Anello tra i rifugi Alpe Costa e Capanna Efra
|
||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Oggi, oltre a me, Silvia e Carlo, partecipano alla gita anche sporadici frequentatori della montagna (Serena e Matley); contando sul fatto che Serena mi conosce da una vita spero che mi perdoni per i 1500 metri di dislivello che, senza avvisarla prima di partire, ho intenzione di farle percorrere.
Questo anello unisce le due stupende capanne Alpe Costa ed Efra in maniera perfetta consentendo un tour completo di tutta questa valle laterale della Verzasca.
Il circuito può essere compiuto in entrambe le direzioni, ma, per motivi di maggiore insolazione durante il corso della giornata, il senso consigliato è quello che conduce dapprima all'Alpe Costa
Il sentiero, sempre discretamente tracciato e segnalato, si può grossomodo suddividere in 3 parti:
-Frasco-rifugio Alpe Costa: questo è il tratto di cammino che a partire dal fondovalle conduce fin quasi a 2000 metri di quota bruciando la maggior parte del dislivello. Inizialmente si svolge all'interno di un non spettacolare bosco di latifoglie che pian piano lascia posto alle conifere diventando sempre più bello fino all'arrivo nello stupendo pascolo dell'Alpe Costa (sempre aperta)
-Alpe Costa-Capanna Efra: tra i due rifugi si compie un lungo e bellissimo traverso con numerosi saliscendi che complessivamente ci porta ad alzarci ancora un po di quota costeggiando tutto il circolo montuoso che chiude la valle. Questo tratto è sempre ben tracciato, ma talvolta i segni risultano un po carenti. Nella parte centrale si ha la presenza del tratto un po più da escursionisti esperti: la presenza di catenelle aiuta in a particolar modo nell'eventuale presenza di ghiaccio. Dalla bellissima capanna Efra (anch'essa sempre aperta) è particolarmente soddisfacente osservare tutto il percorso compiuto sin dall'Alpe Costa (visibile dalla parte opposta della valle)
-Capanna Efra-Frasco: la discesa attraversa un sentiero sicuramente più bello di quello di salita non solo per la meravigliosa conca in cui si trova incastonato il lago d'Efra. Scendendo di quota si costeggia spesso il fiume che dal lago scende verso valle e si attraversano numerosi torrenti molto pittoreschi. In un lungo cammino si ripercorrono all'inverso i differenti ambienti montani fino a ricongiungersi con il sentiero di salita giusto un centinaio di metri prima del parcheggio.
Nel complesso è un giro molto bello di discreto impegno fisico. Ho letto relazioni con recensioni differenti in cui si leggono difficoltà fino al grado F (tratto Costa-Efra) o che danno tempistiche di sole 5.30 h.
Senza imbattersi nella presenza di ghiaccio gradazioni così alte le reputo eccessive anche se nel tratto catenato è necessario prestare attenzione.
Per le tempistiche...non sono abituato ad andare in montagna con gente che frequenta trekking solo saltuariamente e sono rimasto stupido dalle moltissime ore che in queste condizioni ci abbiamo messo a percorrerlo. Tuttavia soprattutto per gruppi eterogenei o in caso di non ottimo allenamento, direi che considerare 8 ore sia ragionevole.
Un complimento a Serena e Matley è doveroso perchè, seppure non complicato, questo giro è decisamente impegnativo in mancanza di buon allenamento.
Marco, Silvia, Serena, Carlo e Matley
Questo anello unisce le due stupende capanne Alpe Costa ed Efra in maniera perfetta consentendo un tour completo di tutta questa valle laterale della Verzasca.
Il circuito può essere compiuto in entrambe le direzioni, ma, per motivi di maggiore insolazione durante il corso della giornata, il senso consigliato è quello che conduce dapprima all'Alpe Costa
Il sentiero, sempre discretamente tracciato e segnalato, si può grossomodo suddividere in 3 parti:
-Frasco-rifugio Alpe Costa: questo è il tratto di cammino che a partire dal fondovalle conduce fin quasi a 2000 metri di quota bruciando la maggior parte del dislivello. Inizialmente si svolge all'interno di un non spettacolare bosco di latifoglie che pian piano lascia posto alle conifere diventando sempre più bello fino all'arrivo nello stupendo pascolo dell'Alpe Costa (sempre aperta)
-Alpe Costa-Capanna Efra: tra i due rifugi si compie un lungo e bellissimo traverso con numerosi saliscendi che complessivamente ci porta ad alzarci ancora un po di quota costeggiando tutto il circolo montuoso che chiude la valle. Questo tratto è sempre ben tracciato, ma talvolta i segni risultano un po carenti. Nella parte centrale si ha la presenza del tratto un po più da escursionisti esperti: la presenza di catenelle aiuta in a particolar modo nell'eventuale presenza di ghiaccio. Dalla bellissima capanna Efra (anch'essa sempre aperta) è particolarmente soddisfacente osservare tutto il percorso compiuto sin dall'Alpe Costa (visibile dalla parte opposta della valle)
-Capanna Efra-Frasco: la discesa attraversa un sentiero sicuramente più bello di quello di salita non solo per la meravigliosa conca in cui si trova incastonato il lago d'Efra. Scendendo di quota si costeggia spesso il fiume che dal lago scende verso valle e si attraversano numerosi torrenti molto pittoreschi. In un lungo cammino si ripercorrono all'inverso i differenti ambienti montani fino a ricongiungersi con il sentiero di salita giusto un centinaio di metri prima del parcheggio.
Nel complesso è un giro molto bello di discreto impegno fisico. Ho letto relazioni con recensioni differenti in cui si leggono difficoltà fino al grado F (tratto Costa-Efra) o che danno tempistiche di sole 5.30 h.
Senza imbattersi nella presenza di ghiaccio gradazioni così alte le reputo eccessive anche se nel tratto catenato è necessario prestare attenzione.
Per le tempistiche...non sono abituato ad andare in montagna con gente che frequenta trekking solo saltuariamente e sono rimasto stupido dalle moltissime ore che in queste condizioni ci abbiamo messo a percorrerlo. Tuttavia soprattutto per gruppi eterogenei o in caso di non ottimo allenamento, direi che considerare 8 ore sia ragionevole.
Un complimento a Serena e Matley è doveroso perchè, seppure non complicato, questo giro è decisamente impegnativo in mancanza di buon allenamento.
Marco, Silvia, Serena, Carlo e Matley
Tourengänger:
Marco_92

Communities: Hikr in italiano
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare