Monte Barro
Dal parcheggio a Gabiate dirigersi in via dell'Oliva dove seguendo le indicazioni ci si porta sul sentiero delle creste che porta in vetta al Monte Barro passando per il 3° corno.
Dalla vetta si scende sulla sinistra e proseguendo sempre diritti si giunge all'Eremo.
Da qui, si scende lungo la strada asfaltata, ma tagliando mediante la scorciatoia dei sentieri, fino al sottostante Parco Archeologico.
Dopo la visita, dal piazzale del monumento ai caduti si scende e poco sotto si prende il sentiero a destra che riporta al Parco Archeologico, dopodiché seguendo le opportune indicazioni e deviazioni si giunge a Camporeso.
Attraversato il borgo, si risale sul sentiero che porta a Fogliaro o Costa Perla. Quando s'incrocia una strada sterrata, si svolta a sinistra fino alla strada asfaltata, dove svoltando ancora a sinistra si prende la strada vecchia e ci si porta sul sentiero delle Torri.
Giunti all'incrocio, alla Torre 3, si sale a sinistra fino alla Sella della Pila.
Da qui, di nuovo a sinistra, si ritorna in vetta del Monte Barro, per poi ridiscendere lungo la cresta opposta fino al Sasso della Vecchia (l'inizio del sentiero si trova in una deviazione, a destra, poco sotto la vetta, nel sentiero di discesa verso l'Eremo).
Giunti al Sasso della Vecchia, si prosegue a destra verso i Pian Sciresa e seguendo poi la direzione per San Michele.
Da qui si ritorna a Galbiate. Io ho percorso il sentiero basso, che poi riporta sulla strada asfaltata, per vedere la Chiesa di Sant'Alessandro, altrimenti prendere il sentiero sopra la Chiesa di San Michele che riporta a Galbiate incrociando il sentiero dell'andata.
Niente di particolare da segnalare, i sentieri sono segnalati (bianco/rosso) e battuti, anche se alcune deviazioni non sono ben segnalate.
Tempo e distanza
5h30', 17.7 km
Dalla vetta si scende sulla sinistra e proseguendo sempre diritti si giunge all'Eremo.
Da qui, si scende lungo la strada asfaltata, ma tagliando mediante la scorciatoia dei sentieri, fino al sottostante Parco Archeologico.
Dopo la visita, dal piazzale del monumento ai caduti si scende e poco sotto si prende il sentiero a destra che riporta al Parco Archeologico, dopodiché seguendo le opportune indicazioni e deviazioni si giunge a Camporeso.
Attraversato il borgo, si risale sul sentiero che porta a Fogliaro o Costa Perla. Quando s'incrocia una strada sterrata, si svolta a sinistra fino alla strada asfaltata, dove svoltando ancora a sinistra si prende la strada vecchia e ci si porta sul sentiero delle Torri.
Giunti all'incrocio, alla Torre 3, si sale a sinistra fino alla Sella della Pila.
Da qui, di nuovo a sinistra, si ritorna in vetta del Monte Barro, per poi ridiscendere lungo la cresta opposta fino al Sasso della Vecchia (l'inizio del sentiero si trova in una deviazione, a destra, poco sotto la vetta, nel sentiero di discesa verso l'Eremo).
Giunti al Sasso della Vecchia, si prosegue a destra verso i Pian Sciresa e seguendo poi la direzione per San Michele.
Da qui si ritorna a Galbiate. Io ho percorso il sentiero basso, che poi riporta sulla strada asfaltata, per vedere la Chiesa di Sant'Alessandro, altrimenti prendere il sentiero sopra la Chiesa di San Michele che riporta a Galbiate incrociando il sentiero dell'andata.
Niente di particolare da segnalare, i sentieri sono segnalati (bianco/rosso) e battuti, anche se alcune deviazioni non sono ben segnalate.
Tempo e distanza
5h30', 17.7 km
Tourengänger:
Giaco

Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare