Pizzo d'Alben Mt. 1865
|
||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Continua la nostra tre giorni in Valsassina ed oggi la meta sarà il Pizzo d'Alben dalla mitica Premana. La partenza avviene dalla zona industriale di Premana, da qui ci dirigiamo verso l'antico ponte che attraversa il torrente Varrone e qui troviamo la segnaletica, a sinistra si va verso la val Varrone, a destra verso l'Alben. Diciamo che tutte le persone presenti vanno verso sinistra, saremo solo noi e altre pochissime persone ad andare verso l'Alben. Tutti gli alpeggi che costellano la salita all'Alben sono dei veri gioielli, proprio da qui passa il famoso Giir di Mont e sarà proprio la segnaletica del giro ad aiutarci nella salita.
Il primo alpeggio che incontriamo è Lavinol, poi si va verso le stalle di Zucco, che però non si toccano, fino a raggiungere le stalle d'Alben, dove troviamo le indicazioni per l'alpe Chiarino e per il Pizzo d'Alben. Risaliamo per prati su una traccia e ci addentriamo in un bosco di magnifici faggi, all'uscita troviamo l'alpe Ariale con l'omonimo agriturismo.
Anche da qui risaliamo per prati fino a raggiungere un bosco di larici e abeti che ci porterà all'alpe Chiarino.
Da qui risaliamo l' alpeggio ed entriamo nel bosco, che costituisce la parte finale per la salita all'Alben. Per fortuna il sentiero estivo è ben visibile, altrimenti la salita non sarebbe così scontata.... qualche problema di orientamento è sempre dietro l'angolo.....Il sentiero è ghiacciato e senza ramponcini sarebbe stata dura. Usciti dal bosco ci siamo... ma ahimè il vento che ci ha sempre accompagnato ora è diventato fortissimo... giusto il tempo di qualche foto sotto l'imponente croce.... di uno sguardo al magnifico panorama.. al bellissimo Pizzo dei Tre Signori...e poi giù di corsa, perché è impossibile rimanere in vetta... un vero peccato.. vorrà dire che avremo la scusa per ritornarci.....
Nadia e Graziano
Il primo alpeggio che incontriamo è Lavinol, poi si va verso le stalle di Zucco, che però non si toccano, fino a raggiungere le stalle d'Alben, dove troviamo le indicazioni per l'alpe Chiarino e per il Pizzo d'Alben. Risaliamo per prati su una traccia e ci addentriamo in un bosco di magnifici faggi, all'uscita troviamo l'alpe Ariale con l'omonimo agriturismo.
Anche da qui risaliamo per prati fino a raggiungere un bosco di larici e abeti che ci porterà all'alpe Chiarino.
Da qui risaliamo l' alpeggio ed entriamo nel bosco, che costituisce la parte finale per la salita all'Alben. Per fortuna il sentiero estivo è ben visibile, altrimenti la salita non sarebbe così scontata.... qualche problema di orientamento è sempre dietro l'angolo.....Il sentiero è ghiacciato e senza ramponcini sarebbe stata dura. Usciti dal bosco ci siamo... ma ahimè il vento che ci ha sempre accompagnato ora è diventato fortissimo... giusto il tempo di qualche foto sotto l'imponente croce.... di uno sguardo al magnifico panorama.. al bellissimo Pizzo dei Tre Signori...e poi giù di corsa, perché è impossibile rimanere in vetta... un vero peccato.. vorrà dire che avremo la scusa per ritornarci.....
Nadia e Graziano
Tourengänger:
ralphmalph

Communities: Hikr in italiano
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare (5)