4 rifugi, Ferrata Campalani e M.Carega, che volere di più? Ah si, un mare di Stelle Alpine.
|
||||||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |

Per motivi di lavoro ed amicizia per un po di tempo sarò ospite di Alex


Siamo in auto, e come profezia Irene dice: oggi non fa caldissimo, i veronesi di città resteranno a casa. Ore 8:15 siamo al parcheggio, la gente è dislocata ovunque, non solo veronesi di città, ma anche un terzo degli abitanti della sua provincia! Andiamo bene...
Seguiamo il flusso di gente sul sentiero 186, e in discreta pendenza prendiamo quota affrontando anche tratti scalinati, in un'oretta circa di cammino ci troviamo al Rif. Passo Pertica. Ora prendiamo il sentiero 109 (che poi è una sterrata), deviamo qua e la accorciandone il percorso e in altri 30 minuti siamo al Rif. Scalorbi dove facciamo un breve break.
Quando ripartiamo il caldo e il sole ci sono ostili, ma in compenso siamo circondati da belle e severe montagne, una bellezza che ovviamente attira tanti escursionisti. Sul sentiero 192 avviene una prima scrematura, e non perchè il sentiero sia ripido, ma perchè ci sono varie possibilità di seguire percorsi lontani dalla nostra meta, a questo punto tutto diventa piacevole sino alla ripida deviazione (183) che ci porta all'attacco della ferrata. Qua troviamo altre persone votate al martirio.
Si comincia subito in maniera tosta, la catena si trova a circa due metri e mezzo di altezza, se non fosse per un piolo grosso si e no come una noce questo passaggio è valutabile intorno al II°+/ III°, all'uscita di questo strappo ci si trova su uno speroncino con esposizione a destra, breve passaggio su roccia spanciante e questo primo ostacolo è superato. Alex è il primo di "cordata" e con Irene che mi segue, i consigli e gli aiuti psicologici saranno derterminanti affinchè io possa portare a termine la Campalani.
Il prosequio non è complicato, ma serve attenzione a dove si mettono i piedi visto che la via è praticamente senza pioli, serve un po di tecnica, e a me questa manca, ma fino al caminetto tutto sommato vado bene.
Il caminetto è angusto e termina piegando seccamente a sinistra, se avete uno zaino un po grosso, tipo il mio da 30 lt, passarci è complicato, qua ancora una volta il lavoro di gruppo si rivela efficace; Alex mi recupera lo zaino con un cordino, mentre Irene mi da i giusti consigli per passare anche questo inghippo. Passato il caminetto il tutto si trasforma più o meno in una arrampicata non difficile.
Ora la ferrata è finita e ci si ritrova su una cresta esposta, noi la seguiamo lungo tutto il suo filo dove ci imbattiamo in qualche passaggio di I°, la discesa dalla cresta ci deposita nei pressi del Rif. Fraccaroli oggi super affollato. Mentre Alex e Irene si fermano subito al rifugio io faccio un salto veloce alla dirimpettaia Cima Carega.
Dopo aver mangiato e aver fatto una coda chilometrica per ordinare 3 birre, il nostro cammino prosegue sul sentiero (franoso) 157 che porta alla Bocchetta Mosca, prendiamo ancora il sentiero 109, ed evitata la cresta per motivi di Meteo (nuvoloni incombenti), proseguiamo la nostra escursione ritornando di nuovo al Rif. Scalorbi dopo aver attraversato una recente frana staccatasi dal M. Obante.
Facile da qua arrivare di nuovo al Rif. Passo Pertica (sosta dolce), e poi di nuovo giù sul sentiero gradinato sino all'auto.
Nota1): Bel giro all'interno del Gruppo del Carega, zona che avevo già visitato ancora con Alex circa 3 anni fa. La ferrata è abbastanza breve (40 min. circa) ma non da sottovalutare almeno nei suoi 3 passaggi chiave. Il T3 è relativo alla cresta fatta all'uscita della ferrata.
P.s.
Grazie a Ire e Alex per questa bella giornata trascorsa sui monti... ma ora il Voltaren e l'Artiglio del Diavolo scorrono a fiumi sulla mia spalla.
A' la prochaine! Menek

Ed ora a me il pallino della chiusura relazione; che dire il Menego sotto la guida ferrea di Irene non si è sottratto al ruolo di alunno, il ragazzo impara subito e con una certa determinazione ha portato a compimento la Campalani che proprio facile non è.
Lo aspettiamo per le future salite.....dopo aver curato lo stile.
Comunque sufficienza a gogò
Communities: Alpinismo Cabaret!, Hikr in italiano
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare (11)