Punta Guà 2778 m
|
||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Da Brusson si segue la strada asfaltata che conduce a Estoul, poco oltre le ultime case sulla sinistra parte un sentiero senza paline bollato ufficiale in giallo che risalendo il bosco si congiunge in breve con il sentiero n 3. Seguendo le indicazioni per il Lago di Bringuez(N 3) si risale il selvaggio vallone del torrente omonimo passando per il villaggio abbandonato(Bringuez) e l'Alpeggio deserto di Les Chavannes, da qui i bolli si diradano rimanendo comunque presenti, raggiunto il pianoro sottostante al lago(non va raggiunto) si devia senza traccia alcuna in direzione W puntando al ripido pendio erboso che conduce in vetta alla Punta Guà. Non c'è un vero e proprio percorso obbligato, si sale dritti per dritti cercando di stare preferibilmente agli estremi dell'Ampia conoide erbosa, dove la pendenza seppur importante risulta più docile. Raggiunta la vetta(La croce è in fase di riparazione) decido di provare a scendere direttamente al lago, intercetto poco sotto l'Anticima a N della vetta un ometto all'apice di un ripido canalino erboso e roccioso che scende dritto sul lago. Ammirandone interamente lo sviluppo decido di scenderlo tenendomi il più possibile sulla parte erbosa evitando così il terreno di sassi instabili presenti al centro del canale che risulterà meno impegnativo del previsto. Dal Lago riprendo la "rete" di sentieri ufficiali e proseguendo sul N 3 raggiungo in salita il Colle Bringuez da cui si può ammirare la salita alla cima e il Lago in tutto il suo splendore. Affacciandosi dalla parte opposta invece si ammirano tre dei Laghi di Palasina. Per compiere un anello scendo verso i laghi e superato il Lago Battaglia e raggiunto L'Alpe di Palasina Inferiore con percorso libero a causa della parziale scomparsa di indicazioni raggiungo il sentiero 4 che oltrepassato la stalla a Merendioux si perde un po nella vegetazione(utile GPS) ma non mi nega di raggiungere comunque la strada forestale che mi conduce in lieve discesa al "funzionante" Alpe Lavassey. Da qui il sentiero scende nel vallone del Torrente Messouère e con piacevole e ingegnoso percorso raggiunge il nucleo di baite di Pacard e da li a poco si ricongiunge al bivio con il sentiero 3 dove chiudo l'anello a pochi minuti da Brusson.
NB:La difficoltà T4 riguarda solo ed esclusivamente la parte si salita finale alla Punta Guà che si svolge senza traccia alcuna sui ripidi pendii di erba olina ma soprattutto la discesa dal canale diretta al Lago di Bringuez. Il resto è valutabile tra il T2 e il T3.
NB:La difficoltà T4 riguarda solo ed esclusivamente la parte si salita finale alla Punta Guà che si svolge senza traccia alcuna sui ripidi pendii di erba olina ma soprattutto la discesa dal canale diretta al Lago di Bringuez. Il resto è valutabile tra il T2 e il T3.
Tourengänger:
froloccone

Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare (8)