Crocione del San Martino (1050m) - Sentieri Vergella, Silvia e Pizzetti
|
||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
La neve è presente ancora in bassa quota. L’idea iniziale sarebbe stata il Coltgnone per il sentiero attrezzato G.E.R. con partenza dalla chiesa dei cappuccini a Lecco. Purtroppo oggi ho fatto da zavorra ostacolando la meta. Complice l’affaticamento dall’uscita in bici del pomeriggio precedente, sin da subito ho avvertito un insolita fatica che si è trasformata in un crollo psicofisico dopo solo un’ora di salita. Ho proposto agli altri di continuare da soli ma hanno preferito restare in gruppo. Da un lato mi è dispiaciuto molto intralciarli ma dall’altro forse è stato un bene perché, oltre ad un pessimo tempo sulla cima del Coltignone, la presenza di neve e ghiaccio avrebbe probabilmente reso pericolosa la discesa dal canalone Val Verde.
---------------------------------------------------------------------
Partenza dalla chiesa dei cappuccini Q220 di Lecco. Si seguono dapprima le indicazioni che portano al bivio per l’imbocco del sentiero attrezzato n° 53 dei Pizzetti. Come mostrato nelle foto si imbocca una traccia non segnalata da cartelli, ma solo da bollini rossi, in direzione del sentiero 52. Dopo un lungo giro dell’oca imbocchiamo il sentiero attrezzato Vergella in direzione della chiesetta della Madonna del Carmine Q742.
---------------------------------------------------------------------
Partenza dalla chiesa dei cappuccini Q220 di Lecco. Si seguono dapprima le indicazioni che portano al bivio per l’imbocco del sentiero attrezzato n° 53 dei Pizzetti. Come mostrato nelle foto si imbocca una traccia non segnalata da cartelli, ma solo da bollini rossi, in direzione del sentiero 52. Dopo un lungo giro dell’oca imbocchiamo il sentiero attrezzato Vergella in direzione della chiesetta della Madonna del Carmine Q742.
Arrivare alla chiesetta mi è parsa una fatica immane. Dalla chiesetta deviamo sul sentiero attrezzato Silvia per sbucare in breve al Crocione del San Martino Q1050.
Qui mi arrendo (dopo diverse pause obbligate lungo la salita) e invito gli altri a continuare senza di me, incrociandoci eventualmente al Rif. Piazza. Scelgono di restare con me e quindi si fa pausa pranzo. Dopo un’oretta scendiamo al Rifugio Piazza Q767 per il facile sentiero 57 discretamente innevato. Al Piazza è presente una numerosa comitiva di ragazzini e anche qui facciamo una pausa.
Per la discesa alla chiesa dei cappuccini optiamo per il sentiero attrezzato dei Pizzetti n°53, già fatto più volte e sempre divertente, con qualche tratto delicato nello scendere, ma mai difficile. Sicuramente più esposto dei sentieri Vergella e Silvia. Raggiunta la macchina ci gustiamo tre birre sul lungolago di Lecco.
-----------------------------------------------------------------------------------
Tranquilla escursione, quasi per tutti (occorre un po’ di dimestichezza sulle rocce ma nell’eventualità il principiante è bene averlo imbragato). Come ho letto nelle diverse escursioni al Coltignone l’impegno richiesto non è da sottovalutare, nonostante il dislivello contenuto. Contare che dal Crocione del San Martino al Coltignone sono circa altre 2h. Da ritentare (in forma) tra un paio di mesi!!Qui mi arrendo (dopo diverse pause obbligate lungo la salita) e invito gli altri a continuare senza di me, incrociandoci eventualmente al Rif. Piazza. Scelgono di restare con me e quindi si fa pausa pranzo. Dopo un’oretta scendiamo al Rifugio Piazza Q767 per il facile sentiero 57 discretamente innevato. Al Piazza è presente una numerosa comitiva di ragazzini e anche qui facciamo una pausa.
Per la discesa alla chiesa dei cappuccini optiamo per il sentiero attrezzato dei Pizzetti n°53, già fatto più volte e sempre divertente, con qualche tratto delicato nello scendere, ma mai difficile. Sicuramente più esposto dei sentieri Vergella e Silvia. Raggiunta la macchina ci gustiamo tre birre sul lungolago di Lecco.
-----------------------------------------------------------------------------------
Communities: Hikr in italiano
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare (5)