Alpe Foppa (1530 m) – EMTB
|
||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Salita al Monte Tamaro in mountain bike, con partenza da Bironico, lungo l’itinerario Lugano Bike 66.
La pedalata odierna mi darà la possibilità di ammirare 19 sculture monumentali di Ivo Soldini, nell’ambito di “Una Montagna d’Arte”, la mostra che apre il progetto di biennali al Monte Tamaro.
Il toponimo “foppa” indica la presenza di una buca o di uno stagno.
Inizio dell’escursione: ore 8.20
Fine dell’escursione: ore 11.55
Pressione atmosferica, ore 9.00: 1015 hPa
Temperatura alla partenza: 6,5°C
Isoterma di 0°C, ore 9.00: 1700 m
Temperatura al rientro: 15°C
Velocità media del vento: 5 km/h
Sorgere del sole: 6.42
Lasciata l’auto a Bironico, percorro 1400 m sulla pista ciclabile della strada principale di Rivera, fino alle spalle della stazione della funivia del Monte Tamaro. Il segnavia rosso informa che il Monte Tamaro dista 14 km, quello pedestre segnala un tempo di percorrenza di 3 h 30 min. Qui inizia il bellissimo percorso boschivo, che passando da La Valégia mi porta al Monte Ceneri. Malgrado le frequenti soste fotografiche, in 20 minuti arrivo al piazzale ovest del passo, dove comincia la vera salita, su un bellissimo fondo asfaltato. Superato il noto grotto, la stradina si impenna, con pendenze massime che superano il 21%.
Il cielo, ancora completamente sereno, mi concede delle belle vedute sulle montagne imbiancate del Sopraceneri e sulla Cima di Medeglia. Scambio qualche impressione con un escursionista del luogo. Mi racconta di gloriose scalate effettuate, anche recentemente, da noti ciclisti, ex professionisti; da Bironico raggiungono l’Alpe Foppa in un’ora, ovviamente con la mountain bike muscolare! Probabilmente questi sportivi non si prendono il tempo per ammirare i bellissimi alpeggi e rustici che si incontrano lungo il percorso.
In un’ora e dieci minuti raggiungo la stazione intermedia della funivia, a Piano di Mora (1128 m). Mi trovo esattamente a 7 km da Rivera; ne mancano altrettanti per la meta prevista.
In questa zona è stato allestito il “Parco Avventura del Monte Tamaro”, una serie di passerelle e cavi tesi tra le piante, “la cui sicurezza è garantita al 100%, grazie al dispositivo CLiC-iT, che impedisce l’accidentale apertura simultanea dei due moschettoni”.
Osservo la vecchia pista di sci, che anch’io percorsi qualche volta, tra il 1972 e il 2003, anno di smantellamento degli impianti sciistici.
L’ultima parte di salita è molto veloce, soprattutto fino all’Alpe Foppa (1410 m), corte principale. Vi si produce un formaggio semiduro grasso misto, con il 70% di latte vaccino e il 30% di latte di capra. Da qui lo sguardo plana lungo il Piano di Magadino e sulla cresta montuosa occidentale della Valle del Trodo.
La meta, ben visibile, dista ormai solo 600 m, di cui, gli ultimi 200 sono innevati. Accompagno la bici fino alla bellissima Cappella Santa Maria degli Angeli, dove posso scattare indisturbato alcune foto. La chiesetta “bottiana” oggi è particolarmente seducente: non ci sono le orde di turisti come in estate, quando è impossibile immortalare le bellezze architettoniche senza dover riprendere persone che si fanno i selfie.

Cappella Santa Maria degli Angeli
Mi prendo pure il tempo per vedere da vicino le statue monumentali di Ivo Soldini e quella bellissima di Luca Marcionelli, “Guardiano del Tempio”, dedicata al patron degli impianti del Monte Tamaro, l’imprenditore Egidio Cattaneo (1925-2002).
La colonna di ricarica per le e-bike non dà la possibilità di ricaricare la batteria del motore Yamaha: pazienza, tanto, almeno per oggi, non è possibile salire ulteriormente verso la Capanna Tamaro; il sentiero per La Manèra (1858 m) è infatti ancora abbondantemente innevato, per cui decido di tornare a valle seguendo lo stesso percorso di salita.
Per la prima volta all’Alpe Foppa con la mountain bike: non sarà l’ultima!
Tempo totale: 3 h 35 min
Tempo di salita: 1 h 40 min
Tempi parziali
Bironico (455 m) – Monte Ceneri (556 m): 20 min
Monte Ceneri (556 m) – Piano di Mora (1128 m): 50 min
Piano di Mora (1128 m) – Alpe Foppa (1530 m): 30 min
Dislivello in salita: 1129 m
Quota massima: 1584 m
Quota minima: 453 m
Sviluppo complessivo: 26,25 km
Difficoltà: F
Consumo batteria: 69%
Copertura della rete cellulare: Swisscom buona
Coordinate Alpe Foppa: 712'450 / 108'340
Libro di vetta: no.
Kommentare (2)