M.Carza-Cima Ologno-M.Pian Bello-Cima Forcola-Cima Tondone (Alto Verbano)
|
||||||||||||||
![]() |
![]() |
Oggi siamo in tre a voler fare due passi in montagna; due più motivati per aver riposato bene tutta la notte ed uno che si è perso la sera prima nelle osterie del sabato sera e che ha dormito ben 3 orette. Capiamo quindi il suo ritardo e non facciamo assolutamente pesare il fatto che siamo partiti 40 minuti dopo, a parte farci pagare la colazione...mi sembra il minimo.
Partiamo dunque da casa alle nove meno un quarto e dopo aver spremuto per un oretta il mio povero 600 verso le dieci siamo sopra Cannero, appena sotto il Monte Carza; lasciamo qui la macchina e dopo esserci cambiati partiamo, chi più chi meno, motivati prendendo una stradina sulla destra che si trasforma poi in sentiero, dapprima sotto le piante e poi in leggero campo aperto dove la vista si spazia in tutto il lago maggiore; appena sotto la prima delle 5 cime troviamo una chiesetta ed un bunker senza fondo che probabilmente faceva da deposito delle munizioni, da lì dopo 5 minuti siamo in cima al Monte Carza (1116m), da qui scendiamo dal versante opposto e saliamo la seconda panoramica vetta, la Cima Ologno (1132m); andiamo avanti seguendo il sentiero con vari sali e scendi e tra le trincee che sorgono numerose nell'itinerario e saliamo sulla terza collinetta, il Monte Pian Bello (1323m) la "cima" più alta di giornata, da qui l'itinerario diventa leggermente monotono in quanto il sentiero si snoda interamente nel bosco fino alle ultime due cime. Salendo e scendendo tra ve varie collinette troviamo un secondo bunker e ci infiliamo dentro, ma come il secondo prosegue per un centinaio di metri e poi si interrompe; raggiungiamo dunque la Cima Forcola (1303m) e infine dopo aver passato la Bocchetta del Tondone arriviamo alla nostra meta finale, la Cima Tondone (1243m).
per il ritorno ripercorriamo i nostri passi tagliando in orizzontale i tratti in salita per non fare un inutile sali e scendi; ambiente adatto a delle passeggiate immerse nella natura e per scoprire le fortificazioni della prima guerra mondiale, la vista fino alla cima ologno è spettacolare, ma dopo è molto monotona in mezzo ai faggi...comunque come rodaggio va bene. Tempo di salita dalla macchina al tondone di circa tre orette.
Partiamo dunque da casa alle nove meno un quarto e dopo aver spremuto per un oretta il mio povero 600 verso le dieci siamo sopra Cannero, appena sotto il Monte Carza; lasciamo qui la macchina e dopo esserci cambiati partiamo, chi più chi meno, motivati prendendo una stradina sulla destra che si trasforma poi in sentiero, dapprima sotto le piante e poi in leggero campo aperto dove la vista si spazia in tutto il lago maggiore; appena sotto la prima delle 5 cime troviamo una chiesetta ed un bunker senza fondo che probabilmente faceva da deposito delle munizioni, da lì dopo 5 minuti siamo in cima al Monte Carza (1116m), da qui scendiamo dal versante opposto e saliamo la seconda panoramica vetta, la Cima Ologno (1132m); andiamo avanti seguendo il sentiero con vari sali e scendi e tra le trincee che sorgono numerose nell'itinerario e saliamo sulla terza collinetta, il Monte Pian Bello (1323m) la "cima" più alta di giornata, da qui l'itinerario diventa leggermente monotono in quanto il sentiero si snoda interamente nel bosco fino alle ultime due cime. Salendo e scendendo tra ve varie collinette troviamo un secondo bunker e ci infiliamo dentro, ma come il secondo prosegue per un centinaio di metri e poi si interrompe; raggiungiamo dunque la Cima Forcola (1303m) e infine dopo aver passato la Bocchetta del Tondone arriviamo alla nostra meta finale, la Cima Tondone (1243m).
per il ritorno ripercorriamo i nostri passi tagliando in orizzontale i tratti in salita per non fare un inutile sali e scendi; ambiente adatto a delle passeggiate immerse nella natura e per scoprire le fortificazioni della prima guerra mondiale, la vista fino alla cima ologno è spettacolare, ma dopo è molto monotona in mezzo ai faggi...comunque come rodaggio va bene. Tempo di salita dalla macchina al tondone di circa tre orette.
Tourengänger:
fabioadx

Communities: Hikr in italiano, Montagne di Casa
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare (6)