Gita al "Beniamino Farello"
|
||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Oggi con Franca decido di fare visita al nuovo bivacco "Beniamino Farello" all'Alpe Veglia.
Come noto a molti di voi, il Cai di Varzo ha deciso di demolire la precedente struttura - collocata presso la bocchetta d'Aurona che porta al Sempione - e realizzare un nuovo bivacco sopra il Lago Bianco.
Partiti da Fondocampo, risaliamo sino all'Alpe Veglia, teniamo la sinistra della sempre bellissima valle e ci indirizziamo verso la Conca del Mottiscia.
Da qui al Lago Bianco è una bellissima traversata immersi in colori vividi, mirtilli e rododendri.
Dopo una meritata pausa al Lago, proseguiamo verso le Caldaie, ove è stato realizzato il nuovo bivacco.
Lascio Franca a metà strada e proseguo il sentiero, prima intuitivo, poi segnato da ometti e da una flebile traccia.
Il bivacco appare dopo le ultime balze, lo rimiro, ci giro intorno, entro e ne apprezzo tutti i confort, oltre alla vista spettacolare che permette di godere dell'Alpe e dell'onnipresente Monte Leone.
Per il rientro decidiamo di passare dal Pian du Scricc e poi sulla comoda carrabile sino ai piani del Veglia ed infine verso l'auto.
Fantastici colori autunnali, clima mutevole e molto vento.
Come noto a molti di voi, il Cai di Varzo ha deciso di demolire la precedente struttura - collocata presso la bocchetta d'Aurona che porta al Sempione - e realizzare un nuovo bivacco sopra il Lago Bianco.
Partiti da Fondocampo, risaliamo sino all'Alpe Veglia, teniamo la sinistra della sempre bellissima valle e ci indirizziamo verso la Conca del Mottiscia.
Da qui al Lago Bianco è una bellissima traversata immersi in colori vividi, mirtilli e rododendri.
Dopo una meritata pausa al Lago, proseguiamo verso le Caldaie, ove è stato realizzato il nuovo bivacco.
Lascio Franca a metà strada e proseguo il sentiero, prima intuitivo, poi segnato da ometti e da una flebile traccia.
Il bivacco appare dopo le ultime balze, lo rimiro, ci giro intorno, entro e ne apprezzo tutti i confort, oltre alla vista spettacolare che permette di godere dell'Alpe e dell'onnipresente Monte Leone.
Per il rientro decidiamo di passare dal Pian du Scricc e poi sulla comoda carrabile sino ai piani del Veglia ed infine verso l'auto.
Fantastici colori autunnali, clima mutevole e molto vento.
Tourengänger:
jkuks

Communities: Hikr in italiano
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare (6)