MONTE DI LENNO da Ossuccio + discesa in Val Perlana...


Publiziert von Angelo & Ele , 1. März 2020 um 12:08.

Region: Welt » Italien » Lombardei
Tour Datum:28 Februar 2020
Wandern Schwierigkeit: T2 - Bergwandern
Wegpunkte:
Geo-Tags: I 
Aufstieg: 1405 m
Strecke:15,7 km. --- D+ fino al Monte di Lenno: 1360 metri
Zufahrt zum Ausgangspunkt:Da Como percorrere la strada statale N.340 detta "Regina" fino a Ospedaletto (Ossuccio) •• Poco prima della chiesa di Santa Maria Maddalena (riconoscibile per il suo famoso e splendido campanile che presenta una guglia in cotto, di stile gotico, avente funzione di cella campanaria ed edificato sopra il vecchio campanile in arte Romanica in pietra.) svoltare a sinistra e in salita percorrendo la Via Provinciale fino ad incrociare una rotonda. Qui proseguire dritto fino ad incrociare la Via Sant'Agata sulla propria destra. •• Il Parcheggio è sito proprio pochi metri prima di tale incrocio con Via Sant'Agata e sul lato opposto, quindi sulla sinistra. Per accedere al parcheggio occorre scendere con l'auto una brevissima discesa. •• Il parcheggio è posto a 260 metri di quota ed è gratuito: sono disponibili ben 16 posti auto + altri posti auto però riservati ai residenti. (Vedi foto N.60) •• Dal parcheggio, a piedi, si raggiunge la vicinissima Chiesa di Sant'Agata. Quindi proseguire fino ad incontrare Via Don Giovanni Folci. •• Tale via va seguita fino al suo termine, dove poi inizia la evidente e ripida mulattiera che porta al Sacro Monte di Ossuccio e all' Abbazia Madonna del Soccorso. •• Alla fine della citata Via Folci è presente un altro parcheggio gratuito con 12 posti auto, posto a 306 metri di quota. (Riferimento Bar Riposo - vedi foto N.57) •• La mulattiera viene anche chiamata "Strada del Carro" ed è posta a sinistra e parallelamente alla "Via del Rosario" (Vedi foto N.2) •• La "Via del Rosario" è una stradina in ciotolato che porta all' Abbazia Madonna del Soccorso. Anche la mulattiera porta a tale Abbazia proseguendo poi la sua ripida salita fino a Boffalora (1250 metri di quota)

Sul panoramico monte di Lenno sono stato varie volte, ma mai partendo direttamente da Ossuccio.
Anche in Val Perlana non ci sono mai stato quindi, nonostante la già percorsa e finale salitona per giungere in vetta al monte di Lenno, oggi percorrerò una nuova mulattiera (all' andata) e un  nuovo sentiero (al ritorno) all' insegna di un gran bell' anello escursionistico.
Oltretutto oggi è realmente una giornata fantastica, grazie al forte vento che ha soffiato e sibilato ben bene fino a tarda mattinata...

Parcheggiata l'auto 50 metri prima della Chiesa di Sant'Agata e Sininio a Ossuccio, percorro il breve tratto asfaltato che mi fa giungere all' inizio della mulattiera.
Due parole su questa mulattiera che collega Ossuccio con Boffalora:
• ...è sempre ripida e, a tratti, ripidissima
•...in meno di 5 km. di sviluppo supera ben 1000 metri di dislivello positivo ma tenere conto che nell' ultimo km. si adagia notevolmente, quindi la pendenza dei primi 4 km. è veramente tosta...
• ...della classica mulattiera è rimasto ben poco (cioè solo fino all' Abbazia Madonna del Soccorso), visto i tratti cementati che, purtroppo, ormai la distinguono. Per fortuna che almeno al centro di tale mulattiera si trova spesso l'erba o il terreno sassoso, così si ha la possibilità di camminare sul morbido

Raggiungo in breve tempo il sacro Monte di Ossuccio e poi la splendida Abbazia della Madonna del Soccorso.
La giornata è veramente magnifica e le foto si sprecano...
Seguendo sempre la ripida mulattiera pervengo alla minuscola località di Preda, vero e proprio "balcone" panoramico posto a 520 metri di quota.
Poco prima delle baite di Preda trovo un bivio con le varie indicazioni (Vedi foto N.11)
A tale bivio vado a sinistra (Sud-Ovest) seguendo l'indicazione per Boffalora e l'omonimo rifugio.
Supero quindi vari piccoli borghi (Cassina / Gravona) contraddistinti da gran belle abitazioni in pietra, più o meno recenti.
Giunto alla località di Boffalora (1250 mt.) dopo qualche sali e scendi, finalmente arrivo al Rifugio Boffalora (1237 mt.)
Quindi proseguo, prima in leggera e corta discesa... poi in leggera salita e, all' inizio del ripido versante erboso che porta in vetta al monte di Lenno, decido di fare la mia prima, lunga e doverosa pausa.
Quindi finale salita, condita da un bel vento freddo, e finalmente raggiungo la panoramicissima cima del monte di Lenno (1589 mt.)
Dopo una veloce pausa-pranzo, visto l'orario (sono solo le 11,00), mi accarezza ed intriga l'idea di scendere fino all' Alpe di Lenno e poi, seguendo la ripida cresta erbosa, arrivare anche in cima al monte Galbiga.
Poi mi ricordo che non sono ancora guarito completamente dalla mia fascite plantare e rinuncio...
Decisione presa a malincuore ma saggia visto che, in discesa e per i due giorni successivi alla camminata, il dolore tornerà a farsi sentire ben bene...
Ridisceso dal Monte di Lenno, poco prima della corta salita che porta al Rifugio Boffalora, sulla mia sinistra vedo una piccola insegna lignea indicante "San Benedetto" e una chiara traccia di sentiero. (Vedi foto N.32 e foto N.33)
Tale sentiero all' inizio lambisce alcune abitazioni e poi attraversa il crinale in direzione Nord-Est, senza perdere molta quota.
Tale tratto, in alcuni punti, è un pò esposto ma nulla di pericoloso...
Solo in un punto, poco prima dell' attraversamento di un piccolo un corso d'acqua, occorre prestare molta attenzione, visto che è necessario superare un tratto di pochissimi metri con, alla propria destra, un bel salto di 20 metri.
Questi 2-3 metri io, purtroppo, li ho trovati bagnati (roccette comprese) quindi devo ammettere che non è stato "simpatico" attraversare quel punto. (Vedi foto N.40)
Tale brevissimo tratto, in queste condizioni, vale almeno T3
Assolutamente da evitare con neve o ghiaccio!
Poco dopo questo attraversamento, il sentiero inizia a scendere in modo piuttosto ripido fino a farmi giungere all' amena e bella Abbazia di San Benedetto in Val Perlana.
In questo tratto e anche poco più avanti, incontrerò vari segnavia piuttosto datati. (Bianco-Blu)
Foto di rito alla bella ed isolata abbazia e successivamente continuo la mia discesa fino a raggiungere la minuscola località di Preda e quindi il bivio con le indicazioni incontrato, in salita, al mattino.
L'anello escursionistico è completato, quindi continuo la mia discesa dirigendomi verso l' Abbazia della Madonna del Soccorso ed infine verso il parcheggio a Ossuccio.
Giornata fantastica e gran bella escursione...

Cari Saluti a Tutti...

Angelo


Tourengänger: Angelo & Ele
Communities: Hikr in italiano


Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden

Galerie


In einem neuen Fenster öffnen · Im gleichen Fenster öffnen


Kommentare (18)


Kommentar hinzufügen

imerio hat gesagt:
Gesendet am 1. März 2020 um 12:26
Complimenti per le foto (aiutate dalla splendida guiornata) e per la particolareggiata descrizione. Imerio.

Angelo & Ele hat gesagt: RE:
Gesendet am 1. März 2020 um 19:12
Grazie Imerio...
Si è vero, la giornata ventosa mi ha aiutato enormemente riguardo alla qualità delle foto e... nel non sentire troppo caldo durante la salita sulla ripida e soleggiata mulattiera... :-)
Ciao e Buone Montagne...

Angelo

danicomo hat gesagt:
Gesendet am 1. März 2020 um 15:12
Ricordo il brutto e pericoloso tratto, non segnalato a Boffalora, nella discesa verso San Benedetto….
Ciao
D

Angelo & Ele hat gesagt: RE:
Gesendet am 1. März 2020 um 19:20
Ricordi bene Daniele...
Visto che non piove da una vita e visto le condizioni in cui l'ho trovato (rocce bagnate+ghiaccio e terreno inclinato e viscido) mi domando perchè nessuno abbia mai messo una corda o una catena...
Sarebbero solo 4-5 metri da rendere più sicuri anche perchè una banale scivolata, in quel punto, non perdona...
Salutoni...

Angelo

GIBI hat gesagt: RE:
Gesendet am 2. März 2020 um 08:36
Fortunatamente l'unica volta che l'ho trovato insidioso io quel punto lì lo stavo affrontando in salita ... ma pur sempre rischioso rimane ... comunque complimenti per la gran bella giornata trascorsa !

ciao ciao Giorgio

Angelo & Ele hat gesagt: RE:
Gesendet am 2. März 2020 um 09:17
Grazie caro Giorgio, è stata proprio una bella camminata...
Come va con la tua bronchite...?
Sei guarito e quindi ritornato per sentieri...?

GIBI hat gesagt: RE:
Gesendet am 2. März 2020 um 10:29
rimasto solo lieve raffreddore ma in compenso tornato male al fondo schiena che va e che viene da un mese così lungo stop ai box ... e il peso lievita anche perché ( testimone il Doc ) a tavola non mi tiro indietro ... oltretutto causa Coronavirus ferme anche le gare di slot ... che noia !

Angelo & Ele hat gesagt: RE:
Gesendet am 2. März 2020 um 11:55
Vai da un bravo osteopata e, con il dovuto tempo, vedrai che ti sistemerà ben bene...
Coronavirus
La gente è impazzita (vedi ciò che fanno al supermercato) o troppo impaurita...
I Media a volte danno informazioni assurde...
I virologi "litigano" tra loro...
I politici strumentalizzano e litigano... (come sempre del resto)
...e nessuno parla di SOLIDARIETA'...!!!
No comment!!!

...e in più le tue belle macchinine prendono polvere...!!! :-)

cristina hat gesagt:
Gesendet am 2. März 2020 um 09:31
Anche noi lo abbiamo fatto secoli fa in salita, ricordo qualcosa anch'io...di preciso però ricordo che era ripido :-(

Angelo & Ele hat gesagt: RE:
Gesendet am 2. März 2020 um 11:48
...è vero Cristina: voi lo avevate trovato ripido in salita, io in discesa...
Anche se solo alcuni tratti sono realmente ripidissimi...
Di sicuro da evitare dopo grandi piogge!
Il tratto da prestare molta attenzione (...se bagnato) è quasi in piano ma sinceramente l'attraversamento di quesi 3 metri non è stato affatto simpatico...
Su tanti sentieri in questi anni ho visto, giustamente, catene o corde in tratti potenzialmente meno pericolosi ed esposti...
Boh...

Menek hat gesagt:
Gesendet am 2. März 2020 um 15:21
Bel girone Angelo...

Angelo & Ele hat gesagt: RE:
Gesendet am 2. März 2020 um 16:17
Grazie Dome... non è un girone, ma va benissimo così...

veget hat gesagt:
Gesendet am 2. März 2020 um 18:26
Bel gitone Angelo! La meteo straordinaria di venerdì,ti ha concesso di effettuare una salita e discesa (salvo pochi metri), su un tracciato "semplice", ma vario.... Complimenti per la scelta! La minuziosa relazione, le belle ed esplicative foto, senza dimenticare la precisa descrizione , per l'avvicinamento, sono un servizio inappuntabile per chiunque volesse , cimentarsi solo soletto!
Bravissimo!
Buona continuazione
Ciao Angelo
Eugenio

Angelo & Ele hat gesagt: RE:
Gesendet am 2. März 2020 um 22:54
Sei sempre troppo gentile caro Eugenio...
La giornata era realmente fantastica e l'essere andato in montagna un bel valore aggiunto...
Grazie ancora e un caro saluto.

Angelo

Alpingio hat gesagt:
Gesendet am 4. März 2020 um 08:09
Bel giro e belle foto! Bravi...
Giovanni

Angelo & Ele hat gesagt: RE:
Gesendet am 4. März 2020 um 18:53
Grazie mille Giovanni... ma purtroppo ero solo...
Salutoni...

Angelo

gbal hat gesagt:
Gesendet am 4. März 2020 um 18:16
Non puoi certo lamentarti. Hai fatto un bel giro e la fascite....alla fine si stuferà e passerà!
Bravo Angelo

Angelo & Ele hat gesagt: RE:
Gesendet am 4. März 2020 um 18:54
Chissà... Lo spero tanto...
Grazie Giulio e buona settimana...
Cari saluti...

Angelo


Kommentar hinzufügen»