Bardughè 1639mt - un piacevole ritorno
|
||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Semplice ma non banale
|
||
![]() |
![]() |
Dovevamo ciaspolare zona Lucomagno, passo delle Colombe, pizzo dell’Uomo, visionato il meteo constatiamo che c’è troppo vento, non vale la pena prendere freddo, decidiamo di andare in Val Verzasca, capanna Bardughè, alla fine scelta ottimale, una bella passeggiata in un ambiente brullo e secco, vista sempre stupenda sul lago e sulla diga. Ultimi 150 metri da percorrere su neve, o meglio ghiaccio molto ventato, una bella giornata per una camminata tranquilla in compagnia all’aria aperta in montagna. La battaglia di Nikolajevka combattuta il 26 gennaio 1943 fu un feroce scontro tra le incalzanti truppe sovietiche e le forze residue dell’ asse in caotico ripiegamento nella parte meridionale del fronte orientale, e costituì la fase cruciale e risolutiva della ritirata degli Alpini dal Don, consentendo alle truppe l'uscita dalla sacca.
Il 16 gennaio 1943, giorno di inizio della ritirata, il Corpo d'Armata Alpino contava 61.155 uomini. Dopo la battaglia di Nikolajevka si contarono 13.420 uomini usciti dalla sacca, più altri 7.500 feriti o congelati. Circa 40.000 uomini rimasero indietro, morti nella neve, dispersi o catturati. Migliaia di soldati vennero presi prigionieri durante la ritirata e radunati dai sovietici in vari campi. Uno dei più tristemente noti fu quello di Rada, nei pressi della città di Tambov. Solo una percentuale minima di questi prigionieri farà ritorno in Italia a partire dal 1945.
|
||
![]() |
![]() |
Lasciamo da parte per questa volta le ciaspole. |
||
![]() |
![]() |
ll piano B, come è stato battezzato , senza ombra di dubbio ci ha regalato una gita piacevole.
Il sole tiepido e il clima non troppo freddo che ci ha accompagnato per tutto il giorno, hanno contribuito in maniera determinante.
|
||
![]() |
![]() |
|
||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Altre foto, diario, tracce sul nostro sito www.girovagando.net escursione # 359
|
||
![]() |
![]() |




Kommentare (3)