Campo dei Fiori. Vecchi Sentieri Parte 2
|
||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Con questa escursione completiamo il gruppo di sentieri perduti del versante Sud del Campo dei Fiori.
Dal Poggio raggiungiamo attraverso il sentiero 10 la Cascina Zambella, per poi procedere seguendo le indicazioni per il Sentiero dal Zot, transitando dal Sass dul Signur. Continuando su evidente sentiero ora modificato nella ripida parte finale raggiungiamo il sentiero 1 nei pressi della deviazione per le Punta di Mezzo.
Da qui con indicazioni ufficiali saliamo velocemente in vetta(oggi panorama molto particolare), scendiamo direttamente dalla pineta riagganciando il sentiero 1 e trovando la "vecchia" traccia finale del Sentiero dal Zot che si svolge essenzialmente in un franoso e ripido canalone. Percorrendola ci ricongiungiamo in breve con il sentiero di salita a quota 1050 m circa. Da qui proviamo a cercare inutilmente un sentiero presente sulla CNS che traversa in direzione E trovandoci a camminare senza traccia nel ripido bosco di traverso incontrando anche un bel gruppo di cinghiali con tanto di cuccioli al seguito(unico tratto che giustifica il T4) sino a un tornante della strada asfaltata. Da qui spunta un bel sentiero in costa con bollatura non ufficiale rossa che scende verso S agganciandosi con il sentiero che dal Sass del Signur raggiunge Sant'Uberto(vediwww.hikr.org/tour/post128646.html).Non ci resta che seguire la rada bollatura su flebile traccia che conduce al tornante a
quota 860 dove scendiamo dal sentiero chiamato curiosamente la "Brasiliana" trovandolo anche in buone condizioni. Raggiunta la località privata del Poggio di Sopra attraverso un dedalo di sentierini( utile il gps) torniamo al parcheggio con le ultime luci soddisfatti della bella esplorazione.
Il giro, per quanto riguarda la salita si svolge sul tracciato della corsa in salita dello Scarpone Luvinatese [www.proluvinate.it/le-nostre-iniziative/lo-scarpone-luvinate...] mentre il resto su vecchi sentieri senza manutenzione e in una piccola parte totalmente senza traccia.
Dal Poggio raggiungiamo attraverso il sentiero 10 la Cascina Zambella, per poi procedere seguendo le indicazioni per il Sentiero dal Zot, transitando dal Sass dul Signur. Continuando su evidente sentiero ora modificato nella ripida parte finale raggiungiamo il sentiero 1 nei pressi della deviazione per le Punta di Mezzo.
Da qui con indicazioni ufficiali saliamo velocemente in vetta(oggi panorama molto particolare), scendiamo direttamente dalla pineta riagganciando il sentiero 1 e trovando la "vecchia" traccia finale del Sentiero dal Zot che si svolge essenzialmente in un franoso e ripido canalone. Percorrendola ci ricongiungiamo in breve con il sentiero di salita a quota 1050 m circa. Da qui proviamo a cercare inutilmente un sentiero presente sulla CNS che traversa in direzione E trovandoci a camminare senza traccia nel ripido bosco di traverso incontrando anche un bel gruppo di cinghiali con tanto di cuccioli al seguito(unico tratto che giustifica il T4) sino a un tornante della strada asfaltata. Da qui spunta un bel sentiero in costa con bollatura non ufficiale rossa che scende verso S agganciandosi con il sentiero che dal Sass del Signur raggiunge Sant'Uberto(vediwww.hikr.org/tour/post128646.html).Non ci resta che seguire la rada bollatura su flebile traccia che conduce al tornante a

Il giro, per quanto riguarda la salita si svolge sul tracciato della corsa in salita dello Scarpone Luvinatese [www.proluvinate.it/le-nostre-iniziative/lo-scarpone-luvinate...] mentre il resto su vecchi sentieri senza manutenzione e in una piccola parte totalmente senza traccia.
Tourengänger:
Poncione,
froloccone


Communities: Montagne di Casa
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare (21)