Monte San Salvatore (912 m.s.m.)
|
||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Altre foto e info su: www.ariafina.ch
Dopo quasi due mesi riusciamo finalmente a tornare in montagna!
La giornata, almeno al sud del Cantone, si preannuncia ben soleggiata ma ventosa.
Approfittando della chiusura invernale della funicolare, decidiamo di tornare sul Monte San Salvatore salendo da Melide.
La montagna stessa ci terrà al riparo dal vento da nord, almeno durante l’ascesa.
Periodo, condizioni e via percorsa sono praticamente gli stessi dell’escursione effettuata in data 03.02.2013, rimando dunque al resoconto di allora per le informazioni pratiche.
Per quanto breve e semplice quella al San Salvatore è una gradevole escursione che offre bei panorami sulla regione del Ceresio.
Questo è stato il nostro itinerario:
Melide (274 m) – Carona (599 m) – quota 622 m – Ciona (612 m) – Piana – San Salvatore (912 m)
Tempo impiegato:
Salita 1h 45 minuti
Discesa 1h 20 minuti
(soste comprese)
Dopo quasi due mesi riusciamo finalmente a tornare in montagna!
La giornata, almeno al sud del Cantone, si preannuncia ben soleggiata ma ventosa.
Approfittando della chiusura invernale della funicolare, decidiamo di tornare sul Monte San Salvatore salendo da Melide.
La montagna stessa ci terrà al riparo dal vento da nord, almeno durante l’ascesa.
Periodo, condizioni e via percorsa sono praticamente gli stessi dell’escursione effettuata in data 03.02.2013, rimando dunque al resoconto di allora per le informazioni pratiche.
Per quanto breve e semplice quella al San Salvatore è una gradevole escursione che offre bei panorami sulla regione del Ceresio.
Questo è stato il nostro itinerario:
Melide (274 m) – Carona (599 m) – quota 622 m – Ciona (612 m) – Piana – San Salvatore (912 m)
Tempo impiegato:
Salita 1h 45 minuti
Discesa 1h 20 minuti
(soste comprese)
Communities: Hikr in italiano
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare