Da Ghirla a Ganna
Il comune di Valganna, il cui nome è chiaramente dato dalla valle che l'ospita, è formato da quattro frazioni: due di valle, Ganna e Ghirla, e due di monte, Boarezzo e Mondonico... una comoda pista ciclo-pedonale, posta sul fianco occidentale del lago di Ghirla mette in rapida comunicazione le due frazioni "basse". Tuttavia esistono altri modi, un po' meno rapidi e un po' meno comodi per ottenere lo stesso risultato: uno di questi è seguire la via che mi ha tenuto impegnato, senza contare i collegamenti da casa, circa dieci ore...
Direi che sia un giro assai dispendioso ed impegnativo, i cui numeri (chilometrici e altimetrici) per vari motivi son praticamente incalcolabili con precisione, e che - come si capirà dalle immagini - sarebbe senz'altro meglio affrontare in periodi con giornate decisamente più lunghe: ma il tramonto ammirato dal Poncione di Ganna è uno spettacolo, per ciò che mi riguarda, di quelli davvero imperdibili e indimenticabili.
E avanti così.
NB. Il dislivello è puramente indicativo, e tenendo conto delle quote relative dovrei scendere a m.1840 tondi tondi. Ma i moltissimi saliscendi del lunghissimo percorso, specie nel tratto Monarco-Poncione, non sono calcolati, e con essi il dislivello è destinato a salire considerevolmente.
Presto o tardi occorrerebbe pertanto "quotare" con precisione le varie forcelline e bocchette presenti in questa tratta, visto che tuttora non lo sono.
Un ringraziamento caloroso a
Gbal per la traccia GPS. :)
Direi che sia un giro assai dispendioso ed impegnativo, i cui numeri (chilometrici e altimetrici) per vari motivi son praticamente incalcolabili con precisione, e che - come si capirà dalle immagini - sarebbe senz'altro meglio affrontare in periodi con giornate decisamente più lunghe: ma il tramonto ammirato dal Poncione di Ganna è uno spettacolo, per ciò che mi riguarda, di quelli davvero imperdibili e indimenticabili.
E avanti così.
NB. Il dislivello è puramente indicativo, e tenendo conto delle quote relative dovrei scendere a m.1840 tondi tondi. Ma i moltissimi saliscendi del lunghissimo percorso, specie nel tratto Monarco-Poncione, non sono calcolati, e con essi il dislivello è destinato a salire considerevolmente.
Presto o tardi occorrerebbe pertanto "quotare" con precisione le varie forcelline e bocchette presenti in questa tratta, visto che tuttora non lo sono.
Un ringraziamento caloroso a

Tourengänger:
Poncione

Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare (31)