Monte San Salvatore ... Top of Lugano
|
||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Questa settimana unica uscita e direi anche parecchio svogliata tanto che nonostante abbia avuto tutto il sabato per pensarci su nella tarda mattinata della domenica non ho ancora deciso se e dove andare … ma comunque visto che splende il sole sarebbe un vero peccato rimanere a casa … e perciò si parte senza ulteriori indugi !
La scelta ricade su una bella cima panoramica poco lontana da casa che sfiora ma non tocca neppure i 1000 metri … il Monte San Salvatore, una cimetta decisamente bassa salita più volte ma che se si vuole può permettere un discreto giro sia per dislivello che per sviluppo, partenza per ovviare ai vari parchimetri da Melide Colombaio dove a volte si riesce a trovare a bordo strada qualche posto libero alle 11.20, si potrebbe salire da lì direttamente fino al Parco San Grato ma io preferisco una mezzoretta in più di cammino ma raggiungere lo splendido abitato di Morcote ( eletto villaggio più bello della Svizzera nel 2016 ) ed iniziare la vera e proprio escursione da lì poco prima di mezzogiorno salendo la scalinata che porta prima al battistero e poi alla Chiesa di Santa Maria del Sasso proseguendo poi con sempre più ripidi gradini fino all’Alpe Vicania, qui anziché percorrere il solito giro passando dal Parco San Grato mi infilo nel bosco sotto il Monte Arbostora fino a raggiungere il Santuario della Madonna di Ongero per poi salire a Carona passare da Ciona e poco dopo le 14 eccomi in vetta al Monte San Salvatore.
In cima si sta bene solo se ben irradiati dal calore del sole e visto che la panchina dietro alla chiesetta e totalmente occupata decido per la pausa pranzo di scendere al punto panoramico del Sasso del Cucù dove mi fermo una mezzoretta, non volendo poi in parte ripercorrere sentieri già battuti opto per scendere in direzione di Pazzallo passando da altri bellissimi punti panoramici sul Lago Ceresio e sulla città di Lugano, raggiungo Pazzallo e poi Carabbia non vedo poi probabilmente la deviazione verso Torello e scendo invece direttamente a valle spuntando in quel di Figino sulla cantonale, a questo punto non mi restano che gli “ ultimi “ 7 Km tutti su asfalto da percorrere a bordo lago godendomi perlomeno il tramonto sul Ceresio e ripassando da Morcote alle 18.20 eccomi di ritorno al parcheggio di Melide Colombaio dove si chiude un'altra bella domenica tra i monti del Sottoceneri !
Giorgio
https://www.montesansalvatore.ch/monte-san-salvatore/storia-e-societa/
Escursione odierna di Km. 29,7
NB ... Tempi indicati soste escluse :
Melide Colombaio - Morcote > 30'
Morcote - Alpe Vicania - Madonna d'Ongero - Carona - Ciona - Monte San Salvatore > 2h 20'
Monte San Salvatore - Pazzallo - Carabbia - Tassera - Figino > 2h 20'
Figino - Morcote Arbostora - Morcote - Melide Colombaio > 1h 20'

Kommentare (21)