Cima del Laghetto -2695 mt- (da Cusiè, Val Malvaglia).
|
||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Da Cusiè località Foppa 1701 mt, i segnavia escursionistici indicano la Capanna Quarnei in due differenti direzioni. A sinistra è presente la via più rapida stimata in 1 ora e 15 minuti che transiterà per Alpe di Pozzo 1883 mt: alpeggio molto frequentato da valligiani locali munito di grande stallone e moderne attrezzature adibite ad un pascolo intensivo. Difatti, percorrendo l'agevole sentiero a zig-zag si raggiunge Alpe Quarnei 2046 mt, dove mandrie di mucche e greggi di capre, occupano il grande altipiano erboso posizionato ad anfiteatro alla testata della valle. La Capanna Quarnei ora è ben visibile, anche se rimane spostata rispetto al percorso intrapreso. Itinerario che prosegue attraversando l'ampio pascolo e scorre verso i severi contrafforti rocciosi che digradano dal Gruppo dell'Adula. Un magistrale sentiero, a tratti aereo in alcuni traversi, vince una ripida salita sfruttando l'unico punto debole di un pendio che osservato dal basso verso l'alto può apparire a primo impatto inacessibile. Dopodiché, usciti nell'ampio fornale detritico si è racchiusi da cattedrali rocciose di gneiss, aspre e alquanto tetre: davvero suggestivo l'ambiente circostante! Il sentiero, sempre ben marcato, transita sotto la verticale della Cima del Laghetto, incuneandosi all'interno di un canale detritico, breve ma ripido, ad ogni modo agevole, essendoci numerosi segnavia. Inoltre il fondo del terreno si presenta in ottime condizioni, senza essere mai troppo friabile e nemmeno così sdrucciolevole. Giunti così al Passo del Laghetto 2646 mt si è in vista del silenzioso e appartato Laghetto dei Cadabi. A questo punto non resta che proseguire a sinistra mantenendosi al centro dell'ampia cresta sassosa fino al grosso ometto in pietra che rappresenta la vetta: Cima del Laghetto 2695 mt. Ambiente superlativo al cospetto della Regina Adula e gita escursionistica che ampiamente ripaga le aspettative personali. Per la discesa medesimo itinerario di salita.
NOTE: Sentiero ottimamente segnalato. A cavallo tra 2300 - 2400 mt un breve tratto aereo tende ad aumentare la soglia d'attenzione, ad ogni modo le asciutte condizioni odierne non hanno opposto alcuna difficoltà. L'interno del ripido canale detritico risulta essere ben percorribile grazie ad un percorso battuto che semplifica notevolmente la progressione.
NOTE: Sentiero ottimamente segnalato. A cavallo tra 2300 - 2400 mt un breve tratto aereo tende ad aumentare la soglia d'attenzione, ad ogni modo le asciutte condizioni odierne non hanno opposto alcuna difficoltà. L'interno del ripido canale detritico risulta essere ben percorribile grazie ad un percorso battuto che semplifica notevolmente la progressione.
Tourengänger:
GAQA

Communities: Ticino Selvaggio, Hikr in italiano
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare (8)