PONCIONE D'ALNASCA (2301 mt.)
|
||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Anche oggi in montagna con la mia Eleonora, ormai agli sgoccioli dalle sue vacanze estive.
Meta odierna la bellissima Val Verzasca e una montagna che forse è quasi il suo simbolo, cioè il Poncione d'Alnasca.
La vista di questa montagna mi aveva impressionato quando ero andato sul Pizzo d'Orgnana, circa due mesi e mezzo fà...
O meglio mi aveva impressionato la sua verticalissima ed alta parete Sud.
Per logici motivi, oggi quella parete ci sarà negata alla vista visto che il sentiero gli gira intorno, arrivando in vetta dal più facile e dolce versante Nord.
L'idea era di partire molto prima a camminare...
L'idea era di tentare anche un lungo anello per buona parte in "campo aperto"...
Ma qualche contrattempo... la partenza alle 7.45 e la dura salita alla vetta del Poncione d'Alnasca hanno ridimensionato ogni nostra altra velleità.
PONCIONE D'ALNASCA (2301 metri)
Parcheggiata l'auto quasi davanti alla fermata del Postale, ci dirigiamo verso le già evidenti indicazioni.
Quindi scendiamo ed attraversiamo il ponte che ci permette di superare il fiume Verzasca e di giungere al grazioso e piccolo nucleo di Alnasca.
Il sentiero vero e proprio parte dopo le ultime case di Alnasca e sale in direzione Est, prima con ripidità modesta poi a tratti molto accentuata.
Come descritto da vari iscritti ad HIKR, la salita al Poncione d'Alnasca è ripida... molto ripida in vari tratti, dove oltretutto la notevole altezza dei gradini rocciosi a lungo andare risulta faticosa.
Sia ad Eleonora e sia a me non è stata la ripidezza a scoraggiarci che anzi in questa escursione risulta molto allenante ed appagante.
Poi buona parte della salita risulta all' ombra ed in questo periodo ciò fa solo piacere!
Ciò che abbiamo trovato un pò "pesante" e monotono è stato il lungo tratto nel fitto bosco, senza una veduta panoramica (ad eccezion fatta per il bel terrazzo panoramico dove è posto il cippo baricentrico del Ticino...) e senza neanche la bella melodia dell' acqua di qualche torrente a farci compagnia... (come invece mi avevano "accompagnato" durante la prima parte di salita al Pizzo d'Orgnana)
Per fortuna da Agazzoi, e quindi dopo quasi 1000 metri di dislivello positivo, la "musica" cambia e il sentiero inizia a regalarci ampie panoramiche, qualche sali e scendi, e visioni di possenti falesie.
All' altopiano dell' Alpe di Alnasca il panorama diventa sia dolce che sublime e, dopo una doverosa pausa, giungiamo in vetta al Poncione d'Alnasca.
Purtroppo la spettacolare parete Sud è proprio sotto i nostri piedi e non riusciamo ad apprezzarla...
Proprio come disse il buon Giulio, alias
gbal, ben 9 anni fà:
"...La sua parete Sud, immensa e scintillante al sole, tagliata da una immensa mannaia in tempi inimmaginabili, mi ha affascinato subito e mi ha spinto ad andare. Andare…ma dove? Purtroppo la via d’accesso consentita ai “normali” escursionisti è quella che si conclude lungo la cresta Nord, ben diversa da quella celebrata visione"
https://www.hikr.org/tour/post29262.html
Altrettanto spettacolare e sublime è invece ciò che riusciamo a scorgere, cioè la Cresta della Föpia con le sue vertiginose ed intriganti pareti rocciose, il Poncione Rosso, la Cima di Bri... e le lontane due cime che ci eravamo illusi di poter raggiungere: sarà per la prossima volta...
Difficoltà: T2 fino alla Bocchetta a quota 2199 metri
T3 dalla suddetta Bocchetta alla vetta
INCONTRI:
∆ Almeno 15-20 porcini, anche se la metà ormai vecchiotti e uno di questi era veramente enorme!
∆ Ad Agazzoi ci hanno raggiunto e superato due pensionati (marito e moglie) che salivano come due siluri!
Poco prima del nostro arrivo in vetta li abbiamo rincontrati mentre scendevano e siamo riusciti a scambiare due parole: vanno molto spesso in montagna e abitano in Val Maggia.
Ovviamente ci siamo complimentati per la loro notevole velocità e forma fisica!
∆ Una bella e lunga vipera ma purtroppo non sono riuscito a fotografarla: mannaggia!!!
Comunque le delicate urla di terrore di Eleonora, ho poi saputo che le hanno udite fino a Locarno... :-)
Video della regista Ele:
https://www.relive.cc/view/e1385770781
Cari saluti a Tutti...
Angelo + Eleonora
Meta odierna la bellissima Val Verzasca e una montagna che forse è quasi il suo simbolo, cioè il Poncione d'Alnasca.
La vista di questa montagna mi aveva impressionato quando ero andato sul Pizzo d'Orgnana, circa due mesi e mezzo fà...
O meglio mi aveva impressionato la sua verticalissima ed alta parete Sud.
Per logici motivi, oggi quella parete ci sarà negata alla vista visto che il sentiero gli gira intorno, arrivando in vetta dal più facile e dolce versante Nord.
L'idea era di partire molto prima a camminare...
L'idea era di tentare anche un lungo anello per buona parte in "campo aperto"...
Ma qualche contrattempo... la partenza alle 7.45 e la dura salita alla vetta del Poncione d'Alnasca hanno ridimensionato ogni nostra altra velleità.
PONCIONE D'ALNASCA (2301 metri)
Parcheggiata l'auto quasi davanti alla fermata del Postale, ci dirigiamo verso le già evidenti indicazioni.
Quindi scendiamo ed attraversiamo il ponte che ci permette di superare il fiume Verzasca e di giungere al grazioso e piccolo nucleo di Alnasca.
Il sentiero vero e proprio parte dopo le ultime case di Alnasca e sale in direzione Est, prima con ripidità modesta poi a tratti molto accentuata.
Come descritto da vari iscritti ad HIKR, la salita al Poncione d'Alnasca è ripida... molto ripida in vari tratti, dove oltretutto la notevole altezza dei gradini rocciosi a lungo andare risulta faticosa.
Sia ad Eleonora e sia a me non è stata la ripidezza a scoraggiarci che anzi in questa escursione risulta molto allenante ed appagante.
Poi buona parte della salita risulta all' ombra ed in questo periodo ciò fa solo piacere!
Ciò che abbiamo trovato un pò "pesante" e monotono è stato il lungo tratto nel fitto bosco, senza una veduta panoramica (ad eccezion fatta per il bel terrazzo panoramico dove è posto il cippo baricentrico del Ticino...) e senza neanche la bella melodia dell' acqua di qualche torrente a farci compagnia... (come invece mi avevano "accompagnato" durante la prima parte di salita al Pizzo d'Orgnana)
Per fortuna da Agazzoi, e quindi dopo quasi 1000 metri di dislivello positivo, la "musica" cambia e il sentiero inizia a regalarci ampie panoramiche, qualche sali e scendi, e visioni di possenti falesie.
All' altopiano dell' Alpe di Alnasca il panorama diventa sia dolce che sublime e, dopo una doverosa pausa, giungiamo in vetta al Poncione d'Alnasca.
Purtroppo la spettacolare parete Sud è proprio sotto i nostri piedi e non riusciamo ad apprezzarla...
Proprio come disse il buon Giulio, alias

"...La sua parete Sud, immensa e scintillante al sole, tagliata da una immensa mannaia in tempi inimmaginabili, mi ha affascinato subito e mi ha spinto ad andare. Andare…ma dove? Purtroppo la via d’accesso consentita ai “normali” escursionisti è quella che si conclude lungo la cresta Nord, ben diversa da quella celebrata visione"
https://www.hikr.org/tour/post29262.html
Altrettanto spettacolare e sublime è invece ciò che riusciamo a scorgere, cioè la Cresta della Föpia con le sue vertiginose ed intriganti pareti rocciose, il Poncione Rosso, la Cima di Bri... e le lontane due cime che ci eravamo illusi di poter raggiungere: sarà per la prossima volta...
Difficoltà: T2 fino alla Bocchetta a quota 2199 metri
T3 dalla suddetta Bocchetta alla vetta
INCONTRI:
∆ Almeno 15-20 porcini, anche se la metà ormai vecchiotti e uno di questi era veramente enorme!
∆ Ad Agazzoi ci hanno raggiunto e superato due pensionati (marito e moglie) che salivano come due siluri!
Poco prima del nostro arrivo in vetta li abbiamo rincontrati mentre scendevano e siamo riusciti a scambiare due parole: vanno molto spesso in montagna e abitano in Val Maggia.
Ovviamente ci siamo complimentati per la loro notevole velocità e forma fisica!
∆ Una bella e lunga vipera ma purtroppo non sono riuscito a fotografarla: mannaggia!!!
Comunque le delicate urla di terrore di Eleonora, ho poi saputo che le hanno udite fino a Locarno... :-)
Video della regista Ele:
https://www.relive.cc/view/e1385770781
Cari saluti a Tutti...
Angelo + Eleonora
Tourengänger:
Angelo & Ele

Communities: Hikr in italiano
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare (19)