Tentativo di ritorno alla normalità ... Capanna Borgna
|
||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Passato anche il periodo di chiusura a causa della pandemia delle dogane con la Svizzera si può tornare a percorrere liberamente i sentieri del Ticino e quindi cosa c'è di meglio che ripartire dalla Val Verzasca raggiungendo il mio rifugio preferito ... la Capanna Borgna !
Non ricordandomi purtroppo subito che da qualche tempo bisogna munirsi di un ticket per raggiungere il parcheggio dei Monti della Gana per non tornare a valle per l'acquisto decido di fermarmi ai Monti di Curogna e da lì alle 9 iniziare la mia escursione, questo comporta un surplus di dislivello di quasi 600 metri per raggiungere i Monti della Gana passando dai Monti Velloni e dai Monti Pianelle dislivello che consumo troppo velocemente cosa che pagherò nel seguito della salita.
Poco prima delle 10 sono ai Monti della Gana dove imbocco il sentiero basso che poi inizia a salire in modo sempre più suggestivo fino a raggiungere il " Vicolo del Lupo " per poi scendere in Val Ruscada alla Corte di Mezzo che raggiungo intorno alle 11, qui la gentilissima alpigiana mi mette al corrente dei giusti comportamenti da tenere per evitare spiacevoli problemi con i cani utilizzati per la protezione delle greggi dal lupo e dagli orsi consegnandomi tra l'altro un bel prospetto a fumetti di 8 pagine che illustra in modo esaustivo il tutto, riprendo quindi il mio cammino passando sul sentiero ben sotto al gregge di caprette ma poco dopo vengo comunque raggiunto dai due maremmani ... uno mi abbia da dietro mentre l'altro mi si para davanti, cerco di restare comunque tranquillo e fortunatamente la figlia dell'alpigiana che mi aveva seguito a distanza li richiama e quindi posso continuare la mia escursione ma comunque da quest'anno nella scelta delle nostre escursioni dovremo tenere conto purtroppo anche di questo ...
per informazioni : http://www.protectiondestroupeaux.ch/it/
... continuo quindi a risalire la Val Ruscada passando dalla Corte di Sopra e da qui con le gambe sempre più dure fino al Passo Ruscada per poi scendere nella valle parallela alla Capanna Borgna quando sono le 12.45, il sole va e viene e si alterna con un flebile venticello ma tra pranzo, consegna del calendario Comasco e pennichella mi fermo un paio d'ore.
Alle 14,40 mi avvio sulla via del ritorno passo senza problemi il punto solitamente critico in quanto la neve pur ancora presente non lambisce il sentiero e arrivo alla Forcola, da qui passo dall'Alpe Sassello e dalla panoramica Cappella di Santa Maria e poco dopo le 16 sono di ritorno ai Monti della Gana, adesso non mi resta che ripercorrere il tratto di sentiero nel bosco fatto in mattinata che passando dai Monti Pianelle e dai Monti Velloni poco prima delle 17 mi recapita ai Monti di Curogna dove si chiude questo piacevole giro nella sempre splendida Val Verzasca !
Giorgio
Escursione odierna di Km. 17,40
NB … Tempi indicati soste escluse :
Curogna - Monti della Gana – Alpe Ruscada – Passo Ruscada – Capanna Borgna > 3h 35'
Capanna Borgna – Forcola – Alpe di Sassello – Monti della Gana - Curogna > 2h 10’
Non ricordandomi purtroppo subito che da qualche tempo bisogna munirsi di un ticket per raggiungere il parcheggio dei Monti della Gana per non tornare a valle per l'acquisto decido di fermarmi ai Monti di Curogna e da lì alle 9 iniziare la mia escursione, questo comporta un surplus di dislivello di quasi 600 metri per raggiungere i Monti della Gana passando dai Monti Velloni e dai Monti Pianelle dislivello che consumo troppo velocemente cosa che pagherò nel seguito della salita.
Poco prima delle 10 sono ai Monti della Gana dove imbocco il sentiero basso che poi inizia a salire in modo sempre più suggestivo fino a raggiungere il " Vicolo del Lupo " per poi scendere in Val Ruscada alla Corte di Mezzo che raggiungo intorno alle 11, qui la gentilissima alpigiana mi mette al corrente dei giusti comportamenti da tenere per evitare spiacevoli problemi con i cani utilizzati per la protezione delle greggi dal lupo e dagli orsi consegnandomi tra l'altro un bel prospetto a fumetti di 8 pagine che illustra in modo esaustivo il tutto, riprendo quindi il mio cammino passando sul sentiero ben sotto al gregge di caprette ma poco dopo vengo comunque raggiunto dai due maremmani ... uno mi abbia da dietro mentre l'altro mi si para davanti, cerco di restare comunque tranquillo e fortunatamente la figlia dell'alpigiana che mi aveva seguito a distanza li richiama e quindi posso continuare la mia escursione ma comunque da quest'anno nella scelta delle nostre escursioni dovremo tenere conto purtroppo anche di questo ...
per informazioni : http://www.protectiondestroupeaux.ch/it/
... continuo quindi a risalire la Val Ruscada passando dalla Corte di Sopra e da qui con le gambe sempre più dure fino al Passo Ruscada per poi scendere nella valle parallela alla Capanna Borgna quando sono le 12.45, il sole va e viene e si alterna con un flebile venticello ma tra pranzo, consegna del calendario Comasco e pennichella mi fermo un paio d'ore.
Alle 14,40 mi avvio sulla via del ritorno passo senza problemi il punto solitamente critico in quanto la neve pur ancora presente non lambisce il sentiero e arrivo alla Forcola, da qui passo dall'Alpe Sassello e dalla panoramica Cappella di Santa Maria e poco dopo le 16 sono di ritorno ai Monti della Gana, adesso non mi resta che ripercorrere il tratto di sentiero nel bosco fatto in mattinata che passando dai Monti Pianelle e dai Monti Velloni poco prima delle 17 mi recapita ai Monti di Curogna dove si chiude questo piacevole giro nella sempre splendida Val Verzasca !
Giorgio
Escursione odierna di Km. 17,40
NB … Tempi indicati soste escluse :
Curogna - Monti della Gana – Alpe Ruscada – Passo Ruscada – Capanna Borgna > 3h 35'
Capanna Borgna – Forcola – Alpe di Sassello – Monti della Gana - Curogna > 2h 10’
Tourengänger:
GIBI

Communities: Alpinismo Cabaret!, Hikr in italiano
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare (14)