Punta D'Orogna (2447m) (DEVERO)
|
||||||||||||||
![]() |
![]() |
Oggi giornata libera e decido, nonostante il freddo e la neve caduta sopra i 2000 metri, di puntare ancora a mete abbastanza alte di quota; bocciata la punta elgio in formazza punto deciso sulla punta d'orogna in devero, rinunciata a gennaio per troppa nebbia.
Parto quindi da casa mia con ben 4 gradi, quindi già in tenuta invernale, e parto per il Devero;
dopo un oretta circa sono a destinazione ed alle 9,30 parto dalla macchina.
Salgo fino ad arrivare a Piedimonte (1644m) e da qui prendo il sentiero che porta in Val Buscagna a destra del ponte; temperature fino a qui veramente rigide;
salendo trovo anche dei boscaioli che stavano facendo pulizia al sentiero e poco dopo un pastore con cui scambio due parole; dopo mezzoretta circa sono all'Alpe Buscagna inferiore (1941m) dove sono presenti baite ben tenute ed un paesaggio veramente bellissimo, dopo altri 10 minuti raggiungo Alpe Buscagna superiore (1985m) da dove comincia ad esserci anche un pochino di neve.
Da qui comincia un vento fortissimo e gelido che arriva dalla bocchetta soprastante; mi fermo a riparo della baita e metto su tutto quello che ho a disposizione: felpa, gilet, giacca, guanti, cappello russo e scaldacollo; vestito come un ceceno in assetto da battaglia comincio a salire, ma il freddo lo sento comunque nelle ossa, perfino i sassi hanno uno strato spesso di ghiaccio, con temperature percepite sicuramente di -5, -6 gradi minimo.
In queste simpatiche condizioni salgo ancora fino ad arrivare quasi in vista della scatta, da qui consulto la cartina, per capire quale tra le tante collinette fosse veramente la cima; abbastanza perplesso giro sulla sinistra e faccio una collinetta che mi sembrava coincidere su quello che avevo visto dalla cartina, non sicuro scendo e raggiungo un altra collinetta con un omino sopra e delle bandierine tibetane, sembrerebbe questa, ma la cartina dice che è più lontana, con il dubbio che mi pervade, ma sicuro almeno di averla salita, qualunque essa fosse, scendo più in basso al riparo dal vento per mangiare.
Tempo di salita 3h30min
Discesa come la salita
Parto quindi da casa mia con ben 4 gradi, quindi già in tenuta invernale, e parto per il Devero;
dopo un oretta circa sono a destinazione ed alle 9,30 parto dalla macchina.
Salgo fino ad arrivare a Piedimonte (1644m) e da qui prendo il sentiero che porta in Val Buscagna a destra del ponte; temperature fino a qui veramente rigide;
salendo trovo anche dei boscaioli che stavano facendo pulizia al sentiero e poco dopo un pastore con cui scambio due parole; dopo mezzoretta circa sono all'Alpe Buscagna inferiore (1941m) dove sono presenti baite ben tenute ed un paesaggio veramente bellissimo, dopo altri 10 minuti raggiungo Alpe Buscagna superiore (1985m) da dove comincia ad esserci anche un pochino di neve.
Da qui comincia un vento fortissimo e gelido che arriva dalla bocchetta soprastante; mi fermo a riparo della baita e metto su tutto quello che ho a disposizione: felpa, gilet, giacca, guanti, cappello russo e scaldacollo; vestito come un ceceno in assetto da battaglia comincio a salire, ma il freddo lo sento comunque nelle ossa, perfino i sassi hanno uno strato spesso di ghiaccio, con temperature percepite sicuramente di -5, -6 gradi minimo.
In queste simpatiche condizioni salgo ancora fino ad arrivare quasi in vista della scatta, da qui consulto la cartina, per capire quale tra le tante collinette fosse veramente la cima; abbastanza perplesso giro sulla sinistra e faccio una collinetta che mi sembrava coincidere su quello che avevo visto dalla cartina, non sicuro scendo e raggiungo un altra collinetta con un omino sopra e delle bandierine tibetane, sembrerebbe questa, ma la cartina dice che è più lontana, con il dubbio che mi pervade, ma sicuro almeno di averla salita, qualunque essa fosse, scendo più in basso al riparo dal vento per mangiare.
Tempo di salita 3h30min
Discesa come la salita
Tourengänger:
fabioadx

Communities: Hikr in italiano, Montagne di Casa
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare (4)