cui riesco fare delle foto ravvicinate, poi vediamo anche un branco nel vallone sotto di noi.
Il percorso in cresta è a tratti su neve e a tratti senza, in certi punti bisogna fare un paio di passi delicati dovuti alla presenza di neve.
Giungiamo quindi dopo un bel pezzo alla base del monte caldenno, seguendo sempre la traccia saliamo la cresta est sul filo tra la neve e le rocce in certi punti ed, in un'ora e 40 minuti dal sasso bianco, raggiungiamo anche il monte caldenno.
Da qui seguiamo sempre le tracce di chi ci ha preceduto e scendiamo a nord, poi noi le abbandoniamo per raggiungere anche il lago di zana.
Da questo laghetto, seguiamo le indicazioni per il rifugio bosio (chiuso) dove arriviamo con percorso lungo in circa 2 ore dalla cima del Caldenno.
I miei piedi sono fradici di acqua, non avevamo previsto cosi tanta neve e qui il percorso stando a nord è coperto sino ai 2000 metri in certi punti!
Dal rifugio desio dopo una meritata sosta (e strizzatura dei calzini!), in circa 1 ora e 20 minuti, facciamo ritorno all'auto .
Bellissimo posto dove non eravamo mai stai, la giornata e la stagione hanno reso tutto molto bello!
Con Paola
Partiamo da Pra Piasci alle 8 circa, seguiamo il sentiero un po labile in certi punti che sale verso il lago Arcoglio.
Tutt'intorno i larici iniziano a colorarsi di arancione, inoltre la vista sulla cime della testata della valmalenco, completa questa bellissima cartolina.
Ma non è finito anzi... raggiungiamo il bellissimo lago arcoglio, che forma uno specchio perfetto sulle montagne sopra di esso e su tutte le montagne intorno... wow... qui mi scateno a fare foto!
Proseguiamo ora su terreno con neve sempre seguendo il sentiero verso il sasso bianco, lo raggiungiamo con ampio giro in senso antiorario, arrivando ad un passo e poi arrivando in cima da sud.
Al Sasso Bianco (2 ore e 40 dall'auto) ci accoglie la vista del Monte disgrazia, da qui vicinissimo!
Dalla vetta proseguiamo in discesa dalla parte opposta verso la colma di zana che raggiungiamo poco dopo.
Qui decidiamo di proseguire seguendo delle tracce nella neve di qualcuno che ci ha preceduto e che sembrano proseguire sino al monte caldenno.
Vediamo sulla cresta un camoscio a cui riesco fare delle foto ravvicinate, poi vediamo anche un branco nel vallone sotto di noi.
Il percorso in cresta è a tratti su neve e a tratti senza, in certi punti bisogna fare un paio di passi delicati dovuti alla presenza di neve.
Giungiamo quindi dopo un bel pezzo alla base del monte caldenno, seguendo sempre la traccia saliamo la cresta est sul filo tra la neve e le rocce in certi punti ed, in un'ora e 40 minuti dal sasso bianco, raggiungiamo anche il monte caldenno.
Da qui seguiamo sempre le tracce di chi ci ha preceduto e scendiamo a nord, poi noi le abbandoniamo per raggiungere anche il lago di zana.
Da questo laghetto, seguiamo le indicazioni per il rifugio bosio (chiuso) dove arriviamo con percorso lungo in circa 2 ore dalla cima del Caldenno.
I miei piedi sono fradici di acqua, non avevamo previsto cosi tanta neve e qui il percorso stando a nord è coperto sino ai 2000 metri in certi punti!
Dal rifugio desio dopo una meritata sosta (e strizzatura dei calzini!), in circa 1 ora e 20 minuti, facciamo ritorno all'auto .
Bellissimo posto dove non eravamo mai stai, la giornata e la stagione hanno reso tutto molto bello!
Con Paola
Tourengänger:
Alpingio

Communities: Hikr in italiano
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare (15)