TRAREGO -S.EUROSIA -PIANBELLO- Mte. CARZA- PRO REDONT- TRAREGO
|
||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
La giornata è quella giusta!!!!L' aspettavo al varco!!!! A novembre 2012 , con amici , avevo effettuato l'itinerario, ripetuto oggi ..... con la meteo così così. Al rientro a casa ,avevo spiegato a Giancarla questo giretto carino, e da effettuare in primavera.......Ed eccola arrivata.... La proposta estesa agli amici,non trova obiezioni, nessuno di loro conosce l'escursione,per cui.....andiamo benissimo,........si và!!! Le segnalazioni e le indicazioni,sono numerose e precise.La partenza inizia, attraverssando la parte centrale dell' abitato di Trarego.....Chiesa ,Municipio, proseguendo.........All' uscita dello stesso, inizia una strada con fondo in cemento, inserita in una valletta con a lato un torrentello.Il passo non è facilitato per la mancanza, di tratti scalinati. ( pazienza)Al termine di questo lungo tratto, s' incrocia la provinciale Trarego, Colle. ..... Superato questo ,la stessa continua sterrata, da dove s'intravvede, l'edificio dell' Oratorio di S. Eurosia , anno 1667. La zona è attrezzata come area di sosta, bosco ben ordinato, acqua fresca ( complimenti). Dopo una breve sosta,(riti del caso), Si riprende il cammino.D'ora in poi il tracciato cambia fisionomia , il sentiero sempre ben segnalato,si eleva tra la faggeta, si accede così alla bocchetta del Tondone ,spartiacque con la Valle Cannobina.(non molto visibile dalla densità del bosco) Da questo punto,girando decisamente a destra,inizia l'inversione di direzione. Ora Il tracciato ,percorre tutta la cresta(si fà per dire) con continui sali scendi ,si toccano le tre cimette, che contornano l' anfiteatro montuoso sopra Trarego, e che termina sul Monte Carza.( negli ultimi sei mesi è la quarta volta che lo visito) Avevo anche previsto di passare da Pro Redont ( Prato Rotondo),noto alpeggio conosciuto durante due Transumanze di Capre...Vedi la mia (Transumanza del 28/10/2012). Convinto che da questa cima ci fosse il collegamento diretto,mah!!! errore, ma dove sarà??? ,Per cui decidiamo di iniziare il rientro ,ma (che sbadato) non avevo notato , che sull'ultima palina, prima della salitella al Carza,era indicato il nome dell' alpe, per cui rincuorati sia io che gli amici,iniziamo la discesa in quella direzione, e li arrivati con grande piacere e stupore, dal balcone naturale dove è insito l'alpe, godiamo un nuovo grandioso panorama.Un immenso golfo contornato da bellissime montagne, tra le più??emblematiche del Ticino.... , che partendo da Cannobio, continua in territorio svizzero e termina sulla sponda lombarda del Maggiore....... Ora Soddisfatti ,possiamo tornare utilizzando un bel sentiero che porta ad incrociare la provinciale,sulla quale si chiude la traversata progettata alla partenza...... Per cui l'ultimo tratto lo percorreremo sull' asfalto. La temperatura è su valori estivi, e pensare che la meteo per i giorni prossimi è prevista pessima .Arrivati alle macchine,....... Cari Saluti e baci........E,........ alla prossima... Il gruppo era numeroso,composta da nove escursionistii!!!!!( io compreso) Pazienti .come solito.......
Ciao a Tutti
Eugenio
Il dislivello segnato è( per difetto,) ottenuto dalla somma ,dai vari saliscendi.
Ciao a Tutti
Eugenio
Il dislivello segnato è( per difetto,) ottenuto dalla somma ,dai vari saliscendi.
Tourengänger:
veget

Communities: Hikr in italiano
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare (15)