Lanzarote: Encuentro de Senderismo - 2
|
||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Come già detto, un geologo del gruppo di ex universitari che sta facendo la guida turistica anche qui, e che ha invitato i vecchi amici a passarvi qualche giorno, scopre che capitiamo durante l’annuale “Encuentro de Senderismo” organizzato dal gruppo “senderistico” di Lanzarote. Pertanto ci iscriviamo alla nostra seconda escursione.
La gita è molto semplice e breve ma è di grande interesse geologico: si tratta di camminare attorno a un piccolo vulcano entrando anche nel cratere e ammirando il passaggio vulcanico circostante.
Il vulcano si chiama Volcan El Cuervo (o Montana de las Lapas) ed è quello da cui cominciò la grande eruzione del 1730-36 che ricoprì di lava l'area circostante, che costrinse alla fuga gli abitanti di tre pueblos e che fu documentata per iscritto dal parroco. Poiché la lava era fluida e non esplosiva, la popolazione ebbe il tempo di scappare e non ci furono vittime.
Dall'altro lato della strada (est) rispetto al nostro vulcano si trova l'allineamento sud-nord Montana Negra – Caldera Colorada – Montana Ortiz mentre verso nord-ovest si vedono i vulcani di Timanfaya. Altri edifici vulcanici alti 400-500 metri si vedono a ovest e a sud. Siamo nel Parque Natural Los Volcanes che confina a nord con il più noto e più turistico Parque Nacional de Timanfaya.
Il vulcano e il sentiero sono segnati anche su GoogleMaps, il sentiero è pianeggiante e molto comodo avendo il fondo di lava sabbiosa battuta.
Oggi la temperatura era attorno ai 18 gradi, il vento era apprezzabile e alla partenza, alle 10 del mattino, anche un po' fastidioso. Il tempo atmosferico è stato un’alternanza di nuvole e Sole e alla partenza ha perfino fatto qualche goccia di pioggia. Più tardi, di notte e domani mattina sono state le prime volte in quest’anno solare che in zona ha piovuto, anche se solo per un’ora o due. Dovevamo arrivare noi per … far piovere, cosa che però non ci ha creato inconvenienti apprezzabili.
Nel pomeriggio abbiamo fatto i turisti nella zona nord-orientale dell’isola, visitando la Cueva de los Verdes (un grande tunnel di lava solidificata attrezzato per il turismo), il Mirador del Rio, il Mirador Penas del Chache (punto più alto di Lanzarote con 670 m.) e un altro mirador raggiunto con strada sterrata.

Kommentare (9)