Monte Brun o Monte Croce -2895 mt- (da Saint-Jacques).
|
||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
A Saint-Jacques 1670 mt lasciamo l'auto nel centro del grazioso abitato (25 / 30 posti circa), dopodiché, individuiamo la segnaletica ufficiale e, seguiremo il segnavia: "Alta Via 1" verso il Rifugio Grand Tournalin.
Superato il ponte sul torrente Evancon, il sentiero all'interno di un meraviglioso tratto boschivo transiterà in un primo momento per Pelioz 1722 mt, che risultano essere le ultime abitazioni di Saint-Jacques. Oltre, invece, si raggiunge Droles 1760 mt un bel nucleo di baite e chalets; ed infine, Alpe Crous 1870 mt nel mezzo di un ampia prateria molto panoramica e suggestiva. Il sentiero nella prima parte e fino al Rifugio Grand Tournalin, intercetterà in alcuni frangenti la strada poderale.
L'itinerario prosegue ed entra nell'ampio vallone di Nana, dove troviamo il primo di una serie di alpeggi: Alpe Nannaz o Alpe di Nana Inferiore 2034 mt. Attraversata la poderale, si volge verso un dosso prativo preceduto da un lungo tratto in falso-piano nella conca morenica, senza complicazioni giungiamo anche all'Alpe Tournalin Inferiore 2300 mt. Da questa posizione riconosciamo la meta odierna. La gita prosegue e, il sentiero, via via sempre più ripido, ma sempre agevole, ci condurrà anche all'Alpe Tournalin Superiore 2580 mt, dove nei pressi è situato il Rifugio Grand Tournalin 2600 mt.
Dal retro della struttura si prosegue in direzione Nord, seguendo il segnavia numero 4. Ora il Monte Brun o Monte Croce 2895 mt è ben riconoscibile grazie alla sua forma arrotondata e pietrosa. Quindi si prosegue perdendo qualche metro di quota passando accanto al Lago Croce 2586 mt, dopodiché la pendenza accentua notevolmente la sua ripidità e il tratto finale che precede il colle risulta essere il più faticoso. Dopo circa tre ore, eccoci al valico: Colle Croce 2800 mt.
Dal Colle Croce 2800, si volge a destra e, subito a sinistra ci si immette tra due speroni di roccia che formano un canaletto detritico, vinto le facili roccette, non resta che seguire la buona traccia di sentiero che supportata da ometti segnavia in pietra, risale l'ampia cresta detritica e rocciosa, fino ad una spianata che rappresenta l'anticima; oltre, si perviene alla croce di vetta: Monte Brun o Monte Croce 2895 mt.
Per la discesa medesimo itinerario di salita.
NOTE: Sentiero segnalato. Gita valutabile T2 da Saint-Jacques 1670 mt fino al Colle Croce 2800 mt essendoci un ottimo sentiero. Gli ultimi 100 mt di dislivello, meritano la valutazione T3 in quanto il proseguimento avviene in ambiente detritico tipico dei terreni d'alta quota. La traccia è comunque ben supportata da ometti segnavia in pietra.
Superato il ponte sul torrente Evancon, il sentiero all'interno di un meraviglioso tratto boschivo transiterà in un primo momento per Pelioz 1722 mt, che risultano essere le ultime abitazioni di Saint-Jacques. Oltre, invece, si raggiunge Droles 1760 mt un bel nucleo di baite e chalets; ed infine, Alpe Crous 1870 mt nel mezzo di un ampia prateria molto panoramica e suggestiva. Il sentiero nella prima parte e fino al Rifugio Grand Tournalin, intercetterà in alcuni frangenti la strada poderale.
L'itinerario prosegue ed entra nell'ampio vallone di Nana, dove troviamo il primo di una serie di alpeggi: Alpe Nannaz o Alpe di Nana Inferiore 2034 mt. Attraversata la poderale, si volge verso un dosso prativo preceduto da un lungo tratto in falso-piano nella conca morenica, senza complicazioni giungiamo anche all'Alpe Tournalin Inferiore 2300 mt. Da questa posizione riconosciamo la meta odierna. La gita prosegue e, il sentiero, via via sempre più ripido, ma sempre agevole, ci condurrà anche all'Alpe Tournalin Superiore 2580 mt, dove nei pressi è situato il Rifugio Grand Tournalin 2600 mt.
Dal retro della struttura si prosegue in direzione Nord, seguendo il segnavia numero 4. Ora il Monte Brun o Monte Croce 2895 mt è ben riconoscibile grazie alla sua forma arrotondata e pietrosa. Quindi si prosegue perdendo qualche metro di quota passando accanto al Lago Croce 2586 mt, dopodiché la pendenza accentua notevolmente la sua ripidità e il tratto finale che precede il colle risulta essere il più faticoso. Dopo circa tre ore, eccoci al valico: Colle Croce 2800 mt.
Dal Colle Croce 2800, si volge a destra e, subito a sinistra ci si immette tra due speroni di roccia che formano un canaletto detritico, vinto le facili roccette, non resta che seguire la buona traccia di sentiero che supportata da ometti segnavia in pietra, risale l'ampia cresta detritica e rocciosa, fino ad una spianata che rappresenta l'anticima; oltre, si perviene alla croce di vetta: Monte Brun o Monte Croce 2895 mt.
Per la discesa medesimo itinerario di salita.
NOTE: Sentiero segnalato. Gita valutabile T2 da Saint-Jacques 1670 mt fino al Colle Croce 2800 mt essendoci un ottimo sentiero. Gli ultimi 100 mt di dislivello, meritano la valutazione T3 in quanto il proseguimento avviene in ambiente detritico tipico dei terreni d'alta quota. La traccia è comunque ben supportata da ometti segnavia in pietra.
Communities: Hikr in italiano
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare (12)