Punta d'Orogna mt.2474
|
||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
....A circa un anno di distanza, causa una fermata forzata, finalmente ritorno al Devero.....
Da oltre venti anni,non avevo mai mancato anche durante le stagioni invernali di venire quassù per effettuare le classiche escursioni sulla neve..... ( skialp, ciaspole ,unite allo sci da pista) ma è andata così!!!
Da parecchie settimane pian, pianino, macino metri di salitelle e discese,sui tracciati di montagna nelle vicinanze di casa... Todem(tre volte) , Moncucco , Todum, Curgei, La Solitudine (sopra Miggiandone), Alpe Nolezzo e altre più brevi....In compagnia oltre che di Giancarla, con cari e pazienti amici.
Quanto sopra, unito all'uso della bicicletta, valida e utilissima "terapia", per il recupero della muscolatura "persa", senza dimenticare il nuoto e la palestra ,le ultime due praticate "con malavoglia", ma consapevole della loro utlità...
Oggi , con la complicità della straordinaria meteo e,in compagnia di amici di vecchia data, ripercorrerò la salita alla Punta d' Orogna.... la più occidentale delle tre.
L'escursione si svolgerà ad anello in senso antiorario.
Visti i numerosi resoconti presenti,trovo inutile descrivere il percorso per arrivare alla notissima Scatta,d'Orogna , dal quale in pochissimi minuti si arriva alla omonima punta....
Piuttosto scrivo della mia preoccupazione, di non creare problemi agli amici soprattutto durante la discesa,visto che il guaio al ginocchio risente maggiormente l'effetto negativo durante la discesa stessa... Per questo motivo penso di fermarmi (mancheranno circa 100 mt) , ma supero i "timori"..... Altrimenti se non "rischio" non potrò mai sapere, se quanto al quale mi sono applicato da mesi..... è servito.
All'arrivo,raccolgo i complimenti dagli amici....Un moto di autosmisma, mi rinfranca...
Tornati allla Scatta ,si effettua la pausa pranzo....
Per la discesa, si decide di transitare sotto le altre punte d'Orogna,ed il Cazzola.
Scendendo "alla bella mingona" e , ravanando tra i rododendri..... ritroviamo le tracce "ufficiali" entrando di fatto, nell' alta Val Misanco,punto dal quale percorreremo il sentiero che termina alla Piana del Devero.
Considerazione personale, grande soddisfazione, nell' aver portato a termine l'escursione in modo migliore di quanto pensavo e prevedevo ....tant'è che il giorno successivo con Giancarla, ho effettuato una giterella in Valle Bognanco, l'anello da S.Bernardo, Passo di Monscera, Rif. Gattascosa, Lago di Ragozza, S Bernardo...
Di questa ultima inserirò alcune foto.
Ciao a tutti
Eugenio
Da oltre venti anni,non avevo mai mancato anche durante le stagioni invernali di venire quassù per effettuare le classiche escursioni sulla neve..... ( skialp, ciaspole ,unite allo sci da pista) ma è andata così!!!
Da parecchie settimane pian, pianino, macino metri di salitelle e discese,sui tracciati di montagna nelle vicinanze di casa... Todem(tre volte) , Moncucco , Todum, Curgei, La Solitudine (sopra Miggiandone), Alpe Nolezzo e altre più brevi....In compagnia oltre che di Giancarla, con cari e pazienti amici.
Quanto sopra, unito all'uso della bicicletta, valida e utilissima "terapia", per il recupero della muscolatura "persa", senza dimenticare il nuoto e la palestra ,le ultime due praticate "con malavoglia", ma consapevole della loro utlità...
Oggi , con la complicità della straordinaria meteo e,in compagnia di amici di vecchia data, ripercorrerò la salita alla Punta d' Orogna.... la più occidentale delle tre.
L'escursione si svolgerà ad anello in senso antiorario.
Visti i numerosi resoconti presenti,trovo inutile descrivere il percorso per arrivare alla notissima Scatta,d'Orogna , dal quale in pochissimi minuti si arriva alla omonima punta....
Piuttosto scrivo della mia preoccupazione, di non creare problemi agli amici soprattutto durante la discesa,visto che il guaio al ginocchio risente maggiormente l'effetto negativo durante la discesa stessa... Per questo motivo penso di fermarmi (mancheranno circa 100 mt) , ma supero i "timori"..... Altrimenti se non "rischio" non potrò mai sapere, se quanto al quale mi sono applicato da mesi..... è servito.
All'arrivo,raccolgo i complimenti dagli amici....Un moto di autosmisma, mi rinfranca...
Tornati allla Scatta ,si effettua la pausa pranzo....
Per la discesa, si decide di transitare sotto le altre punte d'Orogna,ed il Cazzola.
Scendendo "alla bella mingona" e , ravanando tra i rododendri..... ritroviamo le tracce "ufficiali" entrando di fatto, nell' alta Val Misanco,punto dal quale percorreremo il sentiero che termina alla Piana del Devero.
Considerazione personale, grande soddisfazione, nell' aver portato a termine l'escursione in modo migliore di quanto pensavo e prevedevo ....tant'è che il giorno successivo con Giancarla, ho effettuato una giterella in Valle Bognanco, l'anello da S.Bernardo, Passo di Monscera, Rif. Gattascosa, Lago di Ragozza, S Bernardo...
Di questa ultima inserirò alcune foto.
Ciao a tutti
Eugenio
Tourengänger:
veget

Communities: Hikr in italiano
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare (20)