Corno Bussola e Punta del Cris
|
||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Mamma mia che giornata oggi.
Penso che a livello meteo esistano poche giornate (o forse nessuna) migliori di oggi.
Con Manuela ne approfittiamo per portarci ancora in quota, puntando al Corno Bussola (già salito in versione ski-alp) e per visitare per la prima volta questa zona "a secco" senza l'amata neve. Partiamo poco sopra Brusson, nei pressi di un tornante vicino ad un "ponte romano" e saliamo comodamente con il Sentiero 4, quasi abbagliati dall'intenso colore giallo di alcuni larici, fino ad arrivare all'Alpe Merendioux dove ovviamente facciamo una merendina.
Continuiamo negli ampi spazi aperti della conca dell'Alpe Palasina e poco dopo raggiungiamo il primo di numerosi laghi che incontreremo oggi, il Lago della Battaglia. I sentieri sempre ben segnati salgono con gradualità e permettono di godersi il paesaggio in tutto il suo splendore. Quando giungiamo al Colle Palasina si apre davanti a noi lo spettacolo del Monte Rosa ... stupendo!!!.

Saliamo sulla Pointe de Lac Long con il Sentiero 3D ... e oggi siamo proprio in 3D!!! ... per poi proseguire sulla bellissima dorsale che con un grandioso panorama ci conduce sul Corno Bussola. Siamo a quota 3000 ma le temperature permettono di stare tranquillamente seduti a crogiolarsi al sole.
Mamma mia che giornata oggi. La foto panoramica di oggi (la numero 39) è veramente qualcosa di eccezionale ... ci sarebbe da perdere le ore a mettere tutti i "waypoint" sulle cime riconoscibili ... infatti non l'ho fatto ....
Per la discesa seguiamo il Sentiero 3C che porta al Colle Bringuez ma prima di raggiungerlo mi concedo una breve deviazione per curiosare su quella che su alcune cartine del gps viene chiamata Punta Cris. Salgo su terreno libero, a tratti abbastanza ripido, fino alla vetta per scoprire una targa dedicata ad una certa "Maria Cristina" ... quindi la vetta in realtà è stata probabilmente "inventata" da qualcuno che ha posizionato la targa ... va beh ... in effetti questa quota potrebbe essere considerata una vetta.
Sceso al Colle Bringuez raggiungo Manuela al sottostante Lago da dove imbocchiamo il Sentiero 3. Evitata più sotto la deviazione che porterebbe verso l'Alpe Quiappa/Lavassey proseguiamo la nostra discesa ancora ammaliati dalla straordinaria giornata.
Penso che a livello meteo esistano poche giornate (o forse nessuna) migliori di oggi.
Con Manuela ne approfittiamo per portarci ancora in quota, puntando al Corno Bussola (già salito in versione ski-alp) e per visitare per la prima volta questa zona "a secco" senza l'amata neve. Partiamo poco sopra Brusson, nei pressi di un tornante vicino ad un "ponte romano" e saliamo comodamente con il Sentiero 4, quasi abbagliati dall'intenso colore giallo di alcuni larici, fino ad arrivare all'Alpe Merendioux dove ovviamente facciamo una merendina.
Continuiamo negli ampi spazi aperti della conca dell'Alpe Palasina e poco dopo raggiungiamo il primo di numerosi laghi che incontreremo oggi, il Lago della Battaglia. I sentieri sempre ben segnati salgono con gradualità e permettono di godersi il paesaggio in tutto il suo splendore. Quando giungiamo al Colle Palasina si apre davanti a noi lo spettacolo del Monte Rosa ... stupendo!!!.

Saliamo sulla Pointe de Lac Long con il Sentiero 3D ... e oggi siamo proprio in 3D!!! ... per poi proseguire sulla bellissima dorsale che con un grandioso panorama ci conduce sul Corno Bussola. Siamo a quota 3000 ma le temperature permettono di stare tranquillamente seduti a crogiolarsi al sole.
Mamma mia che giornata oggi. La foto panoramica di oggi (la numero 39) è veramente qualcosa di eccezionale ... ci sarebbe da perdere le ore a mettere tutti i "waypoint" sulle cime riconoscibili ... infatti non l'ho fatto ....
Per la discesa seguiamo il Sentiero 3C che porta al Colle Bringuez ma prima di raggiungerlo mi concedo una breve deviazione per curiosare su quella che su alcune cartine del gps viene chiamata Punta Cris. Salgo su terreno libero, a tratti abbastanza ripido, fino alla vetta per scoprire una targa dedicata ad una certa "Maria Cristina" ... quindi la vetta in realtà è stata probabilmente "inventata" da qualcuno che ha posizionato la targa ... va beh ... in effetti questa quota potrebbe essere considerata una vetta.
Sceso al Colle Bringuez raggiungo Manuela al sottostante Lago da dove imbocchiamo il Sentiero 3. Evitata più sotto la deviazione che porterebbe verso l'Alpe Quiappa/Lavassey proseguiamo la nostra discesa ancora ammaliati dalla straordinaria giornata.
Tourengänger:
Andrea!

Communities: Hikr in italiano
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare (10)