Munt Musella - 2630 m
|
||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Una bella sciatina polverosa è proprio quello che ci vuole per prepararsi psicologicamente al grigio e triste periodo di esami...
Partiamo dal posteggio che ci sono -15°C: la giornata si preannuncia piuttosto freschina... ma una volta rientrati a Chiavenna... lo sbalzo di temperatura che ci attende è di ben.... 30°C!!!
Dal posteggio (q. 1692 m), costeggiare la pista da fondo puntando alla partenza del piccolo impianto di skilift. Risalire al margine della pista fino al suo termine, dove si incontra una forestale.
Svoltare decisamente a destra e seguire la pista fino alla q. 1980 metri circa dove, in prossimità dello sbocco di un canalone (via di discesa), occorre piegare decisamente a sinistra.
Risalire il fitto e, in alcuni tratti, ripido bosco di larici. Mano a mano che si sale, il bosco si dirada sempre più fino a scomparire del tutto in prossimità dell'ampio e panoramico pianoro dell'Alp Musella (q. 2186 m). Da qui, l'anticima sormontata da un grosso ometto in sassi è ora ben visibile.
Dal pianoro, salire alle spalle del piccolo alpeggio in direzione S e rimontare un primo ripido pendio cosparso da qualche alberello. Vinto questo primo ostacolo, si perviene ad un altipiano ove, in leggera salita, occorre traversare in direzione delle pendici del Munt Musella, per poi svoltare ancora una volta decisamente a sinistra. Con un traverso (possibilità di trovare neve ghiacciata perchè il pendio è esposto a sud) ed un ultimo ripido strappo, portarsi sull'ampia e facile dorsale NE del Munt Musella, dalla quale, su terreno pianeggiante, si è in breve al piccolo ometto di vetta (q. 2630 m).
Per la discesa, in presenza di neve ben assestata, è possibile scendere lungo il canalone NW (30°).
Dalla cima scendere in direzione del grosso ometto in sassi, quindi, tenendo la sua sinistra, imboccare la ripida e divertente paretina NW.
Raggiunto il pianoro sottostante, per bosco o per l'itinerario di salita, tornare al pianoro dell'Alp Musella (q. 2186 m). Da qui, faccia a valle, compiere un traverso verso sinistra, per addentrarsi nell'ampio e bel canalone nel bosco, al termine del quale si perviene nuovamente alla q. 1980 m circa, ove si reincontra la pista forestale percorsa all'andata.
Da qui come per la salita.
TEMPI DI PERCORRENZA:
- CHAMUES-CH - ALP MUSELLA: 1,15 ora
- ALP MUSELLA - MUNT MUSELLA: 1,00 ora
- MUNT MUSELLA - CHAMUES-CH: 1,00 ora
CONDIZIONI AL 12/01/19:
- Neve bella e polverosa/farinosa per quasi tutto il percorso: l'unico tratto con neve brutta l'abbiamo trovato a circa 100m dalla cima quando il pendio di salita era completamente esposto al sole e all'azione del vento. Qui la neve era bella ghiacciata
- Discesa dal canalone NW in buone condizioni: solo l'entrata offre una neve dura e un poco lavorata dal vento.
- Discesa nel bosco BELLISSIMA!
- Attenzione, una volta nel bosco, a seguire le tracce di discesa senza mai spostarsi sulla loro destra, in quanto è vietato per la presenza di una zona a tutela della fauna e flora dei boschi (zona rossa sulle cartine della Svizzera).
con papà, Adriano e Pietro.
Tourengänger:
irgi99

Communities: Hikr in italiano, Skitouren
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare (12)