Alphubel (4206m) dal Eisnase e Feechopf (3888m)
|
||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Saas-Fee, un paese racchiuso da 4000. Appena arrivati in paese si piega inconsciamente il collo all'indietro per vedere le cime che sovrastano qualsiasi cosa, una vista suggestiva come poche ne avevo mai viste.
La funivia Alpin Express permette di arrivare direttamente a 3450 metri, dove sono presenti piste da sci tutto l'anno e quindi molto affollato nel weekend.
Ma appena si inizia a camminare e si arriva al "Feejoch" a quota 3807 metri si pone davanti la vista del Cervino. Da questo punto in poi si continua sulla cresta esposta del Feechopf dove non era presente neve e quindi è stato possibile continuare senza ramponi. L'intera cresta è composta di passaggi di arrampicata di massimo II livello UIAA.
Arrivati sulla cima del Feechopf a 3888 metri la cresta rocciosa si interrompe e lascia spazio alla traccia che conduce all'Alphubeljoch con una leggera discesa fino a 3772 metri. Da questo punto comincia la salita finale, inizialmente su una cresta nevosa che conduce ad un tratto di misto. Per poi giungere sul "Eisnase", una parete di circa 35° parzialmente ghiacciata.
Sulla cima del Alphubel a 4206 metri siamo stati colpiti da una nebbia molto fitta che ci ha costretto ad iniziare subito la discesa in direzione della funivia Längfluh, la quale conduce a Saas-Fee.
La funivia Alpin Express permette di arrivare direttamente a 3450 metri, dove sono presenti piste da sci tutto l'anno e quindi molto affollato nel weekend.
Ma appena si inizia a camminare e si arriva al "Feejoch" a quota 3807 metri si pone davanti la vista del Cervino. Da questo punto in poi si continua sulla cresta esposta del Feechopf dove non era presente neve e quindi è stato possibile continuare senza ramponi. L'intera cresta è composta di passaggi di arrampicata di massimo II livello UIAA.
Arrivati sulla cima del Feechopf a 3888 metri la cresta rocciosa si interrompe e lascia spazio alla traccia che conduce all'Alphubeljoch con una leggera discesa fino a 3772 metri. Da questo punto comincia la salita finale, inizialmente su una cresta nevosa che conduce ad un tratto di misto. Per poi giungere sul "Eisnase", una parete di circa 35° parzialmente ghiacciata.
Sulla cima del Alphubel a 4206 metri siamo stati colpiti da una nebbia molto fitta che ci ha costretto ad iniziare subito la discesa in direzione della funivia Längfluh, la quale conduce a Saas-Fee.
Tourengänger:
Riccardo_R

Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare