San Zeno 1025 m e Pizzo della Croce 1491 m
|
||||||||||||||
![]() |
![]() |
Parcheggiamo nei pressi del ponte Erboggia nel comune di Cerano di Intelvi e imbocchiamo la mulattiera che ci porta ad Auvrascio. Continuiamo poi seguendo una mulattiera/sterrata/cementata fino alla località Pian d’Alpe dove, tagliando nel bosco rintracciamo la salita, Via Crucis, che porta alla Chiesa di San Zeno. Nonostante la giornata non sia delle migliori, il panorama da quassù merita veramente.
Non abbiamo in mente nessun itinerario particolare per cui, giunti qui, diamo un’occhiata alla cartina e decidiamo, poiché non ci siamo mai stati, di salire al Pizzo della Croce.
Scendiamo quindi al posteggio di Pian d’Alpe dove imbocchiamo una sterrata che poco dopo si sdoppia. Il cartello indica a sx Ermogna a 30 minuti. Noi proseguiamo verso dx, in direzione di Orimento. Al bivio successivo svoltiamo a sx e giungiamo a una cascina, forse Ermogna. Sulla sbarra, aperta, un cartello Proprietà Privata. Essendo aperto passiamo, un po’ timorosi perché al 99% ci saranno dei cani. Infatti, poco dopo sentiamo abbaiare ed eccoli arrivare ben agguerriti. Fortunatamente dietro c’è la padrona. Ci fa presente che il sentiero per Orimento è dall’altra parte della sua proprietà. Però sia sulla carta sia sul GPS sembra ce ne sia uno anche sul versante opposto e uno che risale la dorsale del Pizzo della Croce che, per forza di cose, ci obbliga a passare dalla cascina. La signora, vista la stagione e che siamo solo in due, ci dà il “permesso” di attraversare i prati. E’ piuttosto seccata dal fatto che in estate le capita di trovarsi gruppi di persone che le attraversano la proprietà incurante dei prati.
Ringraziamo, salutiamo e andiamo a prendere la ripida dorsale che raggiunge una prima croce, il nome del monte ce lo aveva detto la signora ma non lo ricordo e sulla carta non è riportato, come waypoints ho trovato Le Crocette ma non è il nome che ci aveva detto la signora e riportato sulla croce. Proseguiamo seguendo l’ampia cresta e giungiamo al Pizzo della Croce.
Scendiamo quindi a Orimento per salire poi al monte omonimo e proseguire in direzione Barco dei Montoni dove facciamo sosta pranzo. Torniamo quindi a Orimento da dove scendiamo alla Cascina Bolla tramite una scassata mulattiera/sterrata e da qui un po’ per strada e un po’ per mulattiera torniamo a Cerano passando da Casasco e Veglio.
Un’escursione sicuramente passibile di miglioramenti, soprattutto per quanto riguarda la discesa da Orimento!
Kommentare (4)