Albat e Rifugio Alpe di Chierisgév
|
||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Anche per oggi domenica poche idee ma anche poca voglia di camminare, imbocco l'autostrada per la Svizzera senza alcuna destinazione certa e così vedendo che in Alta Leventina il tempo sembra anche peggiore prendo l'uscita di Biasca parcheggio nel villaggio in località Grotti e poco prima delle 10.30 mi avvio verso il centro per poi salire a Santa Petronilla ... sperando che prima o poi mi venga l'ispirazione !
Dopo una breve visita alle varie chiese e all'acquedotto storico noto poco sopra alla Chiesa di Santa Petronilla un sentiero e una scritta indicante " Albat " alleluia alleluia giusto l'idea che cercavo un sentiero che non so dove va e neppure quanto dovrò salire per raggiungere questa a me sconosciuta località, il sentiero comunque pur non essendo di quelli bianco-rossi ufficiali è sempre ben marcato con segni rossi e molto ben tenuto e per un bel po' costeggia tutta la valle con sempre in bella vista la Leventina, si passa da Aldiréi e da Monte Robart per poi dopo quota 1000 metri inoltrarsi nell'umido bosco della Val Scura ... si sale ... si sale ... si incontrano diversi cascinali e ai quasi 1600 metri quando sono passate di poco le 13 ecco finalmente spuntare il bel balcone panoramico di Albat !
Una volta qui le possibilità di andare avanti sono due ... o raggiungere la Valle d'Osogna e scendere a valle da lì oppure procedere in direzione della Forcarella di Lago e della Capanna Cava, io comunque qui mi fermo quasi un oretta anche perché una gentilissima coppia di Biaschini mi offrono una bella birra fresca che consumo con il mio panino e dulcis in fondo anche un bel budino dopodiché poco dopo le 14 mi rimetto in viaggio con l'intenzione di raggiungere l'Alpe di Lago ( posto magnifico ) e da lì scendere all'Alpe di Compiett e a Biasca, nel primo tratto vengo anche accompagnato dal marito che deve recuperare il Zacky-boy utilizzato il giorno prima per pulire il sentiero ma una volta salutato e ringraziato continuo a salire passando da Aldegana e da Sprianchi arrivo quindi fino ad oltre i 2000 metri fino a vedere in fondo la conca della Forcarella di Lago nel frattempo però ha iniziato a piovere sempre più insistentemente e così torno sui miei passi e prendo il bivio che mi porta all'Alpe di Chierinsgév e al suo bel rifugio inaugurato solo lo scorso anno.
Pausa di un 15' e quando la pioggia smette di cadere riprendo a scendere verso l'Alpe di Compiett ma una volta a Piansgèra nuovo temporale in arrivo e oltretutto di intensità maggiore, copro nuovamente lo zaino e vi confesso che comincio ad apprezzare l'avere in dotazione un piccolo ombrello che mi accompagnerà passando da Canvasgia, Monte del Trèdas, Pianezza e Fracion fino a Biasca dove arrivo alle 18.45 abbastanza asciutto e non sudatissimo come quando indosso invece la mantella ... e per fortuna che oggi avevo poca voglia di camminare !
Giorgio
Escursione odierna di Km. 21
NB ... Tempi indicati soste escluse :
Biasca Grotti - Biasca Borgo - Santa Petronilla - Albat > 2h 45'
Albat - Aldagana - Spiancri - Q. 2031 Alp di Dros - Rifugio Alpe di Chierisgév > 1h 50'
Rif. Alpe di Chierisgév - Compiett - Piansgéra - Fracion - Biasca Borgo - Biasca Grotti > 2h 30'
Dopo una breve visita alle varie chiese e all'acquedotto storico noto poco sopra alla Chiesa di Santa Petronilla un sentiero e una scritta indicante " Albat " alleluia alleluia giusto l'idea che cercavo un sentiero che non so dove va e neppure quanto dovrò salire per raggiungere questa a me sconosciuta località, il sentiero comunque pur non essendo di quelli bianco-rossi ufficiali è sempre ben marcato con segni rossi e molto ben tenuto e per un bel po' costeggia tutta la valle con sempre in bella vista la Leventina, si passa da Aldiréi e da Monte Robart per poi dopo quota 1000 metri inoltrarsi nell'umido bosco della Val Scura ... si sale ... si sale ... si incontrano diversi cascinali e ai quasi 1600 metri quando sono passate di poco le 13 ecco finalmente spuntare il bel balcone panoramico di Albat !
Una volta qui le possibilità di andare avanti sono due ... o raggiungere la Valle d'Osogna e scendere a valle da lì oppure procedere in direzione della Forcarella di Lago e della Capanna Cava, io comunque qui mi fermo quasi un oretta anche perché una gentilissima coppia di Biaschini mi offrono una bella birra fresca che consumo con il mio panino e dulcis in fondo anche un bel budino dopodiché poco dopo le 14 mi rimetto in viaggio con l'intenzione di raggiungere l'Alpe di Lago ( posto magnifico ) e da lì scendere all'Alpe di Compiett e a Biasca, nel primo tratto vengo anche accompagnato dal marito che deve recuperare il Zacky-boy utilizzato il giorno prima per pulire il sentiero ma una volta salutato e ringraziato continuo a salire passando da Aldegana e da Sprianchi arrivo quindi fino ad oltre i 2000 metri fino a vedere in fondo la conca della Forcarella di Lago nel frattempo però ha iniziato a piovere sempre più insistentemente e così torno sui miei passi e prendo il bivio che mi porta all'Alpe di Chierinsgév e al suo bel rifugio inaugurato solo lo scorso anno.
Pausa di un 15' e quando la pioggia smette di cadere riprendo a scendere verso l'Alpe di Compiett ma una volta a Piansgèra nuovo temporale in arrivo e oltretutto di intensità maggiore, copro nuovamente lo zaino e vi confesso che comincio ad apprezzare l'avere in dotazione un piccolo ombrello che mi accompagnerà passando da Canvasgia, Monte del Trèdas, Pianezza e Fracion fino a Biasca dove arrivo alle 18.45 abbastanza asciutto e non sudatissimo come quando indosso invece la mantella ... e per fortuna che oggi avevo poca voglia di camminare !
Giorgio
Escursione odierna di Km. 21
NB ... Tempi indicati soste escluse :
Biasca Grotti - Biasca Borgo - Santa Petronilla - Albat > 2h 45'
Albat - Aldagana - Spiancri - Q. 2031 Alp di Dros - Rifugio Alpe di Chierisgév > 1h 50'
Rif. Alpe di Chierisgév - Compiett - Piansgéra - Fracion - Biasca Borgo - Biasca Grotti > 2h 30'
Tourengänger:
GIBI

Communities: Alpinismo Cabaret!, Hikr in italiano, Mountain at lunchtime " nà par muntagn o par bricch in dal mument del mangià "
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare (15)