Rifugio Alpe di Compiett 1514mt


Publiziert von giorgio59m (Girovagando) , 26. Oktober 2024 um 10:54. Text und Fotos von den Tourengängern

Region: Welt » Schweiz » Tessin » Bellinzonese
Tour Datum:20 Oktober 2024
Wandern Schwierigkeit: T2 - Bergwandern
Wegpunkte:
Geo-Tags: CH-TI   Gruppo Torrone Alto 
Zeitbedarf: 5:00
Aufstieg: 960 m
Zufahrt zum Ausgangspunkt:Raggiungere Biasca salendo verso il Gottardo uscendo per Biasca-Lucomagno. Uscire alla prima uscita proprio per Biasca. Ora bisogna puntare agli impianti sportivi in Via dei Borradori e proseguire nella stretta stradina asfaltata che con vari tornanti raggiunge prima un parcheggio, si prosegue a destra raggiungendo un altro parcheggio a circa 600m di quota. Si prosegue a piedi lungo la strada che permina poco dopo e dove inizia il sentiero.
Su GoogleMaps

   
 

Se piove andiamo in rifugio

           Vista da Giorgio     -    (giorgio59m)     

 

Anche oggi il meteo ci ha fregato.
Sembrava che il cielo fosse più pulito verso il nord del Ticino, quindi sopra Biasca ma già passando la galleria del Ceneri abbiamo capito che non era proprio così.
Salendo verso Biasca vediamo la Leventina immersa in nuvole scure, saltano tutti i piani, fortunatamente Paolo propone un'ottima idea, il Rifugio Compiett sopra Biasca, loro lo hanno già visitato ma salendo dalla Negressima, ma considerate le intense piogge di questa settimana, le strette cenge ed i passaggi su roccia e gradini di pietra direi proprio che non è opportuno.
Nella loro visita dei locals hanno suggerito di salire da Fracion, partendo da 600mt e non dai 300mt di Biasca.
Sicuramente il paesaggio non sarà lo stesso delle cascate della Valle di Santa Petronilla, ma ci torneremo di certo in condizioni meteo più idonee.

Parcheggiamo in un piazzale e proseguiamo a piedi, la strada finisce ed inizia il sentiero con varie indicazioni, tra cui l'Alpe Compiett a 2:40
Il sentiero sale molto ripido per oltre 400m di dislivello, in gran parte su gradini di pietra, umidi e ricoperti di escrementi di animali, scopriremo poi che sono scesi a valle qualche giorno fa.
Si sale ininterrottamente, il meteo è nuvoloso ma non piove e non fa freddo.
Passiamo da Pianezza, punto panoramico e con castani secolari, proseguiamo incontrando varie baite, le località sono tutte ben indicate, come sempre ben indicato è il sentiero.
In qualche punto si potrebbe fare un taglio o comunque un percorso diverso, ma decidiamo sempre di seguire il sentiero principale visto che è tutto bagnato e scivolare è facile, anche se a dire il vero era più facile scivolare per la tanta m...a (escrementi).
Si tira un pò di fiato a Metusch, salendo verso Piangerra, e sopra Piangerra si incrocia una strada sterrata a Q1460.
E' veramente curioso trovare una strada, visto che non c'è nessuna strada che sale fino a qui, è proprio un troncone forse di un paio di km che collega Piangerra e l'arrivo della funivia che trasporta materiali e la piana con le baite dell'Alpe Compiett.



I due residenti estivi di Compiett, che i miei compagni avevano incontrato lo scorso anno e che ancora abbiamo incontrato oggi, ci spiegano che la strada è stata realizzata per i lavori dell'acquedotto e come servizio tra l'alpe e la teleferica.
Comunque giunti sulla strada la percorriamo verso la conca che ospita l'Alpe Compiett, per me è la prima volta e nonostante il meteo nuvoloso è davverso uno spettacolo da vedere.
L'alpe Compiett a 1516mt si trova in una conca prativa attorniata da bastioni di roccia verticali e boschi di conifere, sotto balze rocciose che ospitano il Ri della Froda che dal laghetto a Q2089 scendono ripidamente nella Valle di Santa Petronilla fino a Bisca.



Le baite sono ben lontane le une dalle altre tranne due, una ospita il Rifugio Alpe Compiett (sempre aperto), e quella sul retro è l'abitazione dei due locals, che vivono isolati qui a Compiett per 5-6 mesi all'anno.
Pioviggina quindi occupiamo il rifugio, accendiamo la stufa che per una decina di minuti riempie di fumo il locale, poi scaldando la canna fumaria tutto riprende a funzionare come dovrebbe.
Consumiamo i nostri panini in allegria come sempre, concludiamo con caffè ed alcolici quindi pulizie e pagamento del passaggio con segnalazione sul registro del rifugio. Notiamo che i passaggi non sono pochi come si pensava.
Foto ricordo, salutiamo i due simpatici residenti e ci incamminiamo per ritorno, facciamo lo stesso percorso dell'andata tranne a Pianezza dove facciamo il percorso breve, cattiva scelta perchè invaso dall'acqua, fango ed escrementi di animali.
La discesa nonostante la ripidità non è velocissima, si deve prestare molta attenzione alle pietre viscide.
Segnalo che si trovano diverse fontane sul percorso, una proprio all'inizio del sentiero a Fracion, ma anche a Pianezza ed in altri due punti sul sentiero, ovviamente anche all'Alpe Compiett.
Per me una gran bella scoperta sia il rifugio che l'ambiente che lo ospita, verremo a visitarlo ancora salendo dal ben più impegnativo percorso della Negressima.
 

                                                               
  Video                                                                                    Percorso Interattivo
 

 
 
   
 

            Vista da Gimmy     -    (gimmy)


Anche Oggi meteo fra il peggio e il meno peggio, l'idea strada facendo viene a Paolo di salire all'Alpe compiett da biasca, perché no! ,io  con alcuni miei compagni un annetto fa eravamo saliti fino al rifugio ma dalla valle negressina
Sopratutto faremo un giro al 90%100  inedito, direi tutto sommato visto come si è evoluto il meteo una scelta super azzeccata

CIAO ALLA PROSSIMA


 

 
 
   
 

            Vista da Paolo    -    (brown)


Ritorniamo nella valle di Santa Petronilla, questa volta da un altro versante.
L' ultima volta ci avevano suggerito la partenza da Fracion cosi' la propongo a Giorgio che non aveva ancora visto il rifugio.
Giornata molto incerta e la scelta di un rifugio si e' rivelata azzeccata .
Abbiamo cosi' provato la stufa del Compiett che dopo un attimo di esitazione e' è partita alla grande.
Il reparto legna e' adiacente al rifugio e ben fornito.
Nonostante la partenza pu' in alto il giro si e' avvicinato molto ai mille di dislivello con belle pendenze per un tracciato abbastanza breve.
Percorso ben segnalato e senza difficolta'.
A presto Paolo

 

 
 
     
 
RIASSUNTO del PERCORSO
Percorso Totale :   7.67 Km totali, 7:00 totali e 4:50 di cammino
Andata :  3.92 Km,  2:50 lorde, 10m soste 
Ritorno :  3.75 Km,  2:20 lorde, 5m soste
Dislivello :  930 mt di assoluto
 960 mt di relativo
Libro di vetta:  SI in rifugio
Copertura cellulare:  Buona sul percorso
Partecipanti :

 Giorgio, Gimmy, Paolo, Angelo

 
 
   
   

Altre foto, diario, tracce sul nostro sito        (ESC #550)

www.girovagando.net       

  

 

 
 



Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden

Galerie


In einem neuen Fenster öffnen · Im gleichen Fenster öffnen


Kommentare (2)


Kommentar hinzufügen

danicomo hat gesagt:
Gesendet am 28. Oktober 2024 um 20:35
Bella... Giorgio.... come al solito, cadete in piedi.
Complimenti alla logistica e un saluto a tutti.

Gesendet am 29. Oktober 2024 um 09:18
Non sempre va bene, stavolta SI e vedere posti nuovi è sempre un gran piacere.
CIAO


Kommentar hinzufügen»