Pizzo D'Alben 1865mt e Rifugio Ariaal 1330mt
|
||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Anello mancato ma escursione top e pranzo SUPER
Un caro amico e collega venditore nell'azienda in cui lavoravamo, ha sempre detto "prima trovi un buon ristorante, poi un cliente nei dintorni lo trovi di sicuro". |
||
![]() |
![]() |
|
||
![]() |
![]() |
|
||
![]() |
![]() |
Quando Giorgio mi ha mandato la proposta di questa escursione, ho subito detto di si, anche se in Val Varrone c’eravamo stati meno di tre settimane fa, quando però eravamo andati verso il Rifugio Casera Vecchia, Santa Rita, ecc..
Il giro odierno prevedeva un’escursione ad anello salendo al Pizzo d’Alben (Val Marcia), per poi raggiungere una cima successiva e scendere verso la Val Varrone raggiungendo il Rifugio Ariaal verso le 13.00.
1) l’inconveniente successo ad Enrico ci ha fatto acquisire consapevolezza su come comportarci per il futuro in casi simili, anche in riferimento al contenuto dei kit di pronto soccorso che ci portiamo nello zaino. Alla fine è quasi sembrata una di quelle simulazioni che si facevano sul lavoro per gli interventi di primo soccorso, anche se il sangue stavolta c’è stato ed era reale, ma noi possiamo vantare la presenza di un medico -quando c’è- e non è cosa da poco…)
2) molto positivo l’esempio adottato dal Comune di Premana nel ristrutturare l’Alpe Ariale, per poi affidare in appalto la gestione del rifugio. Creare un punto di riferimento in montagna vuol dire mantenerla viva, preservandola dai fenomeni di abbandono del territorio con tutto quel che ne consegue (incendi, frane, ecc.). Questo si estende anche alla costruzione delle strade forestali che servono a raggiungere questi luoghi, che spesso vengono criticate, ma che invece nell’economia di oggi sono indispensabili per una migliore fruizione dei luoghi 3) veramente encomiabili i tre ragazzi che gestiscono il Rifugio Ariaal che, con spirito imprenditoriale, molta fatica ed impegno, stanno cercando di far conoscere questo nuovo rifugio al pubblico. Tutti noi siamo rimasti favorevolmente colpiti da alcuni dei loro piatti che, seppur nel solco della tradizione, sono stati rivisitati con buona fantasia ed ottimi sapori, veramente bravi! Vedere dei giovani che riescono a vivere di montagna è una cosa che fa ben sperare.
Tornando all’escursione, ancora una volta abbiamo incrociato una giornata dal meteo eccezionale, con visibilità spaziale grazie al cielo terso anche per il temporale di ieri sera e per il vento che si è levato dalla tarda mattinata.
|
||
![]() |
![]() |
|
||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Altre foto, diario, tracce sul nostro sito
|
||
![]() |
![]() |
Kommentare (2)