Pizzo Gallina (3061 m) couloir S
|
||||||||||||||||||||||||
![]() |
![]() |
Finalmente ho l'opportunità di conoscere marc73, il quale una settimana fa mi ha proposto l'uscita questo venerdì mattina per il Pizzo Gallina...
saimon
Il Pizzo Gallina è tra le cime del mio progetto e che soprattutto attira la mia attenzione perchè tutte le volte che passo dalla Nufenen la vedo lì, maestosa, dietro al Chilchhorn, quindi mi aggancio al gruppo organizzato da marc73 . Si parte molto presto...
Inizio dell'escursione alle ore 6.30
Tempo dell'escursione al Pizzo Gallina ore 08.30 (con brevi pause tecniche)
Temperatura alla partenza +5.0°
Temperatura in cima al Pizzo Gallina +3.0º (con leggero vento da nord)
Rientro verso le ore 09.30 (con brevi pause)
Temperatura al rientro +8.0°
Totale km: 6.86
Sforzo km: 17.92
Tempo escursione senza pause: 3h
Tempo escursione con pause: 3h 20 min.
Ci troviamo tutti a Biasca, organizziamo le auto e partiamo alla svolta della Valle Bedretto, più precisamente parcheggiamo le auto vicino all'ultimo tornante prima del Passo della Nufenen.
Ci prepariamo chi con gli sci, chi senza e partiamo di buon ritmo fino a sotto il canale in zona Chilchhornpass, dove mettiamo i ramponi e per sicurezza l'imbrago.
I primi partono all'attacco del canale, dove s'inizia con un leggero traverso per portarsi fino al centro, da qui in poi fino all'uscita in cresta bisogna essere super concentrati e fare molta attenzione. La neve tiene bene, anzi é fin troppo ghiacciata. Io quindi, per una maggior sicurezza, a tratti mi sono scavato con la picozza dei piccoli gradini a scopo di facilitare la mia ascesa e riposare un poco i polpacci sempre in tensione per tutto il canale di ca. 300 metri di lunghezza.
La parte più bella è l'uscita dal canale in cresta, una cosa stupenda e unica, il sole splende in faccia, la neve brilla e gli altri sono già in vetta a scattarmi foto, percorro con tanta gioia l'ultimo piccolo tratto esposto a nord per arrivare in vetta a festeggiare.
10 minuti il tempo per prendere fiato e per scattare magnifiche foto e ci si prepara alla discesa. Quest'ultima a salire mi preoccupava leggermente, ma avendo acquisito fiducia con la pendenza in salita mi sono trovato subito a mio agio e poi ho fatto benissimo a scavare dei comodi scalini che mi hanno reso questa discesa più easy.
Arrivati in fondo al canale, gli sci alpinisti preparano il materiale al deposito sci e io continuo a scendere per il ripido pendio che mi porterà al pianoro prima della strada dove abbiamo lasciato le auto.
È stato qualcosa di magnifico con una magnifica compagnia, ringrazio tutti coloro che mi hannno permesso di agregarmi per fare questa Gallina tosta ;).
A presto con altre belle uscite.
Ciao, Saimon
marc73
Che dire, un classico da fare ogni hanno all'apertura della Nufenen, ogni volta sempre piu bello.
Saimon mi propone di fare varie vette, ma con rammarico ho dovuto sempre rifiutare perchè sono ancora in modalità "SciAlpinismo". Ma all'apertura del passo mi viene spontaneo proporre una vetta che si puo mixare alpinismo con sci e tradizionale.
Quindi gli propongo di aggiungersi al nostro gruppetto, di cui avevo promesso di accompagnare sul Gallina.
Partiamo presto con neve già in stato estivo... quindi super ondulata ed anche con un bel rigelo, quelli senza sci sono contenti, quelli con sci un po meno, una fatica ad avanzare fino all'attacco.
In 4 saliamo il primo canale con sci, per il secondo viste le condizioni lasciamo perdere e saliamo senza fino in vetta.
La neve duretta ma in ottime condizioni per l'ascesa, solito super panorama, in discesa la neve inizia a mollare un po ma non per offrire una gran sciata, infatti la discesa dal tratto di couloir inferiore è molto ondulato, la sciata impegnativa.
Bravo Saimon che ha seguito il gruppo con ostinazione e calma.
