Faltschonhorn (3022 m)
|
||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Se desiderate raggiungere un tremila con la famiglia, il Faltschonhorn fa al caso vostro.
La Valle di Vals non offre infatti solo acqua minerale e bagni termali, ma anche “facili” tremila, che richiedono solo una buona condizione fisica.
Il punto di partenza ideale è il Leisalp (2051 m), raggiungibile con il Valserbus, un pullmino che inizia però le corse solo a mezzogiorno. I più temerari affrontano la stradina, priva di protezioni, per il Leisalp con l’auto privata.
Inizio dell’escursione: ore 9.15
Fine dell’escursione: ore 14.15
Sorgere del sole: 5.49
Tramonto del sole: 21.09
Sveglia alle 6:30, partenza dall’albergo di Vals alle 8:05, arrivo all’ufficio postale di Vals alle 8:15. Con non poca delusione leggo che lo Shuttle Bus inizia le corse a mezzogiorno. Oggi deve essere comunque una domenica fortunata per il sottoscritto. Mentre cerco una gita sostitutiva, vedo quattro escursionisti che arrivano e sostano all’imbocco della strada per l’Alp Leis. Mi informano che hanno chiesto una corsa extra per l’alpe e mi invitano a salire con loro. Troppa grazia! Alle 8:45 arriva il tassista e in mezz’ora di salita raggiungiamo il punto di partenza dell’escursione.
Alle 9:15 mi incammino sulla sterrata, che sale ancora verso i ripari antivalanghe, fino al punto 2116, dove si stacca il sentiero per la mia meta.
È una bellissima giornata, finora senza una nuvola. Verso sud lo sguardo è attratto da una magnifica visione del Güferhorn (3379 m), che a quote superiori lascia ammirare anche l’Adula. Il colpo d’occhio sulle case di Vals è pure seducente; i tetti in lastre di quarzite, uniformi ma non posticci, offrono un quadro molto gradevole del villaggio di origini Walser.
I pascoli sono un tripudio di fiori; il più diffuso è la Nigritella nera (Gymnadenia nigra), un’orchidea che emana un intenso profumo di vaniglia.
Il sentiero si sviluppa sotto le imponenti pareti verticali del Breitengrat, che culmina con il Piz Aul (3121 m), un tremila con una notevole prominenza.
Dopo 1 h e 50 min dalla partenza pervengo alla Fuorcla da Patnaul (2773 m), un valico che consente di scendere a Vrin, in Val Lumnezia.
Da questa sella inizia la dorsale NNE del Faltschonhorn che in 50 minuti mi permetterà di raggiungere la meta, dopo 915 m lineari. La prima parte è ripida, poi il percorso spiana gradualmente. A metà salita ho la notevole sorpresa di incontrare un giovane biker sedicenne, Florin, che sta scendendo in mtb. Ma come avrà fatto a spingere la bici fino in vetta?
In circa due ore e quaranta di cammino arrivo all’omino di vetta del Faltschonhorn: geschafft!

È il secondo tremila che conquisto in due giorni e questo è ancora più facile di quello di ieri. Già, facile, ma non per questo poco impegnativo: il dislivello è importante, sfiora i mille metri.
Scrivo i saluti sul libro di vetta e faccio una carrellata di foto.
A mezzogiorno passato inizio la lunga discesa, anzi, lunghissima se dovrò scendere a piedi fino a Vals. Ripercorro il medesimo sentiero utilizzato nella salita fino al Leisalp (2051 m). Guardo il tabellino degli orari del Valserbus, e noto che non offre corse di discesa. Pazienza, la prendo con filosofia e mi incammino sulla sterrata verso il fondovalle. Dopo poche centinaia di metri un gentilissimo automobilista si ferma e mi chiede se desidero un passaggio. Molto volentieri, rispondo. È la conferma che oggi è una giornata molto fortunata per me.
Il Faltschonhorn o Faltschoohoora è un tremila molto appagante, vuoi perché non pone dei problemi tecnici, vuoi per la miriade di fiori che crescono sul Leisalp, ma anche per il meraviglioso panorama che si gode dalla sua cresta sommitale.
Tempo totale: 5 h
Tempo di salita: 2 h 40 min
Tempi parziali
Leisalp (2051 m) – Fuorcla da Patnaul (2773 m): 1 h 50 min
Fuorcla da Patnaul (2773 m) – Faltschonhorn (3022 m): 50 min
Faltschonhorn (3022 m) – Leisalp (2051 m): 2 h 05 min
Dislivello in salita: 981 m
Sviluppo complessivo: 11,3 km
Quota massima: 3022 m
Quota minima: 2051 m
Difficoltà escursionismo: T3
Coordinate Faltschonhorn: 728ˈ403/163ˈ720
Libro di vetta:sì
Copertura della rete cellulare: Swisscom, buona.
Kommentare (6)