Adesso lo so: al Pizzo di Olano non piaccio!
|
||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Si dirà che sono cose che capitano e che a volte la rinuncia è segno di buon senso, ma lasciatemi a me dire che le balle, in questi casi, girano sempre!
Unico caso nella mia seppur modesta carriera escursionistica, il Pizzo di Olano mi ha respinto per ben due volte: una l'anno scorso, in occasione della salita al vicino Pizzo dei Galli quando la piramide sommitale ancora innevata mi indusse ad un dietro front, una oggi, per i seguenti motivi messi in ordine di importanza:
- mancanza di tempo. Mia moglie e i leggendari Pizzoccheri del rifugio della Corte mi attendevano;
- paura, sui traversini espostissimi, franati e franosi, bagnati verso la rampa finale;
- sensazioni, di non forzare la mano, in considerazione che siamo ancora in pieno 2020.
Ma parliamo d'altro, via....
Lo sapevate voi, ad esempio, che il Bitto è il formaggio più stagionabile al mondo? In un negozio di Gerola Alta, se vorrete, lo troverete d'annata, come il vino e se sarete coraggiosi (soprattutto nello sfoderare il portafoglio) potrete trovarne di quindici anni di vita.
E sapevate che nonostante il Bitto DOP si produca in tutta la Valtellina, quello originale, rigorosamente d'alpeggio, si produce solo in Val Gerola e dintorni, tanto che Slow Food, per distinguerlo da quello "commerciale" lo ha rinominato "Storico Ribelle"?
E infine, sapevate che questo favoloso Bitto è sempre presente nei menu del Rifugio della Corte e viene anche usato per i suddetti Pizzoccheri e altri sontuosi piatti a base di formaggio?
Magari dovrei dirvi che la proprietaria del Rifugio, Elisa, di certa professionalità e megagalattica simpatia è stata una mia allieva ma magari sembrerei di parte..
Ecco, mi son già un po' ripreso, se poi volete sapere qualche dettaglio in più sul fail odierno, guardate le foto e le didascalie.
Sviluppo: 10 km circa; SE: 19.5 km circa.
Unico caso nella mia seppur modesta carriera escursionistica, il Pizzo di Olano mi ha respinto per ben due volte: una l'anno scorso, in occasione della salita al vicino Pizzo dei Galli quando la piramide sommitale ancora innevata mi indusse ad un dietro front, una oggi, per i seguenti motivi messi in ordine di importanza:
- mancanza di tempo. Mia moglie e i leggendari Pizzoccheri del rifugio della Corte mi attendevano;
- paura, sui traversini espostissimi, franati e franosi, bagnati verso la rampa finale;
- sensazioni, di non forzare la mano, in considerazione che siamo ancora in pieno 2020.
Ma parliamo d'altro, via....
Lo sapevate voi, ad esempio, che il Bitto è il formaggio più stagionabile al mondo? In un negozio di Gerola Alta, se vorrete, lo troverete d'annata, come il vino e se sarete coraggiosi (soprattutto nello sfoderare il portafoglio) potrete trovarne di quindici anni di vita.
E sapevate che nonostante il Bitto DOP si produca in tutta la Valtellina, quello originale, rigorosamente d'alpeggio, si produce solo in Val Gerola e dintorni, tanto che Slow Food, per distinguerlo da quello "commerciale" lo ha rinominato "Storico Ribelle"?
E infine, sapevate che questo favoloso Bitto è sempre presente nei menu del Rifugio della Corte e viene anche usato per i suddetti Pizzoccheri e altri sontuosi piatti a base di formaggio?
Magari dovrei dirvi che la proprietaria del Rifugio, Elisa, di certa professionalità e megagalattica simpatia è stata una mia allieva ma magari sembrerei di parte..
Ecco, mi son già un po' ripreso, se poi volete sapere qualche dettaglio in più sul fail odierno, guardate le foto e le didascalie.
Sviluppo: 10 km circa; SE: 19.5 km circa.
Tourengänger:
rochi

Communities: Alpinismo Cabaret!, Hikr in italiano
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare (11)