Corno Bussola 3022 m


Publiziert von cristina , 10. Oktober 2018 um 10:38. Text und Fotos von den Tourengängern

Region: Welt » Italien » Aostatal
Tour Datum: 6 Oktober 2018
Wandern Schwierigkeit: T3 - anspruchsvolles Bergwandern
Wegpunkte:
Geo-Tags: I 
Zeitbedarf: 1 Tage
Zufahrt zum Ausgangspunkt:Milano-Aosta uscita Verres (Quincinetto se volete risparmiare qualcosina). Seguire indicazioni per Champouluc. Attraversare Brusson e prima delle ultime case svoltare a dx direzione Estoul-Laghi Palasinaz. Si fanno pochi km fino a trovare una slargo sulla dx, il sentiero parte pochi metri prima a sx.

Anche se le previsioni non sono delle migliori, la speranza di non prendere pioggia ci porta nuovamente in Val d’Aosta.

Vista la situazione meteo che più che variabile sembra coperto molto coperto, cambiamo programma e ripieghiamo su una zona conosciuta, i laghi Palasinaz. Non sapendo fin dove riusciremo ad arrivare, partiamo bassi e, con il senno di poi la scelta si è rivelata ottima per evitare la discesa delle mucche a valle.

Lasciata l’auto poco sopra Brusson, imbocchiamo il sentiero per il lago Bringuez. Al bivio decidiamo di puntare prima ai laghi Palasinaz, magari fino al colle ci riesce di arrivare…

Attenzione che poco dopo il sentiero lascia la sterrata, bollo sbiadito su un albero, e comincia a salire nel bosco. Ritorniamo sulla sterrata che continuiamo a seguire. Un paletto su un tornante indica la deviazione per i laghi Palasinaz ma il cartello è per terra. Sta cominciando a piovere, secondo tentativo, e vedendo una malga poco sopra la raggiungiamo. Troviamo un riparo e in attesa che smetta, speriamo…facciamo un piccolo spuntino.

Terminato il secondo scroscio, scendiamo al bivio e seguendo una vaga traccia a volte più evidente a volte meno o forse siamo noi che, non avendo molto da osservare attorno, parliamo e non prestiamo molta attenzione, fatto sta che a un certo punto vediamo una sterrata sopra di noi, la raggiungiamo e la seguiamo fino a un bivio. Qui la lasciamo svoltando a sx e raggiungendo l'Alpe Palasinaz superiore dietro la quale prosegue il sentiero, ora ben marcato, per i laghi Palasinaz, che raggiungiamo nel giro di poco. Da qui partono i due sentieri per  il Corno Bussola. La differenza è di mezz’ora se non ricordo male. Rimaniamo fedeli a quanto pensato e svoltiamo a dx in direzione del Colle Palasinaz e percorso più lungo per il Corno Bussola, che rimane comunque una chimera. La salita si fa un po’ più ripida e giungiamo abbastanza velocemente al colle. Nebbia totale naturalmente anche se sembra ci sia più luce quassù.

Continua a non piovere, proviamo a proseguire, di neve al momento non c’è traccia, qualcosina sul versante nord. Saliamo ancora più ripidamente, sempre terreno prativo, fino a giungere in cresta. Totalmente pulita. La cresta è semplice, ha un unico passaggio attrezzato, potrebbe avere un po’ di esposizione ma oggi non si vede una fava e comunque si cammina sempre comodamente.

Al termine della cresta, con un breve traverso su ghiaie ci congiungiamo all’altro sentiero e con una serie di ripidi tornanti siamo in cima, cosa che oggi non avremmo mai pensato!

Sosta velocissima, fa freddo! Giusto il tempo di bere un bicchiere di te e poi giù. Seguiamo l’altro sentiero, altro breve passaggio attrezzato, qui calpestiamo un po’ di neve e giungiamo al Colle Bringuez. Breve e ripido tratto per scendere al lago. Lo costeggiamo e quindi cominciamo a scendere per prati. Il sentiero si fa man mano sempre più ripido e in alcuni casi anche poco evidente, fortunatamente siamo fuori dalla nebbia.

Raggiungiamo un piccolo alpeggio diroccato, Les Chavannes, dove facciamo sosta pranzo.

Poco dopo la sosta raggiungiamo una sterrata e un altro alpeggio diroccato, Bringuez. Continuiamo sul sentiero che sempre ripidamente taglia la sterrata. Entriamo quindi nel bosco e con una lunga serie di brevi tornanti torniamo al bivio della mattina e quindi alla macchina.

Beh la giornata non sarà di quelle da ricordare per il bel tempo e i panorami ma è stata comunque una bellissima giornata, in giro solo un pescatore…
 


Tourengänger: cristina, Marco27
Communities: Hikr in italiano


Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden

Galerie


In einem neuen Fenster öffnen · Im gleichen Fenster öffnen

T3+
15 Aug 17
Corno Bussola, 3023 m. · viciox
T3
3 Jul 19
Rifugio Arp e dintorni · NrcSlv
T3+
15 Okt 17
Corno Bussola e Punta del Cris · Andrea!
T3
6 Aug 20
Corno Bussola · gabri83
T3+
23 Jul 20
Corno Bussola (3023m) · Max64
T4
23 Aug 20
Punta Guà 2778 m · froloccone

Kommentare (6)


Kommentar hinzufügen

Francesco hat gesagt:
Gesendet am 10. Oktober 2018 um 15:39
..Giornata da birolle

cristina hat gesagt: RE:
Gesendet am 10. Oktober 2018 um 22:37
Giornata da grolla..... ma mancavano i bevitori :-(

andrea62 hat gesagt:
Gesendet am 10. Oktober 2018 um 17:29
Questo è esattamente l'itinerario che sognavo di fare quando ero bambino. Una volta riuscii a convincere gli adulti ad andare almeno alla cascata di Pacard. Partimmo verso le 15-15.30 sotto il solleone, orario fissato dagli adulti. Io e mio fratello avevamo gli scarponcini, gli adulti ciabatte di gomma. Alla cascata nemmeno ci arrivammo, ci fermammo a un ruscello vicino a una baracca abbandonata. Le foto finirono sull’album dei ricordi con la scritta “Palasina (sic!) 1971”.

Ciao

cristina hat gesagt: RE:
Gesendet am 10. Oktober 2018 um 22:38
Avevo poco più di 1 anno :-(

GIBI hat gesagt:
Gesendet am 11. Oktober 2018 um 13:31
Nonostante il tempo non avete perso la Bussola neppure questa volta ... e per quanto riguarda le grolle ne ho a casa ben 3 o 4 ancora immacolate ... una volta le davano come trofeo al posto delle solite coppe o targhe alla Coppa Valle d'Aosta per slot-cars che si correva ogni inizio di settembre in quel di Sarre

cristina hat gesagt: RE:
Gesendet am 11. Oktober 2018 um 14:12
Quando "investi" in un'uscita in Val d'Aosta devi per forza cavarne qualcosa, con quello che costa :-)))))


Kommentar hinzufügen»