Passo del Laghetto (m 2648) e Laghetto dei Cadabi (m 2642)
|
||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Una bella meta. Non troppo impegnativa ma che fa assaporare l’ambiente dell’alta montagna.
LOCALITA' DI PARTENZA. Cusié (Malvaglia), parcheggio oltre il villaggio (m 1719).
ATTREZZATURA. Normale per un’escursione in alta montagna.
DIFFICOLTÀ. Fino all’Alpe Quarnei si svolge su largo sentiero privo di difficoltà (T2). Oltre il sentiero si fa meno marcato e la pendenza aumenta. Il tato finale si svolge all'interno di uno stretto canale detritico con pendenza molto accentuata e percorso dal ruscello esce dal sovrastante laghetto (T3). Sempre molto buona la segnatura del percorso.
QUOTA MASSIMA: m 2648, al Passo del Laghetto.
QUOTA MINIMA: m 1719, alla partenza.
SVILUPPO: km 12,6.
TEMPO DI SALITA: 2 ore 50’.
TEMPO DI DISCESA: 2 ore 30’.
DESCRIZIONE PERCORSO: Da Cusié si prende il sentiero a sinistra che si inoltra nel bosco e conduce all'Alpe di Pozzo (m 1880, 40 minuti da Cusié), in ristrutturazione. Lasciandosi l’Alpe sulla destra si risale il pendio con alcune ampie svolte e si imbocca la valletta formata dal torrente Orine. Seguendo la teleferica, che in alcuni punti interferisce con il sentiero, si raggiunge l'Alpe Quarnei (m 2048, 30 minti dall’Alpe di Pozzo). Si trascura la deviazione per Capanna Quarnei, che si scorge a poca distanza, leggermente più in alto, e si prosegue attraversando il pascolo seguendo il torrente. Al termine del piano si sale lungo il sentiero che porta sulla sinistra della cascata fino a raggiungere la sommità della parete rocciosa da cui si getta la cascata. A questo punto il sentiero diventa più impegnativo. Si prosegue tagliando il pendio sulla sinistra del conoide detritico e attraversato un tratto abbastanza aereo caratterizzato da rocce rossicce (presenza di minerale ferroso) sotto la Cima del Laghetto, si arriva alla base di una stretto canalino detritico entro il quale scorre il ruscello che esce dal sovrastante laghetto. Qui incontriamo anche il primo ghiaccio di stagione che però non disturberà la nostra progressione. Superati gli ultimo 70 metri di dislivello all’interno del canalino, si sbuca nella conca, sovrasta dall’Adula, del Laghetto dei Cadabi (m 2642) e al vicino Passo del Laghetto (m 2648, 1 ora 40’ dall’Alpe Quarnei).
La discesa si svolge per il medesimo itinerario.
METEO. Cielo sereno; temperatura alla partenza 9°; un leggero vento gelido sopra quota 2500. Nella notte una spruzzata di neve ha imbiancato le cime: una splendida giornata di inizio autunno.
FREQUENTAZIONE: Oltre l’Alpe Quarnei scarsa.
COMPAGNI: Susanne, Maria, Giorgio, Daniele, Annamaria.
LOCALITA' DI PARTENZA. Cusié (Malvaglia), parcheggio oltre il villaggio (m 1719).
ATTREZZATURA. Normale per un’escursione in alta montagna.
DIFFICOLTÀ. Fino all’Alpe Quarnei si svolge su largo sentiero privo di difficoltà (T2). Oltre il sentiero si fa meno marcato e la pendenza aumenta. Il tato finale si svolge all'interno di uno stretto canale detritico con pendenza molto accentuata e percorso dal ruscello esce dal sovrastante laghetto (T3). Sempre molto buona la segnatura del percorso.
QUOTA MASSIMA: m 2648, al Passo del Laghetto.
QUOTA MINIMA: m 1719, alla partenza.
SVILUPPO: km 12,6.
TEMPO DI SALITA: 2 ore 50’.
TEMPO DI DISCESA: 2 ore 30’.
DESCRIZIONE PERCORSO: Da Cusié si prende il sentiero a sinistra che si inoltra nel bosco e conduce all'Alpe di Pozzo (m 1880, 40 minuti da Cusié), in ristrutturazione. Lasciandosi l’Alpe sulla destra si risale il pendio con alcune ampie svolte e si imbocca la valletta formata dal torrente Orine. Seguendo la teleferica, che in alcuni punti interferisce con il sentiero, si raggiunge l'Alpe Quarnei (m 2048, 30 minti dall’Alpe di Pozzo). Si trascura la deviazione per Capanna Quarnei, che si scorge a poca distanza, leggermente più in alto, e si prosegue attraversando il pascolo seguendo il torrente. Al termine del piano si sale lungo il sentiero che porta sulla sinistra della cascata fino a raggiungere la sommità della parete rocciosa da cui si getta la cascata. A questo punto il sentiero diventa più impegnativo. Si prosegue tagliando il pendio sulla sinistra del conoide detritico e attraversato un tratto abbastanza aereo caratterizzato da rocce rossicce (presenza di minerale ferroso) sotto la Cima del Laghetto, si arriva alla base di una stretto canalino detritico entro il quale scorre il ruscello che esce dal sovrastante laghetto. Qui incontriamo anche il primo ghiaccio di stagione che però non disturberà la nostra progressione. Superati gli ultimo 70 metri di dislivello all’interno del canalino, si sbuca nella conca, sovrasta dall’Adula, del Laghetto dei Cadabi (m 2642) e al vicino Passo del Laghetto (m 2648, 1 ora 40’ dall’Alpe Quarnei).
La discesa si svolge per il medesimo itinerario.
METEO. Cielo sereno; temperatura alla partenza 9°; un leggero vento gelido sopra quota 2500. Nella notte una spruzzata di neve ha imbiancato le cime: una splendida giornata di inizio autunno.
FREQUENTAZIONE: Oltre l’Alpe Quarnei scarsa.
COMPAGNI: Susanne, Maria, Giorgio, Daniele, Annamaria.
Tourengänger:
Alberto C.

Communities: Hikr in italiano
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare (4)