Monte Alom dalla parrocchiale di Masera


Publiziert von adrimiglio , 14. Oktober 2019 um 17:46.

Region: Welt » Italien » Piemont
Tour Datum:12 Oktober 2019
Wandern Schwierigkeit: T2 - Bergwandern
Wegpunkte:
Geo-Tags: I 
Zeitbedarf: 1 Tage 5:00
Aufstieg: 2125 m
Abstieg: 2125 m
Strecke:Buone indicazioni fino a Pescia poi a naso. 25 Km.
Zufahrt zum Ausgangspunkt:Dalla superstrada uscire a Masera e raggiungere la parrocchiale sulla riva destra del fiume Melezzo.
Kartennummer:Swiss map 275 Antigorio

Giunto alla soglia dei 5000 Km percorsi con le bici quest’anno, inizio ad averne piene le…ruote e quindi oggi cambio attività; considerate le fresche temperature cosa c’è di meglio di una bella camminata?

Come un orologio svizzero parto dalla parrocchiale di Masera alle 9:00 in punto al suono delle campane, i primi raggi sbucano dalla valle Vigezzo. Anche oggi dotazione da trail, vestiti leggeri, scarpe da tennis, mini zainetto e bastoncini ripiegabili. Il primo tratto di salita si snoda tra le case dove ben presto imbocco la mulattiera che con un paio di attraversamenti stradali mi conducono a Rancaldina. Qua ha inizio il bel sentiero che serpeggiando nel ripido bosco tocca, prima l’oratorio di San Giovanni e successivamente l’alpe Fornale, come indicazioni mi sono d’aiuto le numerose frecce bianche che riguardano il percorso della corsa Masera/Pescia.
All’alpe Fornale che raggiungo in un’ora esatta, commetto il primo errore, invece di seguire le poc’anzi citate frecce, imbocco il sentiero di destra  con indicazioni Pescia/Corte dell’Ariola, pochi passi e rinuncio a causa della folta vegetazione che nasconde la traccia. Tornato sui miei passi percorro un brevissimo tratto d’asfalto e infilo il sentiero corretto che nel bosco di faggi mi conduce a Pescia. Guadagnata la parte alta dell’Alpe (lato valle Isorno) in vista delle ultime baite, dove parte la traccia che porta in cresta, che ben conosco, ho la sciagurata idea di seguire una pista con indicazioni gialle di vecchia collocazione Aggia /Cazzola. Dopo una decina di minuti mi rendo conto di non aver guadagnato quota e di spostarmi sul versante valle Vigezzo, di svolte a sx verso la cresta nemmeno a pagarle, torno per la seconda volta sui miei passi. Rientrato sulla retta via in poco tempo guadagno la cresta che nell’ordine tocca la Croce di Rovareccio e il Monte Alom, la tentazione di raggiungere anche la Loccia di Peve è forte ma considerata la temperatura fresca e il mio equipaggiamento leggero desisto.
Ora inizia il divertimento della discesa, di corsa senza soste fino alla fraz. Cresta (Divin Porcello) con leggera risalita alla Cima Sella, rispetto al versante di salita ora mi sposto sul versante valle Isorno. Segue lo spostamento verso sud nelle fraz. Rogna, Case Brencio e Ranco dove potrei iniziare la definitiva discesa verso il punto di partenza, ma considerata l’ottima forma fisica decido di allungare percorso e dislivello risalendo fino ai Pratoni (sotto San Giovanni). Ora non mi resta che buttare giù gli ultimi metri che mi separano dalla Chiesa di San Martino, anzi prima dell’arrivo mi cimento nell’ennesimo salto del bilordone dove quest’anno sono diventato un autentico fuoriclasse…gran bel giro.

https://www.strava.com/activities/2782444307

Tourengänger: adrimiglio


Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden

Galerie


In einem neuen Fenster öffnen · Im gleichen Fenster öffnen

WS+
9 Feb 14
Monte Alom m. 2011 · Laura.
T3 WT2
15 Feb 14
Croce di Rovareccio 1767 m · cristina
T2
11 Mär 12
Cima la Sella da Masera · adrimiglio
T3
18 Mär 18
Cima La Sella · Andrea!
T2
5 Nov 21
Alpe Pescia m. 1450 · G&R-dragonfly
T2

Kommentare (2)


Kommentar hinzufügen

ivanbutti hat gesagt:
Gesendet am 15. Oktober 2019 um 08:22
Vedo che sei tornato a macinare dislivelli alla grande, complimenti.
Ciao, Ivan

adrimiglio hat gesagt: RE:
Gesendet am 15. Oktober 2019 um 08:42
Ciao Ivan, come stai tutto bene? si l'allenamento non mi manca, tra corsa e bici ne ho fatti di Km quest'anno, mi manca l'alta montagna ma al momento va bene così, grazie, stammi bene.


Kommentar hinzufügen»