Parco Regionale Spina Verde (+ Linea Cadorna)
|
||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Dalla Chiesa raggiungere l'inizio del sentiero, passando per la via Paluda e a sinistra del dismesso campo da calcio.
Dal sentiero, salire in direzione della scala del Paradiso, ma poco prima di arrivare al bivio che porta alla predetta scala bisogna proseguire sulla sinistra verso Maiocca.
Da Maiocca si prende il sentiero confinale fino ad arrivare all'area umida di Parè dove, entrati aldilà della recinzione di confine su territorio Elvetico, c'è il Cippo 75B.
Ritornare sui propri passi fino alla deviazione per vedere la Sorgente Seveso. Poi proseguendo per il sentiero fino ad arrivare al ricovero della Linea Cadorna.
Dopodiché, proseguendo in senso orario si giunge al Fortino del Monte Sasso.
Proseguendo sul sentiero si passa al Piz Umbrella, all'Osservatorio ed infine alla vetta del Sasso di Cavallasca.
Da qui si scende passando per il belvedere in direzione di San Fermo della Battaglia.
Oltrepassato il paese ci si porta sulla via Piave fino ad incrociare sulla sinistra il sentiero che riporta dentro il Parco Spina Verde per vedere i Siti archeologici di Pianvalle.
Oltrepassati (e visitati) i siti si prosegue poi in direzione del Castello, lungo Cascina Respaù ed il Parco delle Rimembranze.
Giunti al Castello si torna indietro fino a poco prima di Monte Caprino, dove qui si prende il sentiero a destra che sale alla Croce di Sant'Eutichio per poi ridiscendere a San Fermo della Battaglia e prendere la via Cardano, che una volta attraversata per tutta la sua lunghezza riporta a Monte Olimpino.
Niente di particolare da segnalare, i sentieri sono ben segnalati e battuti.
Tempi e distanze
Monte Olimpino - Sasso di Cavallasca: 2h25', 8.3 km
Sasso di Cavallasca - Castello Baradello: 1h45', 7.3 km
Castello Baradello - Monte Olimpino: 1h35', 6.9 km
Dal sentiero, salire in direzione della scala del Paradiso, ma poco prima di arrivare al bivio che porta alla predetta scala bisogna proseguire sulla sinistra verso Maiocca.
Da Maiocca si prende il sentiero confinale fino ad arrivare all'area umida di Parè dove, entrati aldilà della recinzione di confine su territorio Elvetico, c'è il Cippo 75B.
Ritornare sui propri passi fino alla deviazione per vedere la Sorgente Seveso. Poi proseguendo per il sentiero fino ad arrivare al ricovero della Linea Cadorna.
Dopodiché, proseguendo in senso orario si giunge al Fortino del Monte Sasso.
Proseguendo sul sentiero si passa al Piz Umbrella, all'Osservatorio ed infine alla vetta del Sasso di Cavallasca.
Da qui si scende passando per il belvedere in direzione di San Fermo della Battaglia.
Oltrepassato il paese ci si porta sulla via Piave fino ad incrociare sulla sinistra il sentiero che riporta dentro il Parco Spina Verde per vedere i Siti archeologici di Pianvalle.
Oltrepassati (e visitati) i siti si prosegue poi in direzione del Castello, lungo Cascina Respaù ed il Parco delle Rimembranze.
Giunti al Castello si torna indietro fino a poco prima di Monte Caprino, dove qui si prende il sentiero a destra che sale alla Croce di Sant'Eutichio per poi ridiscendere a San Fermo della Battaglia e prendere la via Cardano, che una volta attraversata per tutta la sua lunghezza riporta a Monte Olimpino.
Niente di particolare da segnalare, i sentieri sono ben segnalati e battuti.
Tempi e distanze
Monte Olimpino - Sasso di Cavallasca: 2h25', 8.3 km
Sasso di Cavallasca - Castello Baradello: 1h45', 7.3 km
Castello Baradello - Monte Olimpino: 1h35', 6.9 km
Tourengänger:
Giaco

Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare