Piz Alv - 2975m
|
||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Questo maggio dal tempo pazzerello ha deciso di regalarci un'altra bella nevicata e dir di no alle pelli che scalpitano per essere attaccate alle solette degli sci (oramai solcate da tante belle rigate), sarebbe stato decisamente scortese e da maleducati!
Destinazione di oggi il Passo del Bernina, dove la meteo sembrerebbe essere leggermente migliore... A Tirano però piove che è un piacere, ma fortunatamente, mano a mano che ci addentriamo in terra Elvetica, qualche buco azzurro e qualche sprazzo di luce ci accoglie.
La vallata di salita è davvero interminabile (non ne parliamo in discesa!!!), ma curiose e spelacchiate marmotte appena risvegliate dal lungo sonno invernale ci tengono compagnia, scorrazzando sul soffice manto bianco e saltando dentro e fuori dai buchi scavati nella neve...
In cima il sole prende finalmente il sopravvento sulle nuvole, spazzandole via definitivamente e regalandoci una discesa super divertente!
Dal parcheggio della funivia del Diavolezza (q. 2091 m), attraversare la strada del Passo del Bernina e scendere in direzione di Pontresina fino ad incontrare sulla destra un grosso ponte in legno sull'Ova da Bernina (q. 2055 m). Attraversare il torrente e immettersi nella lunga Val da Fain.
Risalire la vallata in falso piano tenendosi sulla sinistra del torrente Ova da la Val Fain fin nei pressi della baita isolata dell'Alp la Stretta (q. 2427 m).
A questo punto, attraversare il fiume e, per ampie vallette poco ripide obliquare verso destra portandosi alla base dei ripidi e rocciosi pendii N del Piz Minor. Ignorare la valletta che si stacca sulla sinistra (faccia a monte), quindi puntare all'ampio e ripido dossone sulla destra, oltre il quale si approda su di un ampio altipiano (q. 2752 m). In leggera discesa, traversare verso destra lasciando sulla sinistra il Piz Minor, quindi attaccare la facile ma inizialmente ripida cresta che, senza difficoltà alcuna (fare attenzione solo ad eventuali cornici) deposita in vetta al Piz Alv (q. 2975 m).
Discesa come per la salita (da poco dopo l'Alp la Stretta, purtroppo bisogna spingere...).
In caso di neve ben assestata, dalla Fuorcl'Alv (q. 2752 m), è possibile scendere in direzione sud i ripidi pendii che scendono al Plaun Verd prima e in Val Minor poi.
TEMPI DI PERCORRENZA:
con papà ed Emil
Destinazione di oggi il Passo del Bernina, dove la meteo sembrerebbe essere leggermente migliore... A Tirano però piove che è un piacere, ma fortunatamente, mano a mano che ci addentriamo in terra Elvetica, qualche buco azzurro e qualche sprazzo di luce ci accoglie.
La vallata di salita è davvero interminabile (non ne parliamo in discesa!!!), ma curiose e spelacchiate marmotte appena risvegliate dal lungo sonno invernale ci tengono compagnia, scorrazzando sul soffice manto bianco e saltando dentro e fuori dai buchi scavati nella neve...
In cima il sole prende finalmente il sopravvento sulle nuvole, spazzandole via definitivamente e regalandoci una discesa super divertente!
Dal parcheggio della funivia del Diavolezza (q. 2091 m), attraversare la strada del Passo del Bernina e scendere in direzione di Pontresina fino ad incontrare sulla destra un grosso ponte in legno sull'Ova da Bernina (q. 2055 m). Attraversare il torrente e immettersi nella lunga Val da Fain.
Risalire la vallata in falso piano tenendosi sulla sinistra del torrente Ova da la Val Fain fin nei pressi della baita isolata dell'Alp la Stretta (q. 2427 m).
A questo punto, attraversare il fiume e, per ampie vallette poco ripide obliquare verso destra portandosi alla base dei ripidi e rocciosi pendii N del Piz Minor. Ignorare la valletta che si stacca sulla sinistra (faccia a monte), quindi puntare all'ampio e ripido dossone sulla destra, oltre il quale si approda su di un ampio altipiano (q. 2752 m). In leggera discesa, traversare verso destra lasciando sulla sinistra il Piz Minor, quindi attaccare la facile ma inizialmente ripida cresta che, senza difficoltà alcuna (fare attenzione solo ad eventuali cornici) deposita in vetta al Piz Alv (q. 2975 m).
Discesa come per la salita (da poco dopo l'Alp la Stretta, purtroppo bisogna spingere...).
In caso di neve ben assestata, dalla Fuorcl'Alv (q. 2752 m), è possibile scendere in direzione sud i ripidi pendii che scendono al Plaun Verd prima e in Val Minor poi.
TEMPI DI PERCORRENZA:
- BERNINA DIAVOLEZZA - ALP LA STRETTA: 1,20 ora
- ALP LA STRETTA - FUORCL'ALV: 1,00 ora
- FUORCL'ALV - PIZ ALV: 30 minuti
- PIZ ALV - BERNINA DIAVOLEZZA: 1,25 ora
con papà ed Emil
Tourengänger:
irgi99

Communities: Hikr in italiano, Skitouren
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare (2)