Stubaital cap. IV: passeggiata a Maria Waldrast
|
||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Oggi passeggiata defaticante con mia moglie ai piedi dello straordinario monte Serles.
Da Mieders, in Stubaital prendiamo la funivia Serlesbahn (parcheggio gratuito, 15 euro a\r) che in pochi minuti ci conduce alla stazione di monte.
Decidiamo per una supeclassica di queste zone, vale a dire la camminata sino al Santuario di Maria Waldrast che sembrerebbe essere il più alto d'Europa.
Tra le numerose possibilità, scegliamo la strada in terra battuta che percorre il trenino turistico, scendiamo alla Ochsenhutte e ci alziamo gradualmente sino a lambire il Waldraster Jochl, un cimotto di circa 1850 metri.
Da qui comincia la discesa e appare tra gli alberi l'inconfodibile sagoma del monte Serles la cui cima principale resta celata dalle nuvole, come spesso succede al mattino da queste parti.
Al termine della discesa ci troviamo al Santuario dove ci fermiano per una visita spirituale ed una più materiale, usufruendo del bel ristorante che prepara un ottimo Strudel.
Al Santuario si può salire anche in macchina, la strada parte da Matrei, sulla via del Brennero.
Dal Santuario, all'altezza di una sorgente, parte il sentiero segnalato che, risalendo integralmente la cresta, mena al monte Serles.
Poichè abbiamo seguito il tragitto del trenino e poichè questo compie un circuito ad anello per tornare alla stazione della funivia, dcidiamo di fare la stessa cosa.
Percorso sempre agevole, prevalentemente in discesa con belle viste sul suddetto Serles e sulla Stubaital, l'ultimo tratto è inevitabilmente in salita e conduce ad un laghetto artificiale dove è bello fermarsi a prendere il sole e contemplare il panorama.
In estate, chi vuole, può scendere a valle con lo slittino estivo, un marchingenio che corre su un nastro d'acciaio percorrendo circa tre km nel bosco. Ero lì lì per metteri in coda, poi ho pensato che ho quasi cinquant'anni e ho preso la funivia con mia moglie.
Bella passeggiata adatta a tutti, abbiamo visto spingere passeggini con facilità. Non ci si faccia ingannare dalle quote di arrivo e partenza pressochè identiche, il percorso prevede inevitabilmente saliscendi. I tempi non compredono le pause e sono relativi ad un camminare turistico e spensierato.
Sviluppo: 7 km circa; SE: 11 km circa.
Da Mieders, in Stubaital prendiamo la funivia Serlesbahn (parcheggio gratuito, 15 euro a\r) che in pochi minuti ci conduce alla stazione di monte.
Decidiamo per una supeclassica di queste zone, vale a dire la camminata sino al Santuario di Maria Waldrast che sembrerebbe essere il più alto d'Europa.
Tra le numerose possibilità, scegliamo la strada in terra battuta che percorre il trenino turistico, scendiamo alla Ochsenhutte e ci alziamo gradualmente sino a lambire il Waldraster Jochl, un cimotto di circa 1850 metri.
Da qui comincia la discesa e appare tra gli alberi l'inconfodibile sagoma del monte Serles la cui cima principale resta celata dalle nuvole, come spesso succede al mattino da queste parti.
Al termine della discesa ci troviamo al Santuario dove ci fermiano per una visita spirituale ed una più materiale, usufruendo del bel ristorante che prepara un ottimo Strudel.
Al Santuario si può salire anche in macchina, la strada parte da Matrei, sulla via del Brennero.
Dal Santuario, all'altezza di una sorgente, parte il sentiero segnalato che, risalendo integralmente la cresta, mena al monte Serles.
Poichè abbiamo seguito il tragitto del trenino e poichè questo compie un circuito ad anello per tornare alla stazione della funivia, dcidiamo di fare la stessa cosa.
Percorso sempre agevole, prevalentemente in discesa con belle viste sul suddetto Serles e sulla Stubaital, l'ultimo tratto è inevitabilmente in salita e conduce ad un laghetto artificiale dove è bello fermarsi a prendere il sole e contemplare il panorama.
In estate, chi vuole, può scendere a valle con lo slittino estivo, un marchingenio che corre su un nastro d'acciaio percorrendo circa tre km nel bosco. Ero lì lì per metteri in coda, poi ho pensato che ho quasi cinquant'anni e ho preso la funivia con mia moglie.
Bella passeggiata adatta a tutti, abbiamo visto spingere passeggini con facilità. Non ci si faccia ingannare dalle quote di arrivo e partenza pressochè identiche, il percorso prevede inevitabilmente saliscendi. I tempi non compredono le pause e sono relativi ad un camminare turistico e spensierato.
Sviluppo: 7 km circa; SE: 11 km circa.
Tourengänger:
rochi

Communities: Alpinismo Cabaret!, Hikr in italiano
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare (2)