Tris Monte Barro (922 m)
|
||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
C'è bisogno di scaldare i muscoli qui... Un'ora d'auto per giungere a Galbiate.
Voglio salire dal Sentiero delle Creste (da via dell'Oliva), che feci qualche anno fa, salire e scendere da più versanti finchè non incontro Paolo ed il suo gruppo che saliranno da Malgrate.
Parcheggio l'auto nel piccolo parcheggio che si trova qualche centinaio di metri prima di via dell'Oliva. Via dell'Oliva è una cementata con una pendenza che fa paura!
E' già buio (ore 19) ma trovo senza problemi il sentiero che sale inizialmente nel bosco che termina poco sotto il 3° corno. Tre sali e scendi leggeri, qualche passaggino di roccia, ed eccomi sulla cima del Barro. Fa caldo.
Vista l'ora decido di scendere verso ovest. Dalla cima si scende qualche metro a nord-ovest. Prendere a sinistra al bivio che porta abbastanza velocemente ad una sella. Da qui tenere la destra e scendere fino l'Eremo di Monte Barro. Scendo un pò fra i sentieri ed un pò per la strada, fino il monumento dove non trovo più il sentiero che scende a Civate, così opto per continuare sulla strada asfaltata finchè trovo l'indicazione per un sentiero: sentiero delle Torri Gote.
Percorro il sentiero ben mantenuto tenendo la sinistra ad bivio che porta sul sentiero delle Torri Gote. Raggiungo così nuovamente l'Eremo. Risalgo fino la cima.
Nel frattempo mi chiama Paolo, così scendo nuovamente fino al bivio (a nord) per prendere la deviazione a destra. Un altro sali e scendi, con passaggino d'arrampicata, e giù dal sentiero a tratti più esposto. Li incontro pochi metri sopra il Sasso della Vecchia. Risaliamo con calma fino la cima.
Scendiamo verso ovest per poi prendere un sentiero che, in un "lungo" traverso, ci riporta al Sasso della Vecchia. Da qui discesa per sentiero fino il parcheggio a Malgrate.
Bello ripercorrere sentieri dove passai oltre 3-4 anni fa e scoprirne di nuovi, a caso. Bello ritrovarsi in compagnia, avvistare altre luci amiche che salgono, come essere in barca e avvistare il faro!
Voglio salire dal Sentiero delle Creste (da via dell'Oliva), che feci qualche anno fa, salire e scendere da più versanti finchè non incontro Paolo ed il suo gruppo che saliranno da Malgrate.
Parcheggio l'auto nel piccolo parcheggio che si trova qualche centinaio di metri prima di via dell'Oliva. Via dell'Oliva è una cementata con una pendenza che fa paura!
E' già buio (ore 19) ma trovo senza problemi il sentiero che sale inizialmente nel bosco che termina poco sotto il 3° corno. Tre sali e scendi leggeri, qualche passaggino di roccia, ed eccomi sulla cima del Barro. Fa caldo.
Vista l'ora decido di scendere verso ovest. Dalla cima si scende qualche metro a nord-ovest. Prendere a sinistra al bivio che porta abbastanza velocemente ad una sella. Da qui tenere la destra e scendere fino l'Eremo di Monte Barro. Scendo un pò fra i sentieri ed un pò per la strada, fino il monumento dove non trovo più il sentiero che scende a Civate, così opto per continuare sulla strada asfaltata finchè trovo l'indicazione per un sentiero: sentiero delle Torri Gote.
Percorro il sentiero ben mantenuto tenendo la sinistra ad bivio che porta sul sentiero delle Torri Gote. Raggiungo così nuovamente l'Eremo. Risalgo fino la cima.
Nel frattempo mi chiama Paolo, così scendo nuovamente fino al bivio (a nord) per prendere la deviazione a destra. Un altro sali e scendi, con passaggino d'arrampicata, e giù dal sentiero a tratti più esposto. Li incontro pochi metri sopra il Sasso della Vecchia. Risaliamo con calma fino la cima.
Scendiamo verso ovest per poi prendere un sentiero che, in un "lungo" traverso, ci riporta al Sasso della Vecchia. Da qui discesa per sentiero fino il parcheggio a Malgrate.
Bello ripercorrere sentieri dove passai oltre 3-4 anni fa e scoprirne di nuovi, a caso. Bello ritrovarsi in compagnia, avvistare altre luci amiche che salgono, come essere in barca e avvistare il faro!
Tourengänger:
martynred

Communities: Hikr in italiano
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare (4)