Ormai, tra pochissimo si passerà in modalità alpinismo, pronti per altre vette.
saimon
Il Pizzo Gallina è tra le cime del mio progetto e che soprattutto attira la mia attenzione perchè tutte le volte che passo dalla Nufenen la vedo lì, maestosa, dietro al Chilchhorn, quindi mi aggancio al gruppo organizzato da marc73 . Si parte molto presto...
Inizio dell'escursione alle ore 6.30
Tempo dell'escursione al Pizzo Gallina ore 08.30 (con brevi pause tecniche)
Temperatura alla partenza +5.0°
Temperatura in cima al Pizzo Gallina +3.0º (con leggero vento da nord)
Rientro verso le ore 09.30 (con brevi pause)
Temperatura al rientro +8.0°
Totale km: 6.86
Sforzo km: 17.92
Tempo escursione senza pause: 3h
Tempo escursione con pause: 3h 20 min.
Ci troviamo tutti a Biasca, organizziamo le auto e partiamo alla svolta della Valle Bedretto, più precisamente parcheggiamo le auto vicino all'ultimo tornante prima del Passo della Nufenen.
Ci prepariamo chi con gli sci, chi senza e partiamo di buon ritmo fino a sotto il canale in zona Chilchhornpass, dove mettiamo i ramponi e per sicurezza l'imbrago.
I primi partono all'attacco del canale, dove s'inizia con un leggero traverso per portarsi fino al centro, da qui in poi fino all'uscita in cresta bisogna essere super concentrati e fare molta attenzione. La neve tiene bene, anzi é fin troppo ghiacciata. Io quindi, per una maggior sicurezza, a tratti mi sono scavato con la picozza dei piccoli gradini a scopo di facilitare la mia ascesa e riposare un poco i polpacci sempre in tensione per tutto il canale di ca. 300 metri di lunghezza.
La parte più bella è l'uscita dal canale in cresta, una cosa stupenda e unica, il sole splende in faccia, la neve brilla e gli altri sono già in vetta a scattarmi foto, percorro con tanta gioia l'ultimo piccolo tratto esposto a nord per arrivare in vetta a festeggiare.
10 minuti il tempo per prendere fiato e per scattare magnifiche foto e ci si prepara alla discesa. Quest'ultima a salire mi preoccupava leggermente, ma avendo acquisito fiducia con la pendenza in salita mi sono trovato subito a mio agio e poi ho fatto benissimo a scavare dei comodi scalini che mi hanno reso questa discesa più easy.
Arrivati in fondo al canale, gli sci alpinisti preparano il materiale al deposito sci e io continuo a scendere per il ripido pendio che mi porterà al pianoro prima della strada dove abbiamo lasciato le auto.
È stato qualcosa di magnifico con una magnifica compagnia, ringrazio tutti coloro che mi hannno permesso di agregarmi per fare questa Gallina tosta ;).
A presto con altre belle uscite.
Ciao, Saimon
marc73
Che dire, un classico da fare ogni hanno all'apertura della Nufenen, ogni volta sempre piu bello.
Saimon mi propone di fare varie vette, ma con rammarico ho dovuto sempre rifiutare perchè sono ancora in modalità "SciAlpinismo". Ma all'apertura del passo mi viene spontaneo proporre una vetta che si puo mixare alpinismo con sci e tradizionale.
Quindi gli propongo di aggiungersi al nostro gruppetto, di cui avevo promesso di accompagnare sul Gallina.
Partiamo presto con neve già in stato estivo... quindi super ondulata ed anche con un bel rigelo, quelli senza sci sono contenti, quelli con sci un po meno, una fatica ad avanzare fino all'attacco.
In 4 saliamo il primo canale con sci, per il secondo viste le condizioni lasciamo perdere e saliamo senza fino in vetta.
La neve duretta ma in ottime condizioni per l'ascesa, solito super panorama, in discesa la neve inizia a mollare un po ma non per offrire una gran sciata, infatti la discesa dal tratto di couloir inferiore è molto ondulato, la sciata impegnativa.
Bravo Saimon che ha seguito il gruppo con ostinazione e calma.
Ormai, tra pochissimo si passerà in modalità alpinismo, pronti per altre vette.
Minimap
0Km
Klicke um zu zeichnen. Klicke auf den letzten Punkt um das Zeichnen zu beenden
Kommentare (12)