Poncione d'Alnasca m. 2301
|
||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
quando vedi il Poncione d'Alnasca e la Fopia per la prima volta, vieni stregato dal fascino che emanano le loro pareti strapiombanti, dominano Brione e l'alta Verzasca .- Noi l'abbiamo potuto ammirare dal Madom da Sgiof e ne siamo rimasti impressionati, tant'è che oggi abbiamo deciso di provare la salita.- Abbiamo raggiunto Brione e una volta posteggiata l'auto e calzati gli scarponi, ci siamo indirizzati alla ricerca della via di partenza, che abbiamo trovato nei pressi della fermata del Bus Alnasca a m. 770. siamo scesi dalla scaletta posta dietro la fermata e abbiamo attraversato una bella, lunga ed aerea passerella sul fiume Verzasca, che ci ha condotto ad Alnasca m. 757. Dopo aver attraversato il borgo e superato dei prati, ci siamo avviati sul sentiero che in pochi metri, ha iniziato a salire ripido fino a raggiungere e superare le prime baite di Pianchetta m. 1116 ed una bella cascata. Il sentiero sale a zig zag tra i castagni, poi passa tra i faggi e si arriva "in Cima alle Piode m. 1535", qui è posto il cippo che indica il baricentro del Canton Ticino. proseguiamo fino al maggengo di Agazzoi a m. 1733, un luogo magico con un bel balcone su Brione e con tanto di panchine, ma anche con delle belle baite, un luogo ideale per far riposare le gambe e la mente. Continuiamo la salita ed arriviamo alla bocchetta a m. 1800 circa, panorama sulle pareti verticali della Fopia e del Poncione d'Alnasca, continuiamo facendo un lungo traverso e passando sotto delle placche maestose del Poncione, raggiungiamo l'Alpe di Alnasca dove è presente il Rifugio a m. 2030. l'alpe è costituita da un'anfiteatro veramente bello, le pareti e la pietra dominano su tutta la valle. Un cartello giallo ci indica 30' per il Poncione, poi scopriremo che per arrivare alla vetta del Poncione d'Alnasca ci vorranno almeno 50' e si dovranno superare dei punti attrezzati con catene, consigliato non soffrire di vertigini, perchè il sentiero corre parallelo al vuoto. Superato questo punto, che è la chiave di volta di tutta la salita, in poco tempo si arriva all'imponente croce di vetta del Poncione di Alnasca a m. 2301. Da qui si può ammirare un panorama eccezionale sulle montagne circostanti, sul Lago Maggiore e su quello di Vogorno, dal Poncione Rosso a tante altre vette, nonchè lo spettacolo offerto dall'arco alpino. Dopo le foto di rito e lo spuntino, abbiamo ripreso la discesa, facendo molta attenzione nel ripercorrere la via di salita, poi giù fino al posteggio di Brione.
Escursione molto bella, giornata stupenda e con un cielo limpido, ci ha permesso di assaporare dei panorami eccezionali, ma soprattutto ammirare una Verzasca veramente Wild .
a chi volesse intraprendere questa bella escursione consiglio una buona preparazione, sia per i dislivelli che per le pendenze da superare, ma anche di evitarla nelle giornate piovose o umide che rendono scivolosi i sassi-
ciao, ciao eh alla prossima......
Escursione molto bella, giornata stupenda e con un cielo limpido, ci ha permesso di assaporare dei panorami eccezionali, ma soprattutto ammirare una Verzasca veramente Wild .
a chi volesse intraprendere questa bella escursione consiglio una buona preparazione, sia per i dislivelli che per le pendenze da superare, ma anche di evitarla nelle giornate piovose o umide che rendono scivolosi i sassi-
ciao, ciao eh alla prossima......
Tourengänger:
G&R-dragonfly

Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